State per partire per un meraviglioso viaggio on the road attraverso la California e una delle vostre tappe è proprio San Francisco?
Siete nel posto giusto.
In questo post ho raccolto tutte le informazioni e i consigli che mi avete chiesto via mail da quando sono venuta a vivere qui.
Tutto quello che secondo me è importante sapere prima di venire a San Francisco: un po’ di informazioni pratiche per godervi al meglio il vostro viaggio.
Dove dormire e dove NON dormire, che tipo di assicurazione fare, se noleggiare l’auto o meno, quali app scaricare già dall’Italia e tante altre cosine.
Nei prossimi giorni pubblicherò anche un post su cosa vedere a San Francisco in tre giorni (che l’ho promesso a un’amica che sta per partire!).
Via che si va! 😉
Ci sono alcune cose assolutamente da sapere prima di partire.
Qui ho raccolto tutte le informazioni che mi sono sembrate più importanti.
Se avete altre curiosità o dubbi scrivetemi tutto nei commenti che nel caso integro in post così le informazioni rimangono a disposizione di tutti i viaggiatori futuri che passeranno di qua.
Gli argomenti del post sono:
2. Dove dormire e dove invece NO
3. Su che siti prenotare gli hotel
4. Il CityPass di San Francisco: ha senso?
5. Noleggiare un’auto oppure no?
6. Le app fondamentali da scaricare prima di partire
7. La guida Due settimane in California dei ViaggiAutori
1. L’assicurazione sanitaria
Non si scherza su questo negli Stati Uniti.
Fate un’assicurazione sanitaria e non risparmiate neanche un euro su questo, mi raccomando.
Qua le cose sono serie, se vi succede qualcosa, prima di caricarvi in ambulanza vi chiedono l’assicurazione o la carta di credito: e il conto parte da 10mila dollari almeno.
E non pensate (come facevo io) “ah, ma tanto se mi succede qualcosa torno in Italia a curarmi“: a un mio amico è venuta una peritonite acuta mentre era qua e se non l’avessero operato nei giro di un paio d’ore ci avrebbe rimesso le penne.
Una cosa del genere non si prevede e non si controlla: lui non aveva male fino a 10 minuti prima, mangia sano, non fuma, non beve e fa sport tutti i giorni.
Se non avesse avuto l’assicurazione avrebbe dovuto pagare centinaia di migliaia di dollari di cure mediche. Non si scherza neanche un po’.
Scusate se vi faccio un po’ di terrore, ma davvero è una cosa seria.
Non so consigliarvi l’assicurazione migliore, io faccio sempre la Travelguard di AIG versione platino, ma per fortuna non sono mai stata male quindi non so darvi indicazioni sulla mia esperienza diretta.
L’importante è che facciate un’assicurazione che:
- paga in anticipo (e non a rimborso)
- il 100% delle spese
- con un’assistenza 24/7 telefonica
2. Dove dormire e dove invece NO
A San Francisco gli hotel o le stanze in affitto costano TANTISSIMO.
Cercate di prenotare prima possibile.
L’hotel con miglior rapporto qualità-prezzo secondo me è il San Remo Hotel a North Beach (la mia famiglia dorme lì quando mi viene a trovare). Per poco più di 100€ a notte a camera potete dormire in una zona centralissima e in un hotel davvero carino (8.1 su Booking). Unica pecca: ha i bagni in comune. Nota bene: evitate la “Camera Matrimoniale senza Lavandino con Finestra Interna e Bagno in Comune”, la finestra dà letteralmente sulla reception e la camera è piccolissima. Le altre camere vanno molto bene, ma quella no.
Un altro hotel ottimo per chi vuole risparmiare è il Travelodge By The Bay. Lo stile è quello del classico motel, niente di più, niente di meno. È fuori dal centro, ma vicino al Fisherman’s Wharf e alle curve di Lombard Street (pochi minuti a piedi). È in una zona sicura, su una strada di passaggio (non bella, eh). Ha anche il parcheggio, che a San Francisco non è scontato.
Le zone migliori
Le zone migliori per dormire a San Francisco sono quelle ben collegate dai mezzi e soprattutto sicure.
Io vi consiglio:
- North Beach e Russian Hill: tutta la zona va bene ed è tranquilla e ben collegata
- Financial District e Nob Hill: tra Broadway e California, non più giù – a ovest non andrei oltre Larkin St
- Lower Haight: in particolare Haight St, Page St, Oak St e Fell St (qui di solito ci sono ottimi Airbnb)
In generale anche le altre zone (a parte quelle nel paragrafo sotto che sono da evitare) vanno bene, però queste elencate secondo me sono le migliori e le più sicure. Cercherei comunque di stare nella zona est.
Vi ho fatto anche una mappina per comodità (brutta ma utile, dai!):
Le zone assolutamente da evitare
Queste zone sono da evitare non perché scomode ma perché sono PERICOLOSE.
La gente gira armata e la sera è meglio che non ci passiate neanche a piedi, anche se dormite da un’altra parte.
Può essere che vostro cugggino ci abbia dormito e non gli sia successo niente, però come dice quel saggio di mio babbo “è la volta che fa”, quindi non tentiamo la sorte, ok?
Investite 20$ in più e state al sicuro.
Evitate come la peste:
- il Tenderloin
- SOMA
- tutta Market St
- Mission District fino alla 18th
- Oakland (che non è SF, è oltre il Bay Bridge, ma evitate)
Anche qui ho fatto una mappa così ci capiamo:
3. Su che siti prenotare gli hotel
San Francisco per quanto riguarda gli hotel ha costi alti (molto!) e qualità bassa (molto!).
Il mio consiglio è di spulciare per bene le recensioni e assolutamente di evitare la zona rossa perché è veramente pericolosa.
Questi sono gli strumenti che uso io in viaggio, soprattutto negli Stati Uniti:
- Booking.com – per me il top in assoluto per due motivi: lo usa tantissima gente quindi le recensioni sono molte e generalmente realistiche (in media), permette la cancellazione gratuita fino al giorno prima (in quasi tutti gli hotel – verificate nella descrizione!). Non scegliete hotel con punteggio sotto il 7.5 se potete, gli americani hanno standard di pulizia abbastanza più bassi dei nostri (un 6 per loro è un 4 per noi, per intenderci).
- Airbnb: costa un po’ di più degli hotel, ma la qualità è più alta. Se siete in più di 2 potete prendere un appartamentino intero e risparmiare qualcosa. Se siete in 2 potete prendere una stanza in una casa con altri e magari conoscere qualcuno di interessante.
- Priceline: in particolare i suoi Express Deals. Sono offerte che vi permettono di fare una ricerca sugli hotel scegliendo tutti i criteri che volete (posizione, stelle, servizi…), ma non vi dicono il nome dell’hotel.
Cioè voi mettete per esempio: “voglio un hotel nel Fisherman’s Wharf, con parcheggio, colazione inclusa e con almeno 3 stelle” e Priceline vi fa delle proposte facendovi vedere le caratteristiche e i prezzi delle strutture, ma oscurandone il nome (comunque generalmente sono tutte grandi catene). Che a un certo punto chissenefrega del nome se l’offerta è scontata al 60% e ha tutte le qualità che cercate, no? Ovviamente quando prenotate e pagate vi mandano una mail con il nome e tutti i dettagli. Tenete presente che però poi per qualunque problema o imprevisto dovete rivolgervi a Priceline, non all’hotel.
Ho fatto un esempio di ricerca inserendo la data del prossimo weekend così capite cosa intendo:
4. Il CityPass di San Francisco: ha senso?
Il CityPass di San Francisco è il classico carnet di biglietti a prezzo molto scontato.
Il punto vero è che vi conviene solo se quei biglietti li usate tutti.
Io l’ho fatto per i miei quando sono venuti a trovarmi e sono stati a San Francisco per 10 giorni.
Comprende:
- Biglietto per 7 giorni per Cable Car e Muni Bus
- California Academy of Sciences
- Crociera della Baia di San Francisco con Blue & Gold Fleet
- Exploratorium oppure de Young Museum
- Aquarium of the Bay oppure Monterey Bay Aquarium
Il tutto costa 94$ invece di 185$.
Quando i miei sono venuti hanno utilizzato tutti i biglietti e hanno risparmiato un bel po’. Tra l’altro avevamo comunque in programma di andare all’acquario di Monterey, all’Exploratorium e alla California Academy of Sciences anche prima di scoprire l’esistenza del City Pass.
Secondo me ha senso valutare in base a quanti giorni pensate di stare qua a San Francisco.
Se state 2-3 giorni lasciate perdere: non chiudetevi nei musei e men che meno negli acquari.
Se invece state 5-6-7 giorni allora secondo me è perfetto.
Valutate voi, sappiate che esiste.
5. Noleggiare un’auto oppure no?
Dipende.
Vediamo i pro e i contro:
Pro:
- Alcune zone si raggiungono molto meglio in macchina: il Golden Gate Bridge, Sausalito, Ocean Beach, Twin Peaks
- È molto probabile che dopo San Francisco scendiate in macchina verso Los Angeles quindi ha senso già prenderla
- Siete più autonomi negli spostamenti e perdete meno tempo
- Fate meno fatica
- Se siete in 4-5 dividete il costo e conviene decisamente
Contro:
- Quasi tutta San Francisco si gira bene a piedi (a parte le zone citate sopra): la città è 7 miglia x 7 miglia (11 chilometri sia da destra a sinistra che da sopra a sotto), in 2 ore e mezzo si attraversa tutta a piedi
- Vivete la città a piedi in ogni suo dettaglio
- I quartieri che non si raggiungono a piedi si raggiungono bene con i mezzi o con Uber (spendendo comunque meno che con una macchina a noleggio)
- I parcheggi a San Francisco sono costosi
- I parcheggi a San Francisco sono un incubo da trovare (soprattutto nelle zone turistiche)
- Se siete in 2 il costo di macchina e parcheggio diventa pesante
- Dovete per forza prendere un hotel con il parcheggio incluso se no di notte è impossibile parcheggiare
Detto questo: quando sono venuti i miei noi non l’abbiamo presa per stare dentro la città (solo per scendere a LA nel weekend).
Muoversi con i mezzi è facilissimo e Uber è un sogno (ve ne parlo tra pochissimo).
6. Le app fondamentali da scaricare prima di partire
Ci sono alcune app che vi consiglio di cuore, che in Italia non sono molto usate, mentre qua sono ORO.
Ve le descirvo brevemente, vi lascio il link per approfondire e vi metto un paio di schermate dal mio telefono (che è in spagnolo, scusate, lo sto studiando!).
Uber – per spostarvi in città con auto private
In Italia Uber è stato massacrato, qua è lo standard.
Per chi non lo conoscesse: Uber è un servizio di taxi privati che si chiama tramite app.
Tu scarichi l’app, ti iscrivi e inserisci la tua carta di credito.
Poi quando hai bisogno di una macchina apri l’app, ti geolocalizzi, gli dici dove devi andare e pigi il bottone “chiama Uber”.
Lui ti dice chi ti verrà a prendere, in quanto tempo (mai più di 3-5 minuti a San Francisco) con che macchina, con che targa, quanto ti costerà e che tragitto sta facendo (vedi la macchinina sulla mappa che si avvicina a te).
Dopo di ché la macchina arriva, tu sali, e sull’app ti fa vedere quale tragitto farà l’auto per portarti a destinazione. All’arrivo saluti l’autista e l’app paga in automatico il tuo guidatore tramite Uber. La ricevuta arriva via mail con tutte le informazioni nel dettaglio.
Per risparmiare (io lo uso sempre) si può scegliere la modalità “Uber Pool” quando si chiama l’auto: significa che sei disponibile a condividere la corsa con altri passeggeri che sono sul tuo tragitto. In questo modo perdi magari 5-10 minuti, ma risparmi anche il 50% del costo.
Provatelo perché cambia veramente la vita.
Google Maps – per spostarvi in città coi mezzi pubblici
Immagino che Google Maps non sia una novità per nessuno, ma a San Francisco è ancora più fondamentale che altrove perché ha anche tutti gli orari e le mappe dei mezzi pubblici aggiornate in tempo reale.
Se io dico a Google Maps che voglio andare da casa all’ufficio lui mi calcola, sulla base di dove si trovano in quel momento gli autobus, qual è il bus più veloce vicino a me. TOP.
Yelp – per scegliere i ristoranti
Yelp è utilizzato a San Francisco nello stesso modo in cui in Italia viene utilizzato Tripadvisor (più o meno).
Qua Tripadvisor è utilizzato poco e generalmente quasi solamente dai turisti europei: se volete le opinioni degli “insider” le trovate su Yelp.
Potete scegliere i ristoranti per parole chiave, per costo, per zona e per un’altra decina di filtri.
Potete vedere le foto dei cibi e dei locali.
Io di solito mi geolocalizzo e scrivo nella barra di ricerca di Yelp quello che mi va di mangiare (ad esempio “eggs benedict”). Lui mi tira fuori tutti i posti le cui recensioni parlano di eggs benedict in maniera positiva nelle mie vicinanze – ovviamente in ordine di punteggio.
Yelp qua è utilizzato per valutare e lasciare recensioni su qualunque cosa, non solo ristoranti: dalle parrucchiere ai negozi di ferramenta.
Meetup – per trovare eventi e workshop per i vostri gusti
Meetup è una piattaforma che raccoglie tutti i gruppi di persone interessate agli stessi argomenti che si ritrovano – a cadenza più o meno costante – in una determinata città.
Scaricando l’app e indicando i propri interessi e il luogo dove ci si trova, si possono trovare eventi molto interessanti.
A San Francisco ce ne sono centinaia ogni sera.
Vi faccio un esempio per capirci meglio.
Io ho un blog e sono interessata all’utilizzo di WordPress. Quindi mi sono iscritta al Meetup di WordPress di San Francisco. Una volta al mese ci troviamo nella sede di Automattic e viene invitato un super guru di WordPress che ci insegna sempre cose nuove.
Secondo me può essere carino provare a partecipare a un meetup quando siete a San Francisco, si incontrano persone interessantissime ed è davvero un’esperienza local.
7. La guida Due settimane in California dei ViaggiAutori
Non so se conoscete il favoloso progetto dei ViaggiAutori (se no andate subito sul sito!), ma da poco è uscita la guida per organizzare un viaggio di due settimane in California.
Sono guide tascabili, a colori, leggere, di circa un centinaio di pagine, impostate su un itinerario di due settimane già sperimentato.
Quella sulla California descrive un itinerario di due settimane con tutto il meglio del Golden State (e una capatina in Nevada), tra deserti, sequoie, tappe curiose, brunch e meraviglie che solo gli USA sanno regalare.
L’hanno scritta due viaggiatori che conoscono gli States come le loro tasche: Paola Annoni (scusateiovado.com) e Gianni Mezzadri.
L’hanno scritta con l’aiuto di alcuni altri viaggiatori tra cui io, per la parte su San Francisco.
È davvero una grande soddisfazione vedere la mia faccina tra gli autori.
Secondo me è un progetto veramente bellissimo, dateci un’occhiata.
Se mi riesce vorrei visitare la California il prossimo anno, magari fare un salto al Comicon a San Diego, tornare a San Francisco e Los Angeles e spingermi stavolta fino alla Baja California. Sogna, Sara, sogna… 😉
Grazie, come sempre, per le molte informazioni utili.
Al Comicon ci devo andare prima o poi. È uno di quei sogni della vita che si DEVE realizzare.
Post come sempre utilissimo e ricco di preziose info. Uber è stata la mia salvezza, sia a Frisco che a LA, così come Yelp per scegliere dove mangiare. Ottime le dritte sulle zone dove non dormire, il Tenderloin è davvero un ghetto dove non ci passerei neanche in auto. Buon proseguimento negli States 😉 Monica
Proprio ieri hanno bloccato mezzo Tenderloin per un uomo armato e instabile, da evitare DECISAMENTE!
Yelp e Uber qua sono assolutamente imprescindibili 🙂
Non so come ringraziarti per questo post (e per tutti gli altri post che scrivi sempre con una capacità e una chiarezza incredibili).
G R A Z I E di cuore, faremo il viaggio di nozze più bello del mondo grazie a te.
Che bello!! 🙂
Se vuoi ho anche appena scritto un post su cosa fare 3 giorni a San Francisco: https://www.viachesiva.it/2016/07/08/il-mio-itinerario-di-3-giorni-a-san-francisco-dopo-un-anno-di-vita-qua/
Buon viaggio!
Ciao! Intanto grazie mille per questo post, l’ho stampato e lo porteremo con noi per il nostro on the road in California ad agosto.
Volevo chiederti un parere personale: vale la pena la guida edita da ViaggiAutori? Non ho mai acquistato una delle loro guide e non so se fidarmi. Grazie in anticipo se vorrai rispondere.
Vale proprio tanto la pena. Sono viaggiatori in gamba quelli che l’hanno scritta che ci hanno messo dentro i consigli che darebbero al proprio migliore amico. Vai sul sicuro 😉
I consigli sulle zone dove dormire a San Francisco sono oro. Grazie!!!!!!
Eheh! Grazie, sono contenta che ti servano! Se poi vuoi un consiglio preciso su un luogo scrivimi!
Ciao Irene, io e il mio fidanzato partiremo per San Francisco il 13 di agosto e staremo 3 giorni: cosa ci consigli di vedere? Grazie mille!
Ciao Olivia! Ho proprio appena scritto un post su cosa vedere per tre giorni a San Francisco, lo trovi qui: https://www.viachesiva.it/2016/07/08/il-mio-itinerario-di-3-giorni-a-san-francisco-dopo-un-anno-di-vita-qua/
Buon viaggio! 🙂
Ciao Irene,
abbiamo trovato tramite airbnb un appartamento in Duboce Triangle, dovrebbe essere tra la Hermann e la Webster Street.
E’ una zona un po’ “al limite” rispetto alle Tue indicazioni..potrà andare bene?
Grazie mille!!!
Alessio
Sì, vai tranquillo, non è centralissima, ma va più che bene, se non altro non è pericolosa e sei anche vicino alla Muni!
Ciao! starò a san francisco dal 30 luglio al 3 agosto, ho bloccato qualche hotel per SF, sono tutti un pò al limite con la “zona non sicura”. Quale mi consiglieresti tra i seguenti hotel?
Grant Hotel, Beresford Arms, Grant Plaza Hotel.
Ti ringrazio, il tuo blog è utilissimo e ben fatto 🙂 Ciao!
Ciao Simone! Grazie di aver postato il commento anche qui oltre che via mail 🙂 Per gli hotel il Grant Hotel e il Grant Plaza sono ok, il Beresford non lo consiglio invece. Buon viaggio!
Ciao!!! A noi hanno proposto il San Francisco Marrito Marquis ma sembra proprio fuori dalla tua zona verde, dici che è troppo pericoloso tornare a casa la sera a piedi da soli? Bellissimo blog, complimenti!!!! Credo che seguiremo alla lettera i tuoi 3 gg a SF
Ciao Manu! Il San Francisco Marrito Marquis è in una zona ok, ma può avere dei tratti un po’ bruttini (non direi pericolosi però). Onestamente però dipende da quanto vi fanno spendere. Se è sopra i 150€ a notte a camera potete trovare in zone migliori. Se è sotto quella cifra allora il compromesso ci sta. Buon viaggio e se avete curiosità sono qui 🙂
Ciao 🙂 ho scopero il tuo blog qualche giorno fa mentre cercavo su internet consigli sul viaggiare da soli in aereo.
Ho 22 anni e quest’estate vorrei andare a Los Angeles un mese e mezzo, come ospite in una famiglia oppure in un college. Non so se tu hai mai fatto una vacanza studio di questo tipo, ma mia madre è terrorizzata all’idea che io mi ritrovi da sola in una città straniera che si trova dall’ altra parte del mondo. Non so se tu conosci Los Angeles, ma vorrei il tuo parere sulla sua vivibilità per una ragazza che per la prima volta fa un viaggio da sola, per tranquillzzare mia mamma è sinceramente anche me
Grazie e scusami per essermi dilungata
Ciao Elisa! Piacere di conoscerti!
Allora: non ti nascondo che all’inizio magari sarà un po’ durina (i primi giorni) perché essere soli a 9 ore di fuso è difficile a prescindere dalla città in cui sei.
Però dopo un paio di giorni in salita vedrai che sarà discesissima! Los Angeles è una città molto grande quindi dipende dalla zona in cui ti troverai, ma in generale vedrai che ti sentirai a casa sicuramente.
Magari se sei preoccupata scrivi un post sul gruppo Facebook “Italiani a Los Angeles” chiedendo di andare a prendere un caffè quando arrivi per darti un primo orientamento della città, sono sicura che troverai qualcuno di disponibile 🙂
Buon viaggio!
Ciao, Grazie per l’articolo, é molto interessante. Staro’ a SF dal 15 al 19 agosto, e seguiro’ alla lettera le tue indicazioni.
Anch’io ho una domanda sull’hotel: che ne pensi del Kensington Park Hotel, sembra che sia un po’ al limite rispetto alle tue raccomandazioni…
Grazie!
Ciao Gilda! Ho controllato: il Kensington Park va bene, è molto vicino a Union Square che è un luogo super turistico quindi non problem. Magari non inoltratevi troppo a ovest dell’hotel 🙂
Grazie!!!
Scusa volevo chiederti se il Beresford come hotel e come zona è ok? Grazie. Nadia
Un po’ al limite, ma ok. Non allargatevi verso ovest a piedi, soprattutto la sera.
Complimenti per il tuo blog, è bellissimo ed utilissimo per me che visiterò la California questa estate !! Ne approfitto per un suggerimento in tema hotel: sono indecisa tra un paio di motel in Lombard appena fuori la zona verde ( Coventry Motor Inn e Cow Allow Motor Inn ) oppure qualcosa di più centrale e bello ma anche caro,cioè lo Zephyr… Puoi aiutarmi ??
Grazie mille, Laura
Lo Zephyr è molto molto più comodo, gli altri sono ok, ma abbastanza fuori mano.
Hai provato il San Remo?
Irene, innanzitutto grazie mille per la tua risposta ! Si, avevo già guardato il San Remo ma sinceramente la camera con bagno privato ( quelli in comune li escludo) costa quanto una allo Zephyr e mi sembra meno bella come struttura… Comunque mi confermi che in posizioni comode meno di 200Euro a notte non si trova un granchè??
Eh capisco. Prova a guardare anche l’Hotel 32One, ha prezzi abbastanza avvicinabili ed è in una posizione comoda (l’ho provato personalmente).
Ciao Irene! Io starò a sf per due settimane. potresti darmi qualche suggerimento su alcune mete vicino a sf? Grazie!
Ciao Federica! Hai visto questo post? Ci sono diversi spunti anche per i giri fuori 🙂
ciao, saremo a San Francisco dal 26 al 29 agosto … in realtà il 29 agosto abbiamo l’aereo nel primo pomeriggio. per gli itinerari ho preso spunto dai tuoi preziosissimi consigli. Prima di conoscere il tuo forum ho effettuato una prenotazione al Inn at Golden Gate alla fine di Lombard st e vicino al Palace of Fine arts. passano li vicino i filobus 41 e 45 su union street. Cosa ne pensi? E’ troppo defilato?
a me era sembrato buono come prezzo per 3 persone e ben rinnovato. si pensava di utilizzare uber e mezzi di superficie. Grazie mille
È un po’ defilato, ma va benissimo. Utilizzando Uber principalmente vi troverete bene 🙂
Ci sarò anch’io in quel period ma per lavoro …. 🙁
Ciao. Intento complimenti per il blog.
Sto pianificando un tour per la California le prime settimane di settembre. In particolare ho destinato 3 giorni a San Francisco. Mi piace molto l’itinerario di tre giorni che proponi. E ho trovato anche altri riscontri relativamente ai consigli di evitare le zone centrali della città.
Volevo chiederti un ulteriore parere su questi quartieri, a livello sia di sicurezza che di interesse nel visitarli:
-chinatown,
-japantown,
-castro,
-haight-ashbury e golden gate park.
Grazie mille
Ciao Filippo!
Riguardo ai quartieri che citi:
– Chinatown è sicura ma molto sporca come zona, carina da visitare (molto grande), non un must ma se hai tempo ci sta
– Japantown è sicura, molto molto piccola (tipo 4 isolati), niente di speciale da vedere onestamente, se non qualche negozietto tipico giapponese, ma essendo fuori dalle classiche tappe a SF io non te la consiglio
– Castro è un must, assolutamente da vedere per quanto mi riguarda, piccino come quartiere e anche abbastanza veloce e pratico da visitare, abbastanza sicuro
– Haight Ashbury è anche lui assolutamente da vedere (veramente rilevante poi è una strada sola), come sicurezza è ok di giorno, di sera un po’ così così
– Golden Gate Park è molto molto grande e poco sicuro (soprattutto di sera, proprio inavvicinabile), se vuoi visitarlo ti consiglio di fare una passeggiata nei pressi della California Academy of Sciences. Comunque è un parco un po’ diverso da quelli che conosciamo noi (per dire: ci girano le macchine)
Buon viaggio!
Complimenti per i tuoi articoli.
Io soggiornerò all’Hotel Donatello; ho prenotato l’escursione serale delle 17.55 per Alcatraz.
Cosa ci consigli di prendere alla sera per rientrare in hotel con una bambina, ho visto che l’hotel l’hai ricompreso, se non sbaglio, tra le zone rosse.
Grazie mille.
Ciao Nabi! Potete prendere un Uber o un Lyft che per 5-10$ vi riportano all’hotel, oppure camminare lungo Embarcadero e poi Market e poi a destra su Post (quel percorso lì è abbastanza tranquillo, vedrai). Il vostro hotel è un po’ sul bordo della zona brutta, ma è più sulla vostra sinistra il problema. Buon viaggio!
Grazie mille seguirò il tuo consiglio.
Ciao! Ti riscrivo dopo mesi perchè ho un pò di dubbi 🙂
Dall’aeroporto volevo usare Uber. Quando lo prenoterò dall’app, devo specificare che avrò al mio seguito due bagagli grandi e due piccoli…? Sembra una domanda stupida, ma non so se le valigie entrano in tutte le auto, e sarà la mia prima volta con Uber!
Ciao e grazie 😉
Ciao Simone! Basta che selezioni sull’app UberX e non UberPool. UberX ti permette di avere un’auto intera tutta per te, quindi puoi andare tranquillo. Con UberPool invece condividi il tragitto e potrebbe essere un problema se tutti avete valigie 🙂
Ciao, verrò a San Francisco per circa 15 giorni perché mio marito dovrà fare un corso fuori città, ma non staremo insieme. Pensavo di andare in un ostello, seguire un corso di inglese e godermi la città. Avevo visto HI San Francisco Downtown Hostel, lo conosci? E’ in una buona posizione?
Grazie mille, la tua concreta guida mi è molto utile!
Ciao Angela, ho controllato l’ostello che citi, la zone è borderline con il quartiere un po’ più brutto, ma va ancora mediamente bene direi 🙂 Buon viaggio!
buongiorno,
ho appena acquistato la guida da te consigliata… 🙂 ne approfitto per chiederti consiglio sulla zona di sfo in cui alloggeremo quest estate… cavolo è carissima come città! alla fine su booking abbiamo trovato un appartamento (decisamente economico rispetto lo standart) il glourius home hudson avenue… conosci la zona? anche se decentrata a noi interessa che non sia pericolosa…
grazie e a presto!
Ciao Maurilia! Vedrai che la guida sarà molto utile! Per quanto riguarda l’alloggio: sì è molto fuori mano, vi servirà un’auto, però come zona non è pericolosa, va bene. Buon viaggio!
Complimenti per il tuo blog utilissimo. Sarò a SF ad agosto. Utile i tuoi suggerimenti circa i quartieri dove pernottare. Una domanda ma quale sarebbe la zona più sicura dove anche poter passeggiare dopo cena senza problemi? Grazie per l’aiuto
Ciao Raffaella, Fisherman’s Wharf e il Pier 39 sono molto tranquilli anche dopo cena 🙂 Conta che però qui cenano alle 19 e spesso per le 21 i ristoranti chiudono.
Ciao, ho appena scoperto il tuo blog, interessantissimo, ma prima di continuare vorrei rassicurarmi perché mi sono presa un colpo leggendo questo post.
Partiremo per un un “dream” road trip dal 31/07 al 21/08 con partenza e ritorno a san francisco e poi 9 giorni a new york
quindi ho prenotato da mesi Days Inn Civic Center 465 Grove Street dal 31/08 al 04/08 per 2 adulti e 2 adolescenti e mi sembra di capire che è in zona limite vero? Il prezzo di 810€ era un buon compromesso (ora è a più di 1100)
Inoltre avrei voluto farti altre domande riguardo il San francisco in 3 giorni :
Ho prenotato la visita notturna di Alcatraz il giorno tre, Pensi che é fattibile interscambiare il pomeriggio 1 con il 3? La tempistica é fattibile?
grazie mille in anticipo
Ciao Nadia! Il posto che avete prenotato va bene, solo un’accortezza: la sera spostatevi in Uber sia per partire da qui che per arrivarci, ok?
Per lo scambio pomeriggio 1 e 3: perché non scambiate l’intera giornata? Comunque spostandovi anche qui con Uber rispettate i tempi bene. Magari ipotizzate di saltare l’Academy of Sciences e di sostituirla con l’Exploratorium (proprio a 2 passi dalla partenza di Alcatraz). Buon viaggio!
Ciao e complimenti e grazie per le info che tengo sicuramente conto. Faremo in giro di 16 giorni, e vanno benissimo le indicazioni di San Francisco per 3 giorni, ma per quanti riguarda la regione dei vini Napa o Soloma? Non le hai proprio menzionate? Credi che si possa variare qualcosa dall’itinerario dei 3 giorni ( soprattutto al terzo) e inserirci Napa/Soloma?
Mi sapresti dare notizie sul big sur ? Partiamo inizi novembre.
Grazie infinite!
Ciao Francesco! Napa e Sonoma non le ho menzionate perché onestamente per noi italiani che abbiamo tra le migliori cantine al mondo, quelle non sono nulla di speciale e sicuramente non valgono 1 giorno dei 16 che avete a disposizione. Piuttosto Muir Woods e Sausalito, che sono luoghi davvero diversi da quelli che conosciamo noi.
Per quanto riguarda Big Sur ti consiglio di rimanere aggiornato qui: http://www.bigsurcalifornia.org/highway_conditions.html Dicono che dovrebbe riaprire dopo l’estate, quindi dita incrociate! 😉
Grazie infinite, ho prenotato il San Remo Hotel che come prezzi e posizione è il migliore trovato. Approfitto della cancellazione gratuita per i bagni in comune ( anche se li ho utilizzati già in altri viaggi ma sempre in appartamenti condivisi e non in hotel ) ma non riesco a trovare di meglio sinceramente a meno che non mi sposto come zona. Eventualmente che pensi di Haight/Ashbury come zona notte? O mi consigli di lasciar perdere e dormire al San Remo?
grazie
Ciao Francesco! Se i bagni in comune per te non sono un problema ti consiglio di rimanere al San Remo che è in una zona davvero perfetta.
Ciao e complimenti per il tuo blog, moooolto interessante ed utile. A settembre sarò a SF con una amica, avremo 3 giorni pieni a disposizione e perciò il tuo post su cosa vedere in 3 gg e’ perfetto!!!!! Il nostro hotel sarà il The Marker al 501 di Geary St., ho visto che si trova al limite della zona rossa. Pensi potremmo avere problemi? Come ci consigli di spostarci? Grazie mille in anticipo e ciao.
Ciao Stefania! L’hotel è un po’ border line. Non c’è bisogno di spostarvi, ma evitate di avverturarvi a piedi (soprattutto di sera) in direzione Civic Center. Quando è buio spostatevi con Uber.
Grazie, approfitto ancora della tua disponibilità…..ci piacerebbe attraversare il golden gate in bici e arrivare a Sausalito, e’ proprio necessaria una giornata intera? e’ possibile secondo te inserirlo nel terzo giorno visto che comunque non andremo all’Academy of Sciences? Grazie ancora!
Io vi consiglio di tenervi la mattina e una parte del pomeriggio. La strada è lunga e immagino vi fermerete per foto e per uno spuntino. Magari mezza giornata basta se partite molto molto presto al mattino.
Ciao! complimenti per il tuo sito.. Andrò a SF dal 21 al 30 agosto con mio figlio di 11 anni. Vorrei fare un giro alla Silicon Valley: quali tappe consigli? Anche Stanford University? Noleggio auto o vado con mezzi? A Palo Alto mi risulta esserci museo su storia informatica.. vale la pena ? per la città consigli bike tour organizzati?
Alloggio al quartiere Fisherman..
Grazie, Alberto
Ciao Alberto! Per la Silicon Valley ti ci vuole assolutamente un’auto perché è tutto sparso. A Stanford ti consiglio il walking tour che è molto carino: http://visit.stanford.edu/tours/
A Mountain View c’è il Computer History Museum che a me è piaciuto molto: computerhistory.org
A Palo Alto c’è il garage di HP dove “è stata fondata” la Silicon Valley: https://en.wikipedia.org/wiki/HP_Garage
Per quanto riguarda le aziende puoi visitare da fuori il Googleplex di Google e fare una foto davanti all’insegna di Facebook, ma del resto sono tutte chiuse.
Grazie delle preziose informazioni…. Alberto
Ciao, ho appena scoperto il tuo blog che è davvero interessante. Utilissimo, ho già scaricato un po di app.
Come molti volevo un tuo parere circa la posizione del nostro hotel. Si tratta dell’ Hayes Valley Inn, che mi sembra essere poco ad ovest della zona pericolosa, comunque fuori.
Credo ci convenga utilizzare uber praticamente per qualsiasi movimento, soprattutto la sera.
Secondo te percorrere market street di giorno a piedi – per esempio per arrivare dal ns hotel al Visitor Center appena sotto union square – può dare problemi ?
Oltre a Uber si possono utilizzare tranquillamente i mezzi pubblici che attraversano la zona rossa ? tram e metro ?
Grazie mille,
Ciao
Ciao Walter, sì va bene come zona, però vi conviene muovervi con Uber perché non è comodissima. Di giorno Market si percorre tranquillamente, magari passerete in alcuni pezzetti un po’ tristi, ma non pericolosi. La zona peggiore è attorno al Civic Center.
Sì, per i mezzi pubblici no problem, anche se ve li sconsiglio la sera.
Ciao .
Il prossimo 20 sett atterrro’ a Oakland alle ore 16 ma alle 22 ho in greyhound per una seconda località . Tu hai sottolineato che Oakland e pericoloso perciò in queste ore di attesa cosa mi consigli?
Di andare a sanf Francisco . E prendere il greyhound da lì?
Grazie
Ciao Paola! Oakland non è il massimo, ma per quelle ore non ti preoccupare. Se vuoi visitare la parte carina puoi andare verso Jack London Square, magari prendendo un Uber per spostarti per sicurezza.
Ciao Irene!
Io e mia sorella stiamo organizzando un viaggio di 1 settimana a SF per l’estate 2018 (siamo un po’ in anticipo sui tempi, ma così proviamo di risparmiare qualcosa). Vorrei sapere da te se per 2 ragazze da sole è una città sicura. Ovviamente eviteremo come la peste i quartieri da te indicati come pericolosi e gireremo solo a piedi.
Grazie per i preziosi consigli!
Martina
Ciao Martina! Vai tranquilla, se eviti il Tenderloin e Mission alla sera il resto non vi darà nessun problema 🙂
Ciao Irene,
Stiamo organizzando il nostro viaggio di nozze negli USA.
Dopo la prima tappa (Seattle) voleremo verso San Francisco dove staremo per 3 giorni e mezzo circa.
L’hotel per ora prenotato è l’Hilton a questo indirizzo: 333 O’Farrell Street Union Square.
Vorremmo comunque seguire il tuo intinerario, secondo te sarebbe meglio spostarci verso un altro hotel?
Grazie.
A presto.
Christian
Ciao Christian! No, vai tranquillo, si fa anche da lì senza problemi. Ti consiglio però di utilizzare Uber per raggiungere i luoghi di inizio degli itinerari: costa 5$ a corsa ed è comodissimo! Così risparmiate un po’ di tempo. Buon viaggio!
Grazie mille! Gentilissima!
Intanto ti auguro buone feste e buon 2018 🙂
Ciao Irene, complimenti per il blog, molto utile e interessante. Sto organizzando il mio viaggio, e ho prenotato l’hotel The Urban (507 Bush St), è una buona zona? Inolte ho visto che nel quartiere Mission sono presenti molti murales che mi interesserebbe vedere, la zona secondo te è da evitare o dici che per un giro veloce di giorno si può star tranquilli? Grazie
Ciao Chiara! The Urban ti confermo che va bene 🙂 Mission è assolutamente da vedere, vai di giorno e vedrai che non ci sono problemi!
Ciao sto guardando il tuo sito volevo chiederti alcune cose ,premetto che non sappiamo l’inglese cioè pochissimo e vorremmo venire a san francisco una volta li c’è una guida italiano dove appoggiarsi oppure se tu ci puoi aiutare negli spostamenti questo ad agosto grazie e buona giornata.
Ciao Imma! No, purtroppo io non faccio la guida, mi dispiace.
Ciao Irene!
Ho letto molte informazioni utili sul tuo blog
Volevo chiederti che ne pensi della zona in cui si trova l’Hilton Union Square, perché ho notato che è nella tua fascia rossa…
Grazie!
A.
Ciao Alessandro, la zona dell’Hilton va bene, è un po’ al limite, l’importante è che non andiate a piedi verso il rosso. Buon viaggio!
Ciao, volevo chiederti cosa ne pensi del Nob Hill Hotel e se è in una zona tranquilla. E se la metro non è comoda o poco sicura per spostarsi. Grazie
Va bene come posto 🙂 La metro è sicura, ma la eviterei di notte. Buon viaggio!
Ciao,
hai qualche suggerimento da darmi per quel che concerne gli appartamenti? Ho dato uno sguardo su Airbnb, Homeaway etc. ma c’è ben poco (e prezzi sono esagerati!). Grazie e complimenti per il tuo blog!
Livia
Ciao Livia! Niente da fare purtroppo, qua i prezzi sono esagerati ovunque purtroppo. Se sei sola e vuoi spendere poco puoi valutare il couchsurfing, altrimenti non ci sono molte altre scelte se non quella di spendere un bel po’ 🙁
Ciao e complimenti, per il blog e per come scrivi dei tuoi viaggi, per come riesci a condivivere, più che condividere, le sensazioni che provi nei tuoi viaggi (sembra quasi di essere lì!). Una domanda su San Francisco, e la zona di Union Square: vedo che è molto vicina alla zona rossa, ma non è tra i posti più centrali di San Francisco?
Un saluto dalla Romagna
Rinaldo
Ciao Rinaldo, che bello trovare un romagnolo tra queste pagine 😉
Union Square è centrale e va bene come zona per un hotel, però sì, è attaccata al Tenderloin che è la zona più brutta, confermo.
Ringraziarti è poco…Ciao volevo chiederti una delucidazione, se da ferry building devo seguire il tuo itinerario fino a powell per prendere il cable car! sono costretto a percorrere nel mio caso a piedi, la market street, che sarebbe da evitare! come faccio?
Oppure intendevi dire di evitare solo di notte?
Grazie mille
Andrea
Ciao Andrea! Evitare col buio Market Street 🙂
Ciao!io e mia mamma saremo a SF a inizio settembre. Ho dato un’occhiata ad Arbnb e ho trovato tre stanze che sembrano carine. due in zona Castro e una in Russia Hills.
Posso girarti i link e mi dici quale secondo te è meglio?non capisco dalla cartina se corrispondono alle zone pericolose o meno.
Grazie infinite!
https://www.airbnb.it/rooms/20936934?location=San%20Francisco%2C%20California%2C%20Stati%20Uniti&adults=2&check_in=2018-08-31&check_out=2018-09-07&s=6ddrKVl0
https://www.airbnb.it/rooms/9650878?location=San%20Francisco%2C%20California%2C%20Stati%20Uniti&adults=2&check_in=2018-08-31&check_out=2018-09-07&s=fBHmiFZR
https://www.airbnb.it/rooms/351881?location=San%20Francisco%2C%20California%2C%20Stati%20Uniti&adults=2&check_in=2018-08-31&check_out=2018-09-07&s=TZHM5sAv
Ciao Irene, i link mi rimandano alla homepage di AirBnb quindi non so dirti. Le zone che mi dici però sono molto tranquille!
Ciao, utilissimo il tuo post ma mi hai un attimo messo nel panico! io verrò lì a San Francisco tra pochi giorni e soggiorno con il mio ragazzo all’Hotel Zelos,12 Fourth Street ……abbastanza al limite con le tue linee guida! :’-(
Il post è di due anni fa…la mia speranza è che le cose siano migliorate…mi confermi?
grazie!!
Ciao Serena, il post è di due anni fa ma è assolutamente attuale. Quella zona è al limite, non è pericolosa, ma sicuramente troverete homeless e situazioni un po’ di degrado lì attorno. Però non è pericolosa, diciamo che non è delle più belle. Buon viaggio!
Ciao Irene! Ti chiedo se puoi indicarmi dei negozi di stationery, materiale per scrapbookig e altra cartoleria a San Francisco. Ho cercato qualcosa su internet ma poi ho pensato di chiedere a te. Cerco quei negozi che in Italia ormai non si trovano più! Ti ringrazio molto! ps: grazie anche al tuo post abbiamo definito il tour e deciso di noleggiare le bici anche per la piccola e arrivare a Sausalito! Ciao!
Sai che non ti so proprio dire? Mi viene in mente Paperchase, poi Blick (ma più che altro sono art supplies, io lì compro tutto per gli acquerelli). C’è anche un negozio su Castro St. con un po’ di cosine (ma sempre art principalmente), non riesco a trovarlo, è vicino al Castro Theatre!
Ciao,
sarò a SFO con un’amica tra circa un mese. Abbiamo prenotato tre notti al Cable Car Hotel, che si trova sull’angolo tra California St e Hyde St. Controllando le zone da te consigliate e sconsigliate, ho notato che è in una posizione borderline.. Mi piacerebbe avere un tuo parere riguardo alla sicurezza della zona, soprattutto considerando che saremo due ragazze sole solette.
Grazie in anticipo,e grazie anche per i consigli e gli itinerari che hai pubblicato, sono stati utilissimi!
Ciao!
Ciao Cristina! Sono stata un po’ lontana dal blog, ho letto ora il tuo commento, scusa il ritardo. Com’è andata alla fine? È stato un bel viaggio?
Ciao, degli ostelli cosa mi dici? ce n’è qualcuno che puoi consigliarmi?
Ciao! Non ne conosco, ma basta che non siano in zona Tenderloin, mi raccomando. Tieni anche conto che il livello di pulizia qua è considerato molto molto sotto gli standard italiani.
Ciao stavo guardano per degli hotel per agosto (cifre improponibili, per standard di pulizia veramente bassi… ma si sa…) avevo visto queste 3 sistemazioni…e vorrei un consiglio…
Motel 6 San Francisco Downtown (mi sembra che sia molto vicino al Tenderloin… o sbaglio?! zona dove si può provare o meglio lasciar perdere?
L’altro è questo (niente di che… al limite della sufficienza… direi) ma in una zona migliore, confermi?
Oppure questo Buena Vista Motor Inn
Diciamo che come compromesso forse il secondo è il più fattibile… anche se il terzo risulta milgiore… ho visto quelli che hai proposto ma non c’è la cancellazione gratuita del Travelodge…
Grazie
Ciao vorrei chiederti un consiglio sull’alloggio che avrei trovato a san francisco. avrei 2 scelte, o un hotel senza colazione ad Union Square oppure un B&B con colazione inclusa a grove street (vicino alle paint ladies)..più o meno hanno lo stesso prezzo. ti chiedo,pertanto, per ubicazione e per sicurezza della zona quale mi consigli? grazie
Ciao Flavio, come sicurezza direi che siamo più o meno allo stesso livello. Union Square è più centrale e meglio collegata, Grove Street è più residenziale e vicina a ristorantini, direi che dipende dai tuoi gusti 🙂
Ciao, avrei prenotato per agosto al the Donatello, 501 Post St e mi sembra che sia al confine con il Tenderloin.
Viaggio con 2 figli, è tranquillo o meglio cambiare zona? (altrimenti avrei trovato anche questi 2 sempre in zona Union Square Hotel 32One e Wyndham Canterbury at San Francisco)
Altra domanda: per raggiungere lò centro dall’aeroporto, considerando che siamo una famigli di 4 persone, consigli di usare il treno Bart o Uber?
Grazie e complimenti per le informazioni utilissime