Delle poesie, dei ricordi, dei viaggi e di Itaca

the journey is the destination

I primi libri che ho comprato da piccola sono stati libri di poesia.
Leggevo Hikmet, Gibran, Tagore. La leggerezza proprio.
Mi ci perdevo dentro quelle poesie. Le leggevo, le studiavo, le spremevo.
Ricopiavo i pezzettini che mi avevano più colpito in un quaderno con una copertina bellissima e una carta molto liscia, comprato apposta. Rigorosamente con la penna blu.
E poi le interrogavo: cercavo tra le righe delle parole che parlassero a me, che rispondessero alle mie domande. Le trovavo, spesso. Ed era confortante sapere che anche i grandi come Neruda si erano sentiti come me.
Le mie preferite erano le poesie d’amore.

Le poesie mi piacevano perché erano mondi a sé, brevi, finiti, sintetici.
Poche righe raccontavano più di interi romanzi. E lo facevano una grazia e una perfezione che veniva da dire “basta, non scriviamo più di questo tema, che è già tutto qui dentro, in questa poesia, e non si può dire meglio di così, quindi basta”.

Vi ho raccontato queste cose per arrivare a parlarvi dell’incontro, del tutto casuale, che ho avuto con una delle mie poesie preferite, che per anni è stata appesa in camera mia.
La poesia è Itaca, di Costantino Kavafis.
È stata la mia passione per Omero a regalarmela. Dopo aver letto e riletto l’Odissea mi aveva incuriosito la ricostruzione geografica reale del viaggio di Ulisse. Su internet si trova un’infinità di materiale sull’argomento. Un sera, dopo ore di navigazione e lettura, ho aperto un link e l’ho trovata là. Itaca.

Parla di un viaggio, ma soprattutto parla del viaggiare. 
Ai blogger di viaggio capita spesso di fermarsi a riflettere su questi temi, mettendo da parte per un momento il racconto delle destinazioni.
Proprio oggi io volevo scrivere un post così: volevo parlarvi del viaggiare, del perché preferisco i road trip, del perché dentro le città scelgo di camminare, del perché l’importante è partire.

Poi mi sono ricordata di questa poesia.
Che è una di quelle ti prego non scriviamo più niente che è tutto già detto meravigliosamente e definitivamente qui.
Perciò stavolta lascio parlare Kavafis, do ragione alla me quindicenne che copiava questa poesia con la penna blu sul quadernino.

Continue reading

Viaggi & Cibo: viaggiare e assaggiare

Uno degli aspetti più importanti del viaggio è, secondo me, il cibo.
Mangiare piatti tipici, assaggiare i sapori particolari del luogo, provare tutto quanto, anche solo un boccone, ma di ogni cosa.
Poche cose ti parlano della cultura di un luogo quanto il cibo.

C’è da dire che io potendo passerei la mia vita a mangiare. Anzi ad assaggiare tutto.
Dover scegliere un solo piatto sul menu mi fa impazzire, vorrei provare una piccola quantità di ogni cosa. Per questo motivo tento sempre di convincere i miei commensali a scegliere un piatto diverso dal mio, in modo da poterne assaggiare un po’.

tea in uk

Il mangiare è parte integrante del viaggio. Sapori e cultura si intrecciano in un boccone, che il viaggiatore non può perdersi.
Continue reading