Spoleto in 10 scatti

Questo post fa parte del progetto In 10 scatti.

Questo è il primo post, quello dove spiego come funziona: Un nuovo progetto, una nuova sfida: #in10scatti.

Dieci fotografie (scattate rigorosamente da me) per raccontare una città, una volta alla settimana, per tutto l’anno.

Ecco a voi la mia Spoleto in 10 scatti.

Perché Spoleto? Perché ci sono stata in un momento di vita felice e poi ci sono tornata lo scorso weekend con degli amici viaggiatori ed è diventata una città a cui voglio bene.

Dell’Umbria vi ho parlato spesso (tipo qui e qui) e qui vi ho parlato anche un pochino di Spoleto. Mi piace molto, è un luogo accogliente.
Anche questa volta, come nel caso di Assisi, quasi tutte le foto sono state fatte con l’iPhone, per caso, gironzolando per la città.
Spero che vi piacciano e ve la riescano a raccontare bene attraverso i miei occhi.

Geometrie da passeggio

Geometrie da passeggio

Continue reading

Polignano a Mare in 10 scatti

Questo post fa parte del progetto In 10 scatti.

Questo è il primo post, quello dove spiego come funziona: Un nuovo progetto, una nuova sfida: #in10scatti.

Dieci fotografie (scattate rigorosamente da me) per raccontare una città, una volta alla settimana, per tutto l’anno.

Ecco a voi la mia Polignano a Mare in 10 scatti, paesino splendido in cui ritornerò.

La Polignano a Mare da cartolina che quando la vedi dal vivo ti viene da respirare a pieni polmoni

La Polignano a Mare da cartolina che quando la vedi dal vivo ti viene da respirare a pieni polmoni

Continue reading

Weekend con le amiche: agriturismo, terme, cene ciccione e grasse risate

Era da molto tempo che cercavamo di incastrare un weekend relax&vizi che fosse libero per tutte.
Siamo in cinque, ci vediamo tutte le settimane, ma un weekend intero è difficilissimo trovarlo libero per tutte.

Una fa l’insegnante, una studia per diventare magistrato, una fa la biologa, un’altra l’architetta.
Poi ci sono io che non ho mai un weekend libero neanche a pagarlo e di solito arrivo al lunedì più stanca del venerdì sera.
Ma è il suo bello.

E insomma, per il ponte del 2 giugno ce l’abbiamo fatta.
Il programma era il seguente:
giornata alle Terme di Rapolano (in Toscana, vicino ad Arezzo) con vista colline, massaggio e relax totale,
cena in ristorantino tipico con affettati, crostini, ciccionate varie e molto, moltissimo vino,
notte in un agriturismo disperso sui colli toscani, preferibilmente in un bel borgo (nel nostro caso Montepulciano),
giornata successiva alla randagia per paesini e campagne, a metà tra la Toscana e l’Umbria.

Questo in superbreve per farvi venire l’acquolina in bocca.
Adesso entriamo nei dettagli succulenti e goderecci di questo weekend spettacolare.

agriturismo a montepulciano in toscana Continue reading

Spello in 10 scatti

Questo post fa parte del progetto In 10 scatti.

Questo è il primo post, quello dove spiego come funziona: Un nuovo progetto, una nuova sfida: #in10scatti.

Dieci fotografie (scattate rigorosamente da me) per raccontare una città, una volta alla settimana, per tutto l’anno.

Ecco a voi la mia Spello  in 10 scatti.

La cosa più bella di Spello è l'amore che hanno i suoi abitanti per questo paesino

La cosa più bella di Spello è l’amore che hanno i suoi abitanti per questo paesino

Continue reading

Assisi in 10 scatti

Questo post fa parte del progetto In 10 scatti.

Questo è il primo post, quello dove spiego come funziona: Un nuovo progetto, una nuova sfida: #in10scatti.

Dieci fotografie (scattate rigorosamente da me) per raccontare una città, una volta alla settimana, per tutto l’anno.

Questo post è un po’ particolare, un po’ diverso dal solito.
Di Assisi pubblicherò solo foto scattate con l’iPhone, da me, sabato scorso.
Ero da sola, c’era il sole, Assisi era silenziosa, rilassata, deserta.
Bellissima.

La qualità delle foto ovviamente non è quella della reflex, ma in quel momento, in quella situazione, potevo farle solo con il telefono.
E per me sono venute meravigliosamente, come volevo io, ancora meglio che se avessi avuto la reflex.
Sono foto impreviste, stupite, non cercate. Mi sono successe.

Ecco a voi la mia Assisi in 10 scatti.

Da una finestra si capisce un paese

Da una finestra si capisce un paese

Continue reading

Tornare bambini al Muse di Trento

Se fossi stata al Muse a 6 anni mi sarei esaltata come una pazza: un ghiacciaio vero, uno scheletro di una balenottera di diversi metri appeso al soffitto, gli uomini primitivi che sembrano vivi!

Se fossi stata al Muse a 16 anni mi sarei esaltata come una pazza: un piano intero di giochi di logica e esperimenti di fisica, una struttura splendida progettata da Renzo Piano, un letto di chiodi per provare a fare il fachiro!

Sono stata al Muse a 26 anni e mi sono esaltata come una pazza.

lo scheletro del muse

Ci siamo stati 4 ore abbondanti e arrivati all’ultimo piano avrei ricominciato da capo.
C’è da dire che il tema mi entusiasma.
Tutto quello che è scienza, fisica, logica mi entusiasma.
Alle superiori – Liceo Classico – avevo un 6 striminzito in latino e un 6 striminzitissimo in greco. E poi 8 in matematica, 8 in fisica, 9 in chimica. Bell’idea, eh, fare il classico?

Al Muse mi sono sentita come a una festa organizzata per me. O come quando scelgo il menu all you can eat al giapponese e provo tutto, o come quando da piccina andavo alle fiere di paese con i nonni e mi facevano comprare tutto e tornavo a casa con due sacchetti di caramelle, una trousse di trucchi finti, innumerevoli tubetti di bolle di sapone e un pesce rosso.

Continue reading

Unconventional location in Puglia – seconda parte

Qualche giorno fa vi ho parlato delle location pugliesi scoperte grazie ad #apulia2meet, il blogtour che ci ha portato a mappare i luoghi non-convenzionali tra Bari, Polignano e Trani.
In bicicletta, a piedi, sul pulmino abbiamo girato in lungo e in largo scoprendo castelli, resort, teatri e gallerie d’arte.
Qui trovate la prima parte della nostra mappatura, cinque location che mi hanno colpito: Unconventional location in Puglia – prima parte

Oggi ve ne racconto altre cinque.

#apulia2meet turismo congressuale

Continue reading

Unconventional location in Puglia – prima parte

Mappare le location più particolari e interessanti di Bari, Polignano e Trani: questa era la missione di #apulia2meet (grazie a Eleonora per lo Storify!), il blogtour a cui ho partecipato lo scorso weekend.
Tre giorni per scoprire la Puglia, ingozzarsi di panzerotti, imparare tante cose sul turismo congressuale, scoprire come si fa un’orecchietta, incontrare la Maria delle sgagliozze, ridere tantissimo, conoscere un assessore molto in gamba, inventare il #caciopopizz, vivere in dei luoghi splendidi.
Siamo partite da Bari e a cavallo delle nostre biciclette – a dicembre! – abbiamo girato tutto il centro storico alla scoperta dei luoghi più ricercati e unconventional.
In questo post (e nel prossimo) vi racconto quelli che mi hanno colpito di più.

#apulia2meet a bari Continue reading