Le Case del Principe a Pantelleria: dove dormire su un’isola magica

[Per capire bene questo post ed entrare dentro le emozioni che Pantelleria lascia, andate prima a leggere qui: Diario-brainstorming di un viaggio a Pantelleria e qui Cosa vedere (e cosa assaggiare!) in una settimana a Pantelleria]

Le Case del Principe sono sette dammusi tutti affacciati sul mare di Pantelleria che Paolo Sallier de la Tour, Principe di Camporeale, con la moglie Costanza Tasca d’Almerita ha realizzato negli anni ’70, trasformando un luogo riarso dal sole in buen retiro paradisiaco per le vacanze della famiglia e degli amici.

I dammusi migliori di Pantelleria - dove dormire in un dammuso sul mare a Pantelleria Continue reading

Cosa vedere (e cosa assaggiare!) in una settimana a Pantelleria

[Per capire bene questo post ed entrare dentro le emozioni che quest’isola speciale lascia, andate prima a leggere qui: Diario-brainstorming di un viaggio a Pantelleria]

Giorni magici ad aspettare albe e tramonti, a mangiare panelle e sarde fritte, a conoscere persone innamorate di Pantelleria, che ti mostrano i suoi segreti, i suoi colori, i suoi sapori e la sua storia, e ti insegnano ad entrare in sintonia con questa terra.
Cerco di fare un po’ di ordine per raccontarvi le cose per me più interessanti.

Cosa vedere (e cosa assaggiare) in una settimana a Pantelleria Continue reading

Diario-brainstorming di un viaggio a Pantelleria

[Per informazioni su cosa vedere, assaggiare ed esplorare a Pantelleria andate a leggere qui: Cosa vedere (e cosa assaggiare!) in una settimana a Pantelleria]

Se mi conoscete sapete che la Sicilia accende in me un fuoco particolare, più di qualunque altro posto al mondo.

Quando qualche mese fa Ariane delle Case del Principe di Pantelleria mi ha invitata a scoprire la sua isola mi è pianto il cuore a dirle che purtroppo, abitando a San Francisco, non sarei potuta andare.
Ma poi a me e ad Ariane è venuta un’idea.
Al posto mio, a fare i miei occhi e le mie orecchie, è andata la persona più appassionata di Sicilia che io abbia mai conosciuto: mia mamma. Anzi, LA mia mamma, come si dice in Romagna. La mia mamma Marina.

Ha visto tramonti infuocati, assaggiato specialità goduriosissime che sanno di Sicilia, dormito nei dammusi sul mare con il rumore delle onde, mi ha mandato foto incredibili che dall’altra parte dell’oceano mi hanno fatto venire un nodino allo stomaco bestiale.

E ha scritto un sacco sul suo taccuino di viaggio. Regolarmente a mano. Questo post è scritto da lei: sono le sue sensazioni al ritorno da questo luogo speciale. Le lascio la parola.

Dammuso sul mare a Pantelleria Continue reading

“Due settimane in Vietnam”: la guida di viaggio scritta da me e da Quynh Anh

A qualcuno di voi l’avevo già fatto capire un pochino.
Qualcosa bolliva in pentola. E riguardava Anh e il Vietnam.

Oggi finalmente posso dirvelo perché è online: io e Anh abbiamo scritto insieme, a quattro mani, dal Vietnam alla California passando per l’Italia, una guida di viaggio sul Vietnam!

O più precisamente: una guida di viaggio pratica e completa per organizzare un’avventura di due settimane in Vietnam. La trovate a questo link: Guida Due settimane in Vietnam.

Guida Viaggiautori Vietnam in due settimane Continue reading

L’itinerario del mio road trip di dieci giorni tra i parchi degli USA: California, Nevada, Utah e Arizona

Se state organizzando il viaggione della vostra vita tra i parchi dell’Ovest degli Stati Uniti siete arrivati nel posto giusto.

Qui vi racconto tutto l’itinerario del mio viaggio, tappa per tappa, chilometro dopo chilometro: dieci giorni incredibili attraverso quest’America che toglie il fiato.

Questo post è un concentrato di informazioni, tutto ciò che mi è stato utile per definire il mio viaggio e le mie tappe. L’ho scritto pensando a tutto ciò che avrei voluto trovare io mentre lo stavo organizzando (e che non ho trovato). Avrei potuto spezzarlo in una decina di post, perché è davvero lungo e denso, ma a me fa venire un po’ il nervoso trovare le informazioni tutte spezzettate solo perché i blogger vogliono aumentare il numero dei click. Quindi ve le ho messe tutte in un unico post, con buona pace dei click.
È più una guida che un post, in effetti.

Intanto se volete leggere i miei pensieri e le mie impressioni su questa terra speciale le trovate qui: Diario-brainstorming di un road trip tra i parchi degli USA

Roadtrip di 10 giorni negli Stati Uniti dell'ovest Continue reading

Diario-brainstorming di un road trip tra i parchi degli USA

Il road trip piu bello del mondo

“Ohana significa famiglia e famiglia vuol dire che nessuno viene abbandonato o dimenticato”

Questo viaggio è stato un po’ più speciale degli altri perché le mie compagne di viaggio erano mia mamma e mia sorella.
Quando vivi a diecimila chilometri da casa, dieci giorni così sono il regalo più grande.
Tutte quelle ore di macchina in mezzo al nulla passate a chiacchierare, cantare, stare insieme, sono preziose più di qualunque altra cosa. Continue reading

Partire è la più bella e coraggiosa delle azioni. Next stop: road trip tra i parchi degli USA!

Ci sono viaggi che aspetti da una vita.
Questo è IL VIAGGIO.

Sia per la destinazione, sia per le compagne di viaggio.

Si parte tra pochi giorni: attraverseremo in auto le strade della California, del Nevada, dello Utah e dell’Arizona. I parchi, i canyon, i deserti, le montagne. La mega natura americana.

Con me ci saranno le compagne di viaggio e di vita migliori del mondo: mia sorella e mia mamma.

Non riesco a smettere di sorridere.

Road trip tra California, Nevada, Utah e Arizona Continue reading

Cosa vedere (e cosa assaggiare!) in un weekend a Malta

Come avrete capito dagli ultimi post (in particolare: Diario-brainstorming di un viaggio a Malta & Malta: porticine, maniglie e i nomi (dolcissimi) delle case) Malta è un posto che mi è piaciuto proprio tanto.

Sarà perché ci abitano due delle mie persone del cuore, sarà perché ci sono andata fuori stagione e l’ho conosciuta rilassata e piena di sole, sarà perché ci ho mangiato dei pastizzi spettacolari.
Insomma ve la consiglio moltissimo.
E per consigliarvela meglio vi ho preparato un post con le tappe imperdibili dell’isola.

Le stradine soleggiate di Malta - Vittoriosa Continue reading

Da non perdere a San Francisco: i murales di Mission

I murales di Mission sono una delle cose più strabilianti che San Francisco vi possa regalare.

Hanno dentro tutto: la bellezza, la passione, la lotta, la dolcezza, la forza, la storia di questa città e dei popoli che la abitano.

Sono murales incredibili (e storie incredibili).
Alcuni fanno venire i brividi da quanto sono intensi.
Altri fanno venire i brividi da quanto sono belli.
Altri sono assurdi, altri sono arrabbiati.
Alcuni sono piedi d’amore, altri sono pieni di tristezza.

C’è un grande pezzo di San Francisco dentro questi murales e dentro Mission.
Non potrete ripartire senza essere stati qui, o non avrete tutti gli strumenti per comprendere questa città così complessa e splendida.

Balmy Alley - Murales nel quartiere Mission di San Fracisco -Strada3 Continue reading

Malta: porticine, maniglie e i nomi (dolcissimi) delle case

Questo post avrà senso per me e per altre tre persone esaltate di porticine (vi prego se siete là fuori fatevi vedere nei commenti per farmi sentire meno sola in questa follia), però capitemi, ho l’iPhone intasato di foto di porte e finestre, dovrò pur farle vedere a qualcuno.

Ebbene sì, io passo ore e ore a fotografare le porticine quando sono in viaggio. E quando sono stata a Malta mi è scoppiata la testa: ce n’erano tantissime, tutte colorate, curate, ognuna con una maniglia diversa.
E qui è nata una nuova perversione: potevo non fotografare OGNI MANIGLIA sul mio cammino?
Non potevo.
E infatti ve le beccate tutte:

Maniglie delle porte a Malta Continue reading