Partire è la più bella e coraggiosa delle azioni. Next stop: road trip tra i parchi degli USA!

Ci sono viaggi che aspetti da una vita.
Questo è IL VIAGGIO.

Sia per la destinazione, sia per le compagne di viaggio.

Si parte tra pochi giorni: attraverseremo in auto le strade della California, del Nevada, dello Utah e dell’Arizona. I parchi, i canyon, i deserti, le montagne. La mega natura americana.

Con me ci saranno le compagne di viaggio e di vita migliori del mondo: mia sorella e mia mamma.

Non riesco a smettere di sorridere.

Road trip tra California, Nevada, Utah e Arizona

Tre donne.
Un’auto.
Un itinerario con troppi chilometri.
Una playlist con mille canzoni.
Innumerevoli balletti di felicità in soggiorno.

NON.
VEDO.
L’ORA.

Si parte tra pochissimo (alla fine di questa settimana) e ancora non mi sembra vero.

“A trip, a safari, an exploration, is an entity, different from all other journeys. It has personality, temperament, individuality, uniqueness.”
[“Travels with Charley – In Search of America” di John Steinbeck]

We do not take a trip, a trip takes us - Steinbeck - Travels with Charley

Ma veniamo al succo.
Abbiamo fatto un itinerario tiratissimo: i giorni a disposizione non sono infiniti e vogliamo vedere tutto.
Ci piace guidare, ci piace stare in auto a fare mille chiacchiere mentre attraversiamo le strade americane, secondo me il giro è fattibile.

Voi ci siete stati? Sono certa che tra voi viaggiatori qualcuno avrà esperienze dirette, mi date una mano a capire se l’itinerario ha senso?

Eccolo qui:

Itinerario in auto - road trip in America tra i parchi di California, Nevada, Utah e Arizona

Nel dettaglio l’itinerario del nostro roadtrip americano sarà così:

Giorno 1: San Francisco

Giorno 2: San Francisco > Sequoia National Park

Giorno 3: Sequoia National Park > Death Valley National Park

Giorno 4: Death Valley National Park > Valley of Fire State Park > Las Vegas

Giorno 5: Las Vegas > Zion National Park > Bryce Canyon National Park

Giorno 6: Bryce Canyon National Park > Capitol Reef National Park > Moab

Giorno 7: Moab > Arches National Park > Canyonlands National Park > Dead Horse Point State Park > Moab

Giorno 8: Moab > Monument Valley > Page

Giorno 9: Page > Antelope Canyon > Horseshoe Bend > Grand Canyon National Park

Giorno 10: Grand Canyon National Park > Mojave Desert (via Route 66)

Giorno 11: Mojave Desert > San Francisco

Cosa ne dite?
Ha senso?
Troppo tirato? Saltiamo qualcosa di imperdibile?
Aiuto viaggiatrici e viaggiatori!

Road trip tra i parchi dell'ovest degli Stati Uniti

Devo dire che nel costruirlo abbiamo avuto due consigliere assolutamente spettacolari.

Paola, autrice del blog Scusate io vado, ma soprattutto organizzatrice di viaggi e mente geniale dietro il meraviglioso progetto Viaggi di nozze low cost (se dovete organizzare un viaggio di nozze e volete una marcia in più passate da lei. TOP assoluto, potete fidarvi).

Cristina, autrice del blog Andiamo a perderci, romagnola come me, viaggiatrice incallita e grande cultrice dell’organizzazione dei viaggi (vi dico solo che io e lei ci siamo incrociate quasi per caso alle Perhentian, in Malesia, nell’estate del 2012!). Se volete leggere un blog scritto da una vera viaggiatrice con lei andate sul sicuro.

I libri da leggere sull'America

Per prepararmi al meglio a questo viaggio sto leggendo due libri che parlano dell’America on the road.

Il primo (che ho appena finito) è “Travels with Charley – In Search of America” di John Steinbeck (in italiano il titolo è “Viaggio con Charley”).
È la storia autobiografica di un road trip intrapreso da Steinbeck nel 1956 insieme al suo cane Charley su una specie di minivan riadattato a mini-casa per i suoi mesi di viaggio.
Attraverso tutta l’America il libro fa capire soprattutto come gli americani vedono l’America. Molto interessante, alcuni spunti sono davvero preziosi.

Il secondo (che ho appena iniziato) è “The Lost Continent – Travels in Small-Town America” di Bill Bryson (in italiano il titolo è “America perduta – In viaggio attraverso gli USA”).
Questo libro è più ironico dell’altro, parla di un’America più recente, per ora mi sta prendendo moltissimo.

Vorrei anche guardare Thelma & Louise (no, non l’ho mai visto e c’è anche Susan Sarandon che adoro), ma mi hanno detto che è super triste quindi non me la sento.

I libri da leggere prima di un road trip negli Stati Uniti tra California, Nevada, Utah e Arizona

Bene, come avrete capito sono carica come una molla.
Soprattutto – devo dire la verità – non vedo l’ora di riabbracciare mia mamma e mia sorella che non vedo da mesi!

Voi appassionati di viaggi, di roadtrip, di America, mi date tutti i consigli che avete tra le pagine dei vostri diari di viaggio e nei vostri ricordi?
Posticini dove mangiare, paesini imperdibili dove fermarsi, post mega dettagliati da leggere, americanate super trash da non perdere?

I vostri consigli sono sempre i più preziosi quindi li aspetto con grandi speranze!

Si parte.
Non ci posso ancora credere.

Preparandosi per il miglior road trip della vita

P.s.: vi dico un segreto se avete avuto la pazienza di leggere fino qui (anche se sono sicura che le lettrici più attente l’avranno sospettato – dico a voi, fatevi vedere nei commenti!): l’idea della nuova t-shirt Ink Your Travel “Girls just wanna roadtrip” viene proprio da questo viaggio! 
Sarà la divisa ufficiale del nostro roadtrip e non vedo l’ora di mettermela!

Girls just wanna roadtrip - da non dimenticare in nessun viaggio in macchina che si rispetti

 

22 thoughts on “Partire è la più bella e coraggiosa delle azioni. Next stop: road trip tra i parchi degli USA!

  1. Ciao Irene! Io non sono competente sui road trip, ma vorrei comunque intervenire per dire che la tua tazza con la codina di balena che spunta è BELLISSIMA! Ecco, intervento super-costruttivo finito. 🙂 Buon viaggio a voi!

  2. Felice di esserti stata d’aiuto anche solo un pochino di quanto lo sei stata tu per me per SF. I km sono tanti ma vedrai, non vi peseranno per nulla.. sarà un viaggio emozionante, fatto con le persone giuste poi, semplicemente perfetto. Aspettiamo con ansia il resoconto al ritorno! Buon viaggio! <3

  3. Ciao Irene, ti avevo contattato l’anno scorso per chiederti qualche consiglio in più per San Francisco, la prima tappa del nostro viaggio on the road! Con molto piacere ti dò qualche consiglio in base alle mia esperienza dell’anno scorso. Io ho fatto più o meno tutte le sue stesse tappe con la differenza che ho aggiunto all’inizio il Big Sur e non sono arrivata nell’area di Moab (Capitol Reef National Park, Arches National Park, Canyonlands National Park, Dead Horse Point State Park, Moab) e poi alla fine Los Angeles.

    Sicuramente i ritmi diciamo che non sono particolarmente “rilassati” e le ore di macchina sono tante. Ma anch’io sono come te, con la giusta compagnia, buona musica e paesaggi pazzeschi le lunghe ore in macchina non sono pesanti, anzi 😉

    Immagino tu abbia gá scelto gli hotel, ti do qualche consiglio “sparso”:

    – Sequoia National Park: forse non sono rimasta particolarmente impressionata dall’albero piú grande, il General Sherman, ma nel complesso é incredibile visitare questo parco. In macchina andate mooolto piano, per godervi ovviamente lo spettacolo di questi giganteschi alberi ma anche per le possibilitá di vedere gli orsi. Noi siamo stati fortunati, e proprio quando stavamo per lasciare il parco ci hanno attraversato la strada 2 cuccioli con la mamma. Quindi, guida lenta e occhi ben aperti. Noi abbiamo pernottato a Visalia e abbiamo pranzato in un piccolissimo locale molto alla mano ma buono, si chiama “Quesadilla Gorilla”

    – Death Valley: una delle tappe che piú mi ha emozionato. Spero che riusciate a pernottare all’interno (ci sono solo 2/3 hotel), perché il cielo di notte é qualcosa di indescrivibile. E’ il luogo con meno inquinamento luminoso di tutti gli Stati Uniti, non ho mai visto cosi bene la Via Lattea.
    Punti imperdibili per alba e tramonto: Zabriskie Point e Dante’s View. Bella anche la zona piú a nord dove ci sono le dune, e da non perdere anche la Artist Drive.

    Sulla strada da Las Vegas verso Zion, ci siamo fermati in questo barettino semplice ma carino, con una bella vista, tanti scoiattoli e con sandwich gustosi. Il posto si chiama “River Rock Roasting Company and Baked Goods”. Da fuori non ha un gran aspetto, ma la terrazza esterna é molto bella. Perfetto anche per colazione o merenda.

    – Zion National Park: non so perché abbiamo sottovalutato questo parco e ci siamo state pochissime ore… solo dopo abbiamo scoperto che in realtá ci sono dei percorsi trekking molto interessanti! Per arrivare in alcuni punti é necessario camminare nell’acqua… quindi preparatevi oppure noleggiate lí gli scarponi n loco.

    – Bryce Canyon: un altro dei posti che piú mi sono rimasti nel cuore di questo viaggio. Ci sono vari punti panoramici facilmente raggiungibili in macchina, ci sono inoltre vari sentieri anche molto semplici. Imperdibile la visita del parco all’alba.

    – Monument Valley: ti consiglio di fare una passeggiata a cavallo, emozionante con quel panorama e quell’atmosfera. Si, é un po’ costoso ma secondo me ne vale la pena. Io ho dormito al “The View”, ve lo straconsiglio!

    – Page: moltissime attivitá d’acqua da fare ma secondo me un po’ troppo costose. Un posto speciale per vedere il tramonto è qui: Wahweap Overlook (non c’é nulla qui, solo un “parcheggio” uno splendido panorama. Portatevi una birra e 2 patatine e enjoy ).
    Da provare questo posto molto caratteristico per il barbecue e per l’atmsofera divertente: Big John’s Texas BBQ. Io ho mangiato un divino panino con il pulled pork! L’unica cosa necessaria sará una lunga doccia dopo perché l’odore del barbecue si impossesserá di voi eheh

    – Antelope Canyon meraviglioso (noi abbiamo visitato l’Upper), Horseshoe Bend da brivido, bello ma poco adatto a chi soffre di vertigini. Gran Canyon iconico!

    Penso di aver scritto giá troppo ahah ma se dovesse venirmi qualcos’altro in mente ti dico. Per qualsiasi domanda scrivimi pure 😉

    Sará un viaggio incredibile in cui la natura non smetterá mai di sorprendervi. Godetevelo!

    Ciao!

    Cristina

    • NO MA IO TI ADORO.
      Grazie grazie grazie per la quantità enorme e preziosissima di consigli che mi hai dato!! Sono senza parole dalla gratitudine. GRAZIE ❤

      • È stato un piacere darti qualche consiglio 🙂 🙂 aspetto il tuo racconto di viaggio (immagino ci vorrà un po’, io devo ancora sistemare le migliaia di foto scattate l’anno scorso ahah). Buon viaggio!

  4. Buon viaggio con le migliori compagne di viaggio!!!!
    aspetto le foto e i post sul tuo viaggio….in caso mi sa che l’anno prossimo te lo copio radicalmente!!!!
    Sono stata in Islanda l’estate scorsa, e lì la natura ti sorprende sempre, quindi penso ce anche il vostro viaggio sarà una continua meraviglia!
    Ciaooo

  5. Ciao Irene! L’itinerario è fantastico!
    L’unico consiglio che ti posso dare è di partire carica (ma vedo che già lo sei!) e di goderti tutto, il viaggio in macchina, la compagnia, i paesaggi spettacolari.. fai tante foto e video..
    Anch’io e mio marito abbiamo fatto un viaggio per metà on the road negli Usa. Abbiamo guidato per quasi tutto lo Yellowstone National Park, lì la natura selvaggia ti colpisce e ti regala tanto in emozioni ed energia. In California abbiamo fatto il Big Sur, da San Francisco a Laguna Beach. A ripensarci mi viene la pelle d’oca per l’emozione.. Ho ancora tanta nostalgia di quei posti meravigliosi ❤
    Buon viaggio

  6. Ciao Irene! Provo tanta invidia (vorrei essere al tuo posto) e ammirazione (ci vuole coraggio per intraprendere un viaggio del genere) per te *_*
    probabilmente arrivo in ritardo, ma vorrei comunque consigliarti un libro molto leggero e carino dove i protagonisti fanno un viaggio on the road. Si chiama ‘Noi due ai confini del mondo’ e nonostante sia un romanzo per giovani adulti, la parte on the road è ben gestita poiché l’autrice stessa ha fatto questo viaggio. Tra l’altro è una specie di diario di bordo, ci sono anche foto, playlist ecc. Magari potresti trovare anche qualche spunto 😀

  7. Daiii! se ce la fai in 10 giorni, voglio sapere tutto, perchè allora posso farcela anche io (oltre 2 settimane di ferie non mi danno mai…) #GoGirl!!!

  8. Ciao Irene! Aspettavo con ansia il tuo reportage dagli USA! Partirò a fine agosto per il mio viaggio dei sogni: il grande ovest. Tre settimane, in solitaria (alterno giorni di euforia a giorni di “ma chi me l’ha fatto fare???”). Arrivo a Denver e riparto per l’Italia da Los Angeles. Nel mezzo ho solo un’idea di itinerario, da fare con i leggendari Greyhound bus: denver-albuquerque-flagstaff (grand canyon già messo in lista).. e poi? Non so bene come orientarmi ed organizzarmi, mi sembra ci siano una valanga di cose imperdibili. Tu o voi amici lettori appassionati avete consigli da darmi? Cerco consigli anche sul bagaglio visto che dovrà essere leggero e pratico!
    Vi ringrazio tutti già da adesso

    • Grande!! Viaggio assolutamente TOP! Onestamente non saprei darti consigli su come muoverti in un viaggio in bus perché io sono andata in auto. Tra le tappe che ho fatto io secondo me di imperdibili sono l’Antelope Canyon e il Bryce Canyon. Buon viaggio!

Rispondi