Dispacci da San Francisco #15: vivere all’estero, per vivere il doppio si perde sempre metà?

Questo è un post che chi vive lontano da casa capirà molto bene.

Sono giorni che ho pensieri un po’ malinconici.
Per assurdo arrivano proprio in uno dei momenti più felici e più pieni della mia vita a San Francisco.
O forse proprio per questo.

Penso a mia nonna, che se n’è andata a novembre mentre io ero qua.
Penso alle mie amiche, che forse avrebbero bisogno di un abbraccio in più.
Penso ai miei genitori, che nel giro di un anno sono andati entrambi in pensione e potremmo fare talmente tante cose insieme.

Vivere all'estero e affrontare la distanza - per vivere il doppio si perde sempre metà Continue reading

Il mio itinerario di dieci giorni in Alaska (in tenda!)

State pianificando un viaggio tra ghiacciai, orsi, nasi ghiacciati, lontre e foreste sterminate?
Vi batte il cuore fortissimo ogni volta che sentite la parola ‘Alaska’?
Avete consumato i vostri auricolari a forza di ascoltare la colonna sonora di Into The Wild?

Siete arrivati nel posto giusto: in questo post vi parlo nei dettagli dell’itinerario del mio viaggio di dieci giorni in Alaska, in particolare nella penisola del Kenai, tappa per tappa.

Intanto se volete entrare del mood del viaggio, iniziate da qui: Diario-brainstorming di un viaggio in Alaska.

Il mio itinerario di dieci giorni in Alaska (in tenda!) Alaska Continue reading

Uno dei segreti meglio nascosti degli Stati Uniti: il deserto bianchissimo di White Sands

White Sands è un luogo unico al mondo.
È un deserto immenso di sabbia bianchissima (che in realtà è gesso) con dune altissime che si perdono all’orizzonte.
L’ho sognato per tanto tempo, ma il New Mexico non è proprio dietro l’angolo, e appena ce n’è stata occasione non me la sono lasciata sfuggire.
Bisogna guidare tanto per arrivarci, lungo strade spoglie e dritte, tipiche dell’America interna.
Ma poi arrivi, e passa tutto.

Quando siamo arrivati davanti alla prima duna ho parcheggiato la macchina a caso, sono saltata fuori, ho lanciato via scarpe e calzini e mi sono arrampicata fino alla cima correndo. Poi mi sono lasciata scivolare giù rotolando fino alla base della duna. La sabbia dura e fredda, bianchissima, finissima. Compatta, ma friabile. Luccicante al sole.

Ero così emozionata e felice che mi veniva da piangere.
Saltavo, correvo e ridevo come una bambina che non sa bene come sfogare la felicità.
Un momento assolutamente indimenticabile della mia vita.

White Sands deserto di sabbia bianca - New Mexico - tramonto sulle dune
Continue reading

Dispacci da San Francisco #14: la luce che cambia, una nuova passione da vecchina e le crocchette di dinosauro

Sono passati diversi mesi dall’ultimo dei miei Dispacci, era ora di riprendere il discorso.
Oggi vi racconto alcune cose che sono successe nella mia vita qui a San Francisco senza un filo logico, come i primi dispacci.
Vi parlo dell’estate che finalmente è arrivata, degli orari lavorativi e delle modalità di lavoro differenti, della mia nuova passione da vecchia gattara e dei miei gusti culinari da bambino di otto anni.

La vista piu bella di San Francisco Continue reading

Diario-brainstorming di un viaggio in Alaska

Diario brainstorming di un viaggio in Alaska

Il tuono del ghiacciaio quando incontra l’oceano

Chiudete gli occhi e pensate al rumore di un tuono potente durante un temporale.
Quel botto così potente che sembra qualcuno abbia accartocciato un pezzo di cielo.
Ce l’avete in mente?
Bene, tenetelo lì da parte un attimo.

Ora immaginate di essere sul ponte di una barca. L’acqua sotto di voi è scura e immobile. Silenzio.
Continue reading

Partire è la più bella e coraggiosa delle azioni. Next stop: Alaska (in tenda)!

Montagne, ghiacciai, lontre (❤), salmoni, orsi (ORSI?!), tende, fornellini, scarponi, guanti di lana, aria ghiacciata, kayak, balene (❤).
Domani si parte e io non ci posso ancora credere.

Fino a pochissimi giorni fa pensavamo che non saremmo riusciti a partire, e invece si va, e in questo momento la nostra casa è sommersa da sacchi a pelo, stuoini, torce, macchine fotografiche in carica, e un’italiana e uno spagnolo che saltellano felici da una parte all’altra del soggiorno.

Questi saltelli sono particolarmente esultanti perché dietro questa partenza c’è una lunga storia.
Una storia di attese e di (almeno) un centinaio di incontri con la cassetta delle lettere. 
Adesso ve la racconto.

10 giorni in Alaska - To the lovers of wilderness Alaska is one of the most wonderful countries in the world - John Muir

(ah, la casa è anche sommersa dai miei pennelli e dai miei acquerelli)

Continue reading

Alla scoperta di Mendocino, la Cabot Cove di Jessica Fletcher (che in realtà è in California)

Devo farvi una confessione.
Da piccola (e anche ora) io avevo una passione travolgente per il telefilm La Signora in Giallo. Adoravo talmente tanto quella simpatica signora e la sua capacità di risolvere delitti con il sorriso che nella mia testa l’avevo elevata al rango di mia terza nonna adottiva.
L’unica e irraggiungibile Jessica Fletcher abitava della cittadina di Cabot Cove, villaggio affacciato sull’oceano, con giardini pieni di rose, biciclette con cestini di vimini e aragoste a pranzo e cena.

Qualche tempo fa ho scoperto che questa cittadina era in realtà fittizia (non esiste Cabot Cove nel Maine) e che le riprese del telefilm erano state fatte a Mendocino, in California, a circa 3 ore di macchina da San Francisco verso nord.
Secondo voi cos’ho fatto nel mio primo weekend libero? Sì, sono stata a Mendocino.

Alla scoperta di Mendocino la Cabot Cove di Jessica Fletcher che in realta e' in California Continue reading

Dispacci da San Francisco #13: la potenza della Pride Parade

Potenza.
Libertà.
Orgoglio.
Solidarietà.
Brividi. Gioia. Energia.
Amore.
Giustizia.
Identità.
Amore. Amore. Amore.

Questo è ciò che si vive alla Pride Parade di San Francisco.

Un fiume di persone, tutte lì per urlare al mondo che l’amore è amore, l’identità è identità.
Non si sceglie chi amare, così come non si sceglie chi essere.
“I love who I love, I am who I am.”

Sisters - L'evento migliore di San Francisco - la LGBTQ Pride Parade
Continue reading

Le Case del Principe a Pantelleria: dove dormire su un’isola magica

[Per capire bene questo post ed entrare dentro le emozioni che Pantelleria lascia, andate prima a leggere qui: Diario-brainstorming di un viaggio a Pantelleria e qui Cosa vedere (e cosa assaggiare!) in una settimana a Pantelleria]

Le Case del Principe sono sette dammusi tutti affacciati sul mare di Pantelleria che Paolo Sallier de la Tour, Principe di Camporeale, con la moglie Costanza Tasca d’Almerita ha realizzato negli anni ’70, trasformando un luogo riarso dal sole in buen retiro paradisiaco per le vacanze della famiglia e degli amici.

I dammusi migliori di Pantelleria - dove dormire in un dammuso sul mare a Pantelleria Continue reading

Cosa vedere (e cosa assaggiare!) in una settimana a Pantelleria

[Per capire bene questo post ed entrare dentro le emozioni che quest’isola speciale lascia, andate prima a leggere qui: Diario-brainstorming di un viaggio a Pantelleria]

Giorni magici ad aspettare albe e tramonti, a mangiare panelle e sarde fritte, a conoscere persone innamorate di Pantelleria, che ti mostrano i suoi segreti, i suoi colori, i suoi sapori e la sua storia, e ti insegnano ad entrare in sintonia con questa terra.
Cerco di fare un po’ di ordine per raccontarvi le cose per me più interessanti.

Cosa vedere (e cosa assaggiare) in una settimana a Pantelleria Continue reading