Non si arriva se non per ripartire

Ah niente, scrivere mi mancava tantissimo e non ho resistito. Sto scrivendo questo post in viaggio, sui treni che ci stanno portando a Zurigo per prendere il primo aereo per Belgrado, poi il secondo per Abu Dhabi e poi finalmente il terzo per Ho Chi Minh City.

Voglio parlarvi della forza del viaggiare, della potenza che ha su di me. Voglio parlarvi anche di questi giorni, di ritorni e partenze.

20140811-195412-71652079.jpg
Continue reading

“Questa notte ho sognato la pace” è un libro che mi ha scosso

Premessa: ad agosto sarò in Vietnam. Per prepararmi a questo viaggio ho scelto una decina di libri che parlano del Vietnam, uno per uno li sto divorando.

Avevo in mente di fare un post alla fine di questa maratona di lettura per raccontarvi cosa leggere per prepararvi a un viaggio in Vietnam, e invece sono rimasta folgorata.
Forse scriverò anche l’altro, alla fine, non lo so. Ma ora devo scrivere questo.

Ho finito ieri di leggere Questa notte ho sognato la pace. È un libro potente, tragico, emozionate, che ognuno dovrebbe leggere.
È un diario, un diario vero, scritto tra il 1968 e il 1970, durante la guerra in Vietnam.
È il diario di Thuy, una ragazza di Hanoi di 26 anni, di famiglia borghese, laureata in medicina.
Thuy, invece di iniziare la specialistica, decide di partire per il Vietnam del sud, di fare la dottoressa volontaria in un ospedale vietcong nascosto tra le foreste.

Questa notte ho sognato la pace, Dang Thuy Tram, diario di una dottoressa vietcong, libro sul vietnam

Continue reading