Le Case del Principe a Pantelleria: dove dormire su un’isola magica

[Per capire bene questo post ed entrare dentro le emozioni che Pantelleria lascia, andate prima a leggere qui: Diario-brainstorming di un viaggio a Pantelleria e qui Cosa vedere (e cosa assaggiare!) in una settimana a Pantelleria]

Le Case del Principe sono sette dammusi tutti affacciati sul mare di Pantelleria che Paolo Sallier de la Tour, Principe di Camporeale, con la moglie Costanza Tasca d’Almerita ha realizzato negli anni ’70, trasformando un luogo riarso dal sole in buen retiro paradisiaco per le vacanze della famiglia e degli amici.

I dammusi migliori di Pantelleria - dove dormire in un dammuso sul mare a Pantelleria Continue reading

Cosa vedere (e cosa assaggiare!) in una settimana a Pantelleria

[Per capire bene questo post ed entrare dentro le emozioni che quest’isola speciale lascia, andate prima a leggere qui: Diario-brainstorming di un viaggio a Pantelleria]

Giorni magici ad aspettare albe e tramonti, a mangiare panelle e sarde fritte, a conoscere persone innamorate di Pantelleria, che ti mostrano i suoi segreti, i suoi colori, i suoi sapori e la sua storia, e ti insegnano ad entrare in sintonia con questa terra.
Cerco di fare un po’ di ordine per raccontarvi le cose per me più interessanti.

Cosa vedere (e cosa assaggiare) in una settimana a Pantelleria Continue reading

Diario-brainstorming di un viaggio a Pantelleria

[Per informazioni su cosa vedere, assaggiare ed esplorare a Pantelleria andate a leggere qui: Cosa vedere (e cosa assaggiare!) in una settimana a Pantelleria]

Se mi conoscete sapete che la Sicilia accende in me un fuoco particolare, più di qualunque altro posto al mondo.

Quando qualche mese fa Ariane delle Case del Principe di Pantelleria mi ha invitata a scoprire la sua isola mi è pianto il cuore a dirle che purtroppo, abitando a San Francisco, non sarei potuta andare.
Ma poi a me e ad Ariane è venuta un’idea.
Al posto mio, a fare i miei occhi e le mie orecchie, è andata la persona più appassionata di Sicilia che io abbia mai conosciuto: mia mamma. Anzi, LA mia mamma, come si dice in Romagna. La mia mamma Marina.

Ha visto tramonti infuocati, assaggiato specialità goduriosissime che sanno di Sicilia, dormito nei dammusi sul mare con il rumore delle onde, mi ha mandato foto incredibili che dall’altra parte dell’oceano mi hanno fatto venire un nodino allo stomaco bestiale.

E ha scritto un sacco sul suo taccuino di viaggio. Regolarmente a mano. Questo post è scritto da lei: sono le sue sensazioni al ritorno da questo luogo speciale. Le lascio la parola.

Dammuso sul mare a Pantelleria Continue reading

La Sicilia mi manca come se fosse un’amica di sempre che vedo troppo poco

Mancava da troppo tempo la Sicilia su questo blog.
Mancava a me.
Ci sono tornata due settimane fa con un pezzo di famiglia speciale, con cui non avevo mai condiviso la mia Sicilia.

Lei era tutta ancora lì ad aspettami. Anche più bella, più matura, più affascinante.
Il mare al mattino, dal terrazzo, a perdita d’occhio, calmo come se anche lui si fosse appena svegliato.

La Sicilia ad ottobre è la più bella Sicilia immaginabile.
Quella senza turisti, con il sole che non scotta, con i pomodori dolci e le ombre lunghe.
Il mare è ancora caldo, trasparente, vuoto.
La spiaggia è quasi deserta, i ritmi tornano alla normalità, l’agitazione dell’estate sfuma in una tranquillità pigra meravigliosamente goduriosa.

Quando non ci vado per un po’ davvero mi manca come un’amica che è parte di me ma vedo troppo poco.
Come se fosse una persona vera.
Come se anche lei dicesse ogni volta “Oh, per fortuna che sei tornata, mi mancavi”.

"Non dire mai che i sogni sono inutili, perché inutile è la vita di chi non sa sognare"

“Non dire mai che i sogni sono inutili, perché inutile è la vita di chi non sa sognare”

Continue reading

Sensazioni di Sicilia

La Sicilia è casa.

Ogni volta che ci torno mi sento accolta, mi sento leggera, mi sento al sicuro.

Mi sento come quando da piccola il babbo mi metteva a letto quando mi addormentavo sul divano.

Come quando la mamma mi aspettava in riva al mare con il telo aperto per non farmi prendere freddo quando uscivo dall’acqua.

Come se qualcuno all’arrivo all’aeroporto e mi dicesse ogni volta “Ora i tuoi problemi ce li prendiamo noi, li mettiamo in questa scatolina e te li ridiamo quando torni indietro. Tu qui ricarica le energie e ripulisci lo spirito. Sei al sicuro.

Viachesiva in Sicilia Continue reading

I dieci motivi per cui tornerò in Val di Fassa

Liste, mie amate!

Scrivere i post a punti mi mette sempre di buon umore.
Io amo scrivere punti: scrivo a punti le cose che devo fare, quelle che devo comprare, perfino gli impegni che mi devo ricordare. I punti mi ordinano il cervello.

La Val di Fassa è talmente TANTA che ci vogliono dei punti per riordinarla.
Se no non posso spiegarvela bene, mi perdo dei pezzi.

Che poi dieci motivi per tornare in Val di Fassa sono pochi. Ma 10 è un numero così bello che mi sono sforzata di tagliuzzare motivi qua e là. Sto sproloquiando. Vai con la Val di Fassa.

Un weekend in Val di Fassa Continue reading

Bologna in 10 scatti

Questo post fa parte del progetto In 10 scatti.

Questo è il primo post, quello dove spiego come funziona: Un nuovo progetto, una nuova sfida: #in10scatti.

Dieci fotografie (scattate rigorosamente da me) per raccontare una città, una volta alla settimana, per tutto l’anno.

Ecco a voi la mia Bologna in 10 scatti.

Ci siamo.
Siamo all’ultima settimana del progetto #in10scatti.
Vorrei concludere con casa mia.

Perché il viaggio perfetto è circolare: la gioia della partenza, la gioia del ritorno come dice il buon Basili, e quindi con l’ultimo post torno a casa, a Bologna.

Sono tutte foto abbastanza di bassa qualità perché le ho fatte passeggiando in giro per la città con il telefono, negli anni.
Non ho mai pensato di mettermi a fotografare Bologna con la reflex. Peccato, lo farò.

Quindi ve la faccio vedere così, come la vedo io: alzando gli occhi distrattamente durante una giornata di lavoro per poi rimanere incantati dalla bellezza di questa città.
Che è una bellezza accogliente, una bellezza calda, di come sono belle le nonne.

Benvenuti a casa mia.

[Ps: in realtà l’ultimo mercoledì del 2014 è il 31, ma io sarò in Messico, precisamente a San Cristobal se tutto va liscio. Quindi mi sta venendo questa idea mattissima di concludere il progetto da là, cercando in qualche modo di caricare un post per raccontarvi una città messicana in 10 scatti. Vediamo cosa viene fuori, non vi prometto niente. Intanto ho chiuso il cerchio con Bologna, poi nel caso facciamo il botto finale!]

Il Natale a Bologna

Il Natale a Bologna

Continue reading

I sette segreti di Bologna: quali sono e dove sono (e qualche segreto in più)

Io lavoro a Bologna, ci vado tutti i giorni, su e giù in treno dalla Romagna.
Ho fatto l’Università a Bologna, tutti e cinque gli anni.
E questa città e i suoi segreti mi affascinano ancora.

Cosa sono i sette segreti? Sono sette luoghi che racchiudono una storia, una curiosità, una particolarità di Bologna.
Sette punti di Bologna in cui vale la pena fermarsi.

I sette segreti sono la Bologna dei bolognesi, quella che si racconta davanti a una birra o si bisbiglia durante la lezione di diritto. Una Bologna che è l’orgoglio dei bolognesi, che non vedono l’ora di fartela vedere dai loro occhi, la loro città.

La storia dei sette segreti di Bologna la vieni a sapere circa dieci minuti dopo aver iniziato una conversazione con un bolognese.
Se poi questo bolognese ci vuole provare i tempi si accorciano notevolmente.

“Ma non dirmi che non hai mai girato per Bologna!”
“Eh, no sai, vengo qui solo per le lezioni.”
“Dai, ma non si può! Ma Bologna è bellissima! Ti devi far accompagnare da un bolognese.”
“Magari un giorno rimango dopo la lezione.”
“Posso accompagnarti io se vuoi. Ti porto a scoprire i sette segreti di Bologna. Vedrai che ti innamorerai.”

I bolognesi sono orgogliosissimi di questa tradizione un po’ carbonara che si tramanda oralmente.
Non si capisce bene quali siano veri e quali no, se siano davvero solo sette, quali siano i sette ufficiali: è un po’ come con i sette nani, quando cerchi di elencarli tutti te ne dimentichi sempre almeno uno (io, per esempio, sempre Mammolo) oppure ne inventi di nuovi (a casa mia si ride ancora per Lamentolo, fate voi).

Per fare le cose per bene ve li ho anche segnati sulla mappa, così potete trovarli meglio.  Vi ho creato anche un mini-itinerario a piedi tematico sui sette segreti.
Qui trovate direttamente il link a maps > Mappa dei 7 segreti di Bologna.

Itinerario a piedi di Bologna - dove sono i sette segreti di Bologna Continue reading

Asolo in 10 scatti

Questo post fa parte del progetto In 10 scatti.

Questo è il primo post, quello dove spiego come funziona: Un nuovo progetto, una nuova sfida: #in10scatti.

Dieci fotografie (scattate rigorosamente da me) per raccontare una città, una volta alla settimana, per tutto l’anno.

Ecco a voi la mia Asolo in 10 scatti.

Che a me i borghi piacciono si sa, no?
Che mi piacciono le porticine pure, vero?
E le finestrine, possibilmente di colori pastello.
(Quell’azzurino lo vedete? Quello dell’insegna uguale agli scuri delle finestre. Mi fa impazzire.)

Proprio bellina Asolo.

Dal Bello e il suo azzurrino perfetto

Dal Bello e il suo azzurrino perfetto

Continue reading

Un weekend tra i borghi, le vigne e le ville venete

State cercando qualche idea per un weekend in Veneto?
Magari un giusto mix tra vino buono, paesini dove il tempo si è fermato e ville maestosamente affrescate?

Siete nel posto giusto.

Oggi vi racconto i miei due giorni di full immersion nell’ospitalità veneta nella zona della Marca Trevigiana.
Ho conosciuto persone splendide, dormito in un hotel con 8.8 di voto su Booking, assaggiato tanti di quei vini da non sentirne la differenza.
E come minimo sono ingrassata due chili.
Ma me la sono proprio goduta.

weekend treviso veneto

Continue reading