Sono passati diversi mesi dall’ultimo dei miei Dispacci, era ora di riprendere il discorso.
Oggi vi racconto alcune cose che sono successe nella mia vita qui a San Francisco senza un filo logico, come i primi dispacci.
Vi parlo dell’estate che finalmente è arrivata, degli orari lavorativi e delle modalità di lavoro differenti, della mia nuova passione da vecchia gattara e dei miei gusti culinari da bambino di otto anni.
estate
Sensazioni di Sicilia
La Sicilia è casa.
Ogni volta che ci torno mi sento accolta, mi sento leggera, mi sento al sicuro.
Mi sento come quando da piccola il babbo mi metteva a letto quando mi addormentavo sul divano.
Come quando la mamma mi aspettava in riva al mare con il telo aperto per non farmi prendere freddo quando uscivo dall’acqua.
Come se qualcuno all’arrivo all’aeroporto e mi dicesse ogni volta “Ora i tuoi problemi ce li prendiamo noi, li mettiamo in questa scatolina e te li ridiamo quando torni indietro. Tu qui ricarica le energie e ripulisci lo spirito. Sei al sicuro.”
Formentera in 10 scatti
Questo post fa parte del progetto In 10 scatti.
Questo è il primo post, quello dove spiego come funziona: Un nuovo progetto, una nuova sfida: #in10scatti.
Dieci fotografie (scattate rigorosamente da me) per raccontare una città, una volta alla settimana, per tutto l’anno.
Ecco a voi la mia Formentera in 10 scatti.
Lo vedete quanto è bella?
Quanto è pura, ancora, nonostante la sua fama?
Andateci a settembre, a giugno, fuori stagione.
Andate a conoscere la vera Formentera.
Io ci ho lasciato dei ricordi stupendi, di quelli davvero preziosi.
E comunque di spiagge così ne ho viste davvero poche nella vita.
Un bagno di Sicilia: qualche foto per immergervi nell’atmosfera
Questa volta un fotopost.
Che quando torno dalla Sicilia sempre un fotopost.
Poi nei prossimi giorni voglio raccontarvela bene questa Sicilia, ma prima voglio riempirvi gli occhi di immagini.
Voglio che la vediate, prima ancora di leggere i miei consigli.
Voglio che vi ci immergiate, che ci entriate dentro. Un bagno di Sicilia.
Cesenatico è uno stato d’animo
“Quando si è piccolini l’estate è sinonimo di vacanze.
Crescendo si scopre che è anche lavorare quando è caldo, fare un sacco di coda in auto per andare al mare, schiacciare un esercito di zanzare.
Ma da piccini sono solo tre mesi di libertà assoluta tra un gelato sciolto fino ai gomiti e castelli di sabbia alti fino al cielo.”
Inizia così il post che ho scritto ieri su CesenaticoBlog.it.
Le foto che vedete qui sopra vengono direttamente dall’archivio di casa mia: pezzettini di vacanze a Cesenatico della mia infanzia.
La mia preferita è quella in cui mangio insieme alla mamma, tutte e due con le gambe incrociate. Come mi sentivo grande seduta come lei!
È facile essere felici in Sicilia
È facile essere felici in Sicilia, ma è un’operazione che richiede un adattamento biologico oltre che culturale: bisogna imparare a vivere il tempo alla maniera siciliana.
(Odissea siciliana – Francine Prose)
Mi ha colpito molto questa frase la prima volta che l’ho letta.
Riassume in poche righe, ben scritte e molto eleganti, l’immenso concetto di “vita in Sicilia” che io cercavo di spiegare ai miei amici con giri di parole, aneddoti, gesti, lunghi monologhi e frasi sconnesse. Arrancando.
Perché la Sicilia bisogna viverla.
Impressioni di settembre, le mie
[questo post non parla di viaggi, parla di settembre, nuovi inizi e mezze stagioni]
Settembre è un mese bellissimo. E nello stesso tempo tanto malinconico. Continue reading
Canzoni per l’estate: sole, mare, sabbia e tanti libri
[Edit febbraio 2016: qui trovate la playlist di Spotify >>> Playlist Canzoni per l’estate: sole, mare, sabbia e tanti libri]
Oh sì, questo è un blog di viaggi ma ogni tanto ci buttiamo dentro pensieri in libertà.
Siete d’accordo?
Questo weekend me ne stavo spaparanzata in spiaggia a rosolare sotto il sole ascoltando la mia playlist estiva e leggendo un libro.
Dopo due ore ero rossa come un peperone, affamata come un lupo, ma molto contenta del mix di canzoni che avevo appena ascoltato.
Quindi ho pensato di farvi un regalino di Buona Estate e condividerlo con voi 🙂
Premessa: è un mischione di generi, periodi, artisti, che mi vergogno quasi un po’ per avere affiancato i Pearl Jam ai Train. Però tutte insieme sono molto belle, ve lo prometto.