Le Case del Principe a Pantelleria: dove dormire su un’isola magica

[Per capire bene questo post ed entrare dentro le emozioni che Pantelleria lascia, andate prima a leggere qui: Diario-brainstorming di un viaggio a Pantelleria e qui Cosa vedere (e cosa assaggiare!) in una settimana a Pantelleria]

Le Case del Principe sono sette dammusi tutti affacciati sul mare di Pantelleria che Paolo Sallier de la Tour, Principe di Camporeale, con la moglie Costanza Tasca d’Almerita ha realizzato negli anni ’70, trasformando un luogo riarso dal sole in buen retiro paradisiaco per le vacanze della famiglia e degli amici.

I dammusi migliori di Pantelleria - dove dormire in un dammuso sul mare a Pantelleria

[Piccola parentesi pratica su come raggiungere Pantelleria per sicurezza]
A Pantelleria si arriva normalmente da Trapani
, in volo (noi l’abbiamo acquistato qui) o per mare, con traghetto (che consente il trasporto dell’auto propria) o aliscafo (più veloce).
Arrivati al porto o all’aeroporto il consiglio è di noleggiare un’auto (con Le Case del Principe esiste una convenzione).
[Fine piccola parentesi pratica]

Continuiamo con la storia affascinante delle Case del Principe.
Ariane, la figlia di Paolo e Costanza, ha vissuto per anni nel dammuso centrale, crescendo lì i suoi due bambini.
Innamorata persa di questa isola “magica e informale”, ha trasformato “li casi du principi”, come le chiamano qui a Pantelleria, in un luogo accogliente e fiorito per accogliere turisti.
Un luogo di serenità per la propria famiglia è diventato un luogo di relax, vacanza e armonia per tanti altri innamorati di Pantelleria: Le Case del Principe.

Scendendo dalla strada costiera verso le case, per lo stradello sterrato che le attraversa in mezzo alla vegetazione, si possono immaginare le voci e le risate dei ragazzi e delle ragazze che hanno trascorso le estati al fresco di queste terrazze. Te li immagini proprio, a riposarsi a tarda notte guardando le stelle dopo un ballo estivo.

Il posto migliore dove dormire a Pantelleria - un dammuso sul mare a Pantelleria Un posto speciale dove dormire a Pantelleria - un dammuso sul mare a Pantelleria

Il dammuso antico è il più piccolo: dall’alto guarda il mare e le altre case.
Ha un fascino tutto particolare con la sua alcova romantica da cui si scende in un piccolo bagno tutto blu.

Il soggiorno è essenziale e contemporaneamente curatissimo nei particolari, dallo scaccia-spiriti tutto marino che scende dal soffitto (creato da un amico, ce n’è uno originale in ogni dammuso), alle ceramiche brillanti e colorate, alla sua chiave originale, vero pezzo di antiquariato.

Posto romantico dove dormire a Pantelleria, La Case del Principe, un dammuso sul mare Interni dammuso- dove dormire in un dammuso sul mare a Pantelleria

La terrazza esterna è semplicemente stupenda: riparata da un graticcio e da una bouganville, domina un mare splendido e tutta la baia fino al faro di Punta Spadillo.
Il cielo stellato, di notte, la fa da padrone.

Terrazza affacciata sul mare - dove dormire in un dammuso sul mare a Pantelleria Vedere il mare dalla camera da letto - dove dormire in un dammuso sul mare a Pantelleria

I quattro dammusi più grandi sono spaziosi e ben organizzati, pur mantenendo completamente intatta la loro originalità.

Ai lati del corpo centrale che ospita soggiorno e cucina, i due corpi laterali, simmetrici, accolgono ciascuno una camera matrimoniale, una più piccola a uno o due letti, e un bagno: tutti accedono alla terrazza affacciata sul mare.

Ognuno si caratterizza per un colore dominante dell’arredo, sempre di gusto, personale e originale, dal verde all’azzurro, dal blu al rosa.

Aperitivo in terrazza sul mare - dove dormire in un dammuso sul mare a Pantelleria Il luogo piu accogliente di Pantelleria - dove dormire in un dammuso sul mare a Pantelleria Terrazza sul mare - dove dormire in un dammuso sul mare a Pantelleria

Poco sopra, altri due dammusi, immersi nel verde e rivolti verso la baia.

Il simbolo delle Case del Principe (ed anche un po’ icona di Pantelleria, ripreso in tante pubblicazioni a proposito dell’isola) è il Dammusino, ora disabitato, che svetta sullo sperone di roccia sul mare, inconfondibile nel profilo della costa pantesca.

Dammusi piccoli - Le Case del Principe - dove dormire in un dammuso sul mare a Pantelleria

Dalle case si scende agevolmente al mare per un sentiero ed una scalinata in mezzo ai fiori, fino alle rocce nere, calde di sole.

Le case sono piene di oggetti e ricordi che gli amici e gli ospiti di Ariane le hanno lasciato: le barchine fatte con i legni e gli oggetti consumati dal sole e dall’acqua salata, gli scaccia-spiriti leggeri, in equilibrio su sottili fili da pescatore, le conchiglie, i sassi dipinti e gli acquerelli.

Barchina fatta di legno - dove dormire in un dammuso sul mare a Pantelleria

Chi vuole passare una vacanza alle Case del Principe a Pantelleria, può prenotare direttamente sul sito, indicando il numero degli ospiti, così Laura e Ariane potranno offrire la casa più adatta ad ogni esigenza (bimbi piccoli compresi): le cucine sono ben attrezzate e tutta la biancheria per la casa già compresa.

I prezzi sono differenziati tra bassa, alta e altissima stagione: da 30 euro/persona, fino a 60 in alta stagione; nel cuore di agosto i dammusi sono affittati solo a settimana.
Ma fidatevi: Pantelleria è meravigliosa anche fuori stagione, per esempio ad aprile, durante la fioritura delle ginestre, quando tutta l’isola sembra la tavolozza di un pittore.

È incluso il servizio gratuito di trasporto dal porto o dall’aeroporto fino alle case, anche se è consigliato l’affitto di un’auto per girare liberamente tutta l’isola (una cinquantina di chilometri tutta la perimetrale): la prenotazione alle Case prevede un buono sconto con un noleggiatore convenzionato.

All’arrivo ad accoglierti, oltre il sorriso di Ariane e Laura, un aperitivo di benvenuto in terrazza con i sapori e i profumi isolani.

Specialità siciliane a Pantelleria, aperitivo sulla terrazza in riva al mare - dammusi Le Case Del Principe

7 thoughts on “Le Case del Principe a Pantelleria: dove dormire su un’isola magica

  1. Ho scoperto che le case di Pantelleria si chiamano dammusi leggendo un libro. Mi piace che sembrino delle casette semplici, perfettamente in sintonia con il paesaggio che, immagino, deve essere bellissimo!

Rispondi