Unconventional location in Puglia – seconda parte

Qualche giorno fa vi ho parlato delle location pugliesi scoperte grazie ad #apulia2meet, il blogtour che ci ha portato a mappare i luoghi non-convenzionali tra Bari, Polignano e Trani.
In bicicletta, a piedi, sul pulmino abbiamo girato in lungo e in largo scoprendo castelli, resort, teatri e gallerie d’arte.
Qui trovate la prima parte della nostra mappatura, cinque location che mi hanno colpito: Unconventional location in Puglia – prima parte

Oggi ve ne racconto altre cinque.

#apulia2meet turismo congressuale

Continue reading

Unconventional location in Puglia – prima parte

Mappare le location più particolari e interessanti di Bari, Polignano e Trani: questa era la missione di #apulia2meet (grazie a Eleonora per lo Storify!), il blogtour a cui ho partecipato lo scorso weekend.
Tre giorni per scoprire la Puglia, ingozzarsi di panzerotti, imparare tante cose sul turismo congressuale, scoprire come si fa un’orecchietta, incontrare la Maria delle sgagliozze, ridere tantissimo, conoscere un assessore molto in gamba, inventare il #caciopopizz, vivere in dei luoghi splendidi.
Siamo partite da Bari e a cavallo delle nostre biciclette – a dicembre! – abbiamo girato tutto il centro storico alla scoperta dei luoghi più ricercati e unconventional.
In questo post (e nel prossimo) vi racconto quelli che mi hanno colpito di più.

#apulia2meet a bari Continue reading

I borghi e le chicche della Valle del Primiero

Valle del Primiero, in Trentino Orientale.
Incastonata tra tre gruppi montuosi: a nord-est le Pale di San Martino, a nord-ovest il Lagorai, a sud le Vette Feltrine.

Lungo la valle si susseguono un paesino dietro l’altro fino ad arrivare al Passo Rolle. Da sud incontriamo Imer, Mezzano, Transacqua, Fiera di Primiero, Tonadico, Siror. E poi c’è anche San Martino di Castrozza, che non fa comune ma è tanto bellino.

Vi lascio qualche spunto sulle cose più belle che abbiamo visto, fatto e mangiato, utili per una vacanza, o anche solo un weekend, in questa splendida valle.

tornare bambini

Continue reading

Una storia di armonia tra l’uomo e la natura

Agriturismo Dalaip dei Pape, luglio 2013, esterno giorno.

“Noi coltiviamo piccoli frutti.”
“Ah, bello!” dico io, e intanto penso a piccole mele, minuscole pere, microscopiche angurie.
Capirete il mio imbarazzo nello scoprire che questi “piccoli frutti” non sono altro che i più conosciuti frutti di bosco, ma coltivati (e quindi non di bosco). Chiaro, no?

piccoli frutti, agriturismo dalaip dei pape

Mirtilli, more, lamponi, fragole (enormi!), ribes rosso e nero, uva spina.
Fermi tutti. Ho detto uva spinaContinue reading

Fantasmi, libri di legno e rose antiche a Villa Welsperg

La Villa Welsperg è un luogo incantevole, si trova in Trentino, all’imbocco della Val Canali.
Oggi è il centro visitatori del Parco Naturale Panaveggio – Pale di San Martino con mostre curatissime, un giardino di rose antiche, una biblioteca con libri di ogni genere e… un fantasma.

Sì, perché prima di essere un centro visitatori, tanti e tanti anni fa era la residenza super sfarzosa dei ricchissimi Conti Welsperg.
Purtroppo l’ultimo discendente, il dodicenne Corradino, morì cadendo da cavallo, condannando il ramo della sua famiglia all’estinzione.
Morti anche i genitori, la Villa venne venduta da un lontano parente alla Provincia di Trento, che decise di adibirla a sede del Parco.

La leggenda (che i dipendenti del Parco giurano sia verità) vuole che Corradino abiti ancora le stanze di Villa Welsperg, divertendosi a fare qualche scherzetto. Le sue attività preferite sono spostare i vasi e far partire gli ascensori (visto che quando lui era piccolo ancora non erano stati inventati).
Sarà vero? Una che non ha la minima intenzione di indagare è sicuramente Valentina 🙂

C’è da dire che anche a me sarebbe dispiaciuto lasciare un posto così:

villa welsperg

Continue reading

Le 10 cose che ho imparato in una malga all’alba

Sapete cos’è #albeinmalga?
Albe in malga è svegliarsi alle 4:30 senza schiacciare snooze, già attivi e curiosi.
È iniziare a camminare col buio e vedere il cielo schiarirsi passo dopo passo, e tingersi di rosa e poi di azzurro.
È la signora Gianna che si commuove alla vista di tante persone che si sono alzate all’alba solo per conoscere lei e la sua vita.
È una colazione su un prato con smorum, pape e caffè d’orzo mischiato col vino rosso.

È una splendida iniziativa del Trentino (che è cominciata a luglio e dura ancora per tutto agosto – qui tutte le info) a cui sono stata invitata e da cui sono tornata entusiasta.

Ho fatto tante domande e ho imparato un sacco di cose. È stata un’esperienza che mi ha fatto approfondire pezzettini di mondo che non conoscevo a pieno.
Mi vengono in mente così tante cose da raccontare che è meglio fare un elenco, per ordinarle. E limitarmi a un numero definito. Facciamo dieci che è un numero tondo e mi piace (e nelle liste va sempre forte).

Ecco le dieci cose che ho imparato alla Malga Canali. All’alba.

malga canali

Continue reading

Qualche curiosità su Ostia Antica

A Ostia Antica ci abitavano 120.000 persone. Come a Forlì.
Ci pensate a che bestione di città doveva essere ai tempi dei romani?

E poi ancora: a Ostia Antica c’è la sinagoga più antica dell’occidente.
L’avreste detto? A Ostia?

Ostia Antica era sul mare. Poi sono passati più di duemila anni e si sono accumulati ben 4 chilometri di detriti.

Ostia Antica aveva una rotonda sul mare. E Mussolini la fece ricostruire uguale anche a Ostia Lido, quella moderna, quella che oggi è sul mare.

Ho avuto l’occasione di scoprire Ostia Antica durante l’#eliteblogtour al Fabulous Camping Village di ECVacanze, accompagnata dai fantastici Lapo e Giulia.
È stata una bella giornata e un’ottima lezione di storia grazie a Paola, la nostra guida energica e molto preparata (non c’è bisogno che ve la consigli io, le recensioni su Tripadvisor parlano per lei).

curiosità su ostia antica particolare pattern

Continue reading

Vita da campeggio, Indiana Jones e marmellata di more

Immaginatevi una bibina biondina di sette anni.
Chiacchierona, bassettina, magrina e iperattiva.

Immaginatevi altri dieci bambini, più o meno della stessa età.
Tende, camper, roulotte: tutte le famiglie vicine, attrezzate per la più bella vita da campeggio.
Immaginatevi tutto questo in un’estate, quella del 1995, tra le colline dell’Emilia-Romagna, con un gran sole.
Tavolini da campeggio ricoperti dai libri dei compiti delle vacanze da finire, costumini con le ciliegie disegnate ad asciugare al sole, file di ciabatte grandi e piccole in ordine sulle stuoine.
Bimbi che non si sentono soltanto in campeggio, si sentono Indiana Jones.

campeggio estate in collina

Ebbene, questa sono io. Tanti anni fa, in campeggio.

Continue reading

Camminare tra le Dolomiti d’Ampezzo

Volevo fare un inizio ad effetto tipo “Non indovinerete mai dov’ero qui” ma mi sono accorta che l’ho scritto nel titolo. Pazienza.
La foto qui sotto l’ho scattata ai piedi delle Cinque Torri, il punto più alto che abbiamo raggiunto durante Cortina Hiking Trip dopo 27 km di cammino.

cinque torri dolomiti d'ampezzo

È stata davvero una camminata splendida anche se molto lunga (vi consiglio di dividere il percorso in due giorni se siete un po’ polentoni).
Siamo partiti da Cortina, precisamente dall’entrata del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo in località Felizon, la mattina alle 9.
Siamo arrivati al Rifugio Scoiattoli alle Cinque Torri alle 20:30 circa.
E abbiamo preso un sacco di grandine.

Continue reading