Avete mai volato con Turkish Airlines?
Io sì, una delle migliori compagnie mai prese (sopra la Turkish direi solo Emirates e Ethiad, in questo ordine).
La Turkish è una delle compagnie più economiche per voli intercontinentali dall’Italia, ha aerei super moderni e un servizio a bordo attentissimo.
La palla però è che spesso gli scali a Istanbul sono INFINITI.
Nel mio volo A/R Bologna-San Francisco con scalo a Istanbul ho avuto 15 ore di scalo sia all’andata che al ritorno, da spararsi.
MA!
Ho scoperto una cosa meravigliosa che non so perché non è spiegata/pubblicizzata a sufficienza da nessuna parte: se il vostro scalo a Istanbul supera le 10 ore Turkish Airlines vi offre una notte in hotel e lo shuttle A/R aeroporto-hotel.
Ora vi spiego come funziona.
Io l’ho scoperto per caso parlando con Paola (lei è sempre mega informata su queste cose, io cado sempre dal pero).
Sono andata a controllare sul sito di Turkish e l’unica cosa che ho trovato è questa (facendo il percorso assurdo: Homepage > Travel Information > FAQ > Special Service Requests, facile da trovare eh?):
Non è proprio chiarissimo, no?
Come faccio per richiederlo? Devo compilare un form? Mandare una mail? Prenotare il servizio?
Nessuna informazione di questo tipo sul sito.
Provo a mandare una mail, nessuna risposta.
Mando un tweet, mi rispondono così:
Praticamente “arrivi in aeroporto e chiedi”. Bah.
Per altri motivi dovevo chiamare il servizio clienti e ne ho approfittato anche per chiedere informazioni su questo hotel gratuito.
“Arrivi in aeroporto e vai all’Hotel Desk” mi dicono. “Sì, ma dove si trova? Devo richiedere qualcosa di particolare?”
“Si trova all’aeroporto, chieda lì.”
OK.
Insomma l’odissea è stata lunga e dolorosa ma alla fine ho vinto.
Ora vi spiego tutto, in fondo vi metto anche delle domande-risposte sui dubbi che avevo io.
Siccome la Turkish non lo fa lo faccio io.
Come ottenere la notte in hotel gratuita che vi spetta se il vostro scalo a Istanbul con Turkish Airlines supera le 10 ore
Appena scendete dall’aereo all’aeroporto Ataturk di Istanbul dirigetevi verso il controllo passaporti.
Arriverete al Controllo Passaporti 1, se c’è troppa fila dirigetevi al Controllo Passaporti 2 che di solito è più libero.
Una volta superato il controllo (ricordatevi di prendere il bagaglio se l’avete, io di solito degli scali non me lo faccio riconsegnare, lo faccio mandare direttamente alla destinazione finale) superate la Dogana e andate nella zona Arrivi.
Qui raggiungere l’Hotel Desk della Turkish che si trova in fondo a destra, di fianco ad uno Starbucks.
Al banco consegnate la carta d’imbarco del vostro volo successivo e dite da dove provenite e sottolineate che i due voli sono entrambi della Turkish e prevedono uno scalo superiore alle 10 ore.
Loro prenderanno in consegna la vostra carta d’imbarco (non vi spaventate, ve la riconsegneranno presto, io ero nel panico) e vi diranno di attendere rimanendo nei paraggi (andate a prendere un caffè allo Starbucks).
La mia attesa è durata un’oretta circa perché era un orario un po’ pieno (le 18) e le persone in attesa erano una 40ina.
Ogni circa 10 minuti uscirà dall’ufficio un addetto Turkish e chiamerà una decina di nomi, riconsegnerà loro le carte d’imbarco e metterà il gruppo su uno shuttle in direzione dell’hotel.
Dopo un’ora infatti sento chiamare il mio nome insieme a quello di altre 10 persone, mi riconsegnano la mia carta d’imbarco e tutti insieme seguiamo la signorina della Turkish che ci accompagna fino a un parcheggio dove c’è lo shuttle Turkish che ci aspetta.
Dopo circa 30 minuti di viaggio, verso le 19, arriviamo al nostro hotel: l’Hilton Garden Inn.
Le camere sono bellissime, però la cena non è inclusa, solo la colazione (non ci ho pensato prima, ma potevo prendere qualcosa in aeroporto, all’Hitlon una cena è un attimo costosetta).
Mi danno un bigliettino con scritto che alle 5:00 del mattino successivo ci sarà uno shuttle ad attendermi per andare all’aeroporto (il mio volo è alle 8:45 con imbarco alle 7:40).
E così succede: mi presento alle 4:50 per il checkout, loro mi danno un sacchettino con la mia colazione da asporto (un panino terribile con dentro una fetta di formaggio, ma non avendo cenato mi sarei mangiata anche la portiera dello shuttle quindi ottima colazione!) e mi fanno salire sul pulmino in direzione aeroporto.
Prima di raggiungere l’Ataturk facciamo qualche altro stop: Holiday Inn, Merriott, Radisson, per recuperare gli altri viaggiatori che hanno usufruito dell’hotel gratuito.
Alle 6 siamo tutti all’aeroporto ampiamente in anticipo per prendere l’aereo.
Mie considerazioni personali su questa storia
Il servizio è di grande qualità, la comunicazione è pessima.
Così pessima che mi aveva fatto venire un nervoso non indifferente, tanto che ho deciso di scrivere questo post per aiutare le povere anime che come me non riusciranno a venirne a capo (e chi legge questo blog sa che non amo scrivere post “tecnici” a meno che non ne senta l’effettiva necessità).
All’aeroporto ho vagato un’ora per capire come dovevo fare (non ero sicura di dover superare il controllo passaporti, non avevo idea di dove si trovasse il desk), ogni addetto Turkish incontrato mi ha liquidato dicendo cose tipo “non lo so”, “chiedi al prossimo”, “prova a uscire” (come “prova a uscire”? E se poi non dovevo uscire?).
Poi finalmente ho incontrato – la parola giusta sarebbe “placcato” – un ultimo scocciatissimo addetto Turkish – che mi ha dato le giuste indicazioni e mi ha spiegato come fare.
Nessuno – dall’inizio alla fine del processo – è stato gentile con me.
Tutti scocciati, svogliati, infastiditi dalla mia necessità di capire.
Perfino all’Hotel Desk: sono arrivata, mi hanno preso la carta d’imbarco e mi hanno detto “adesso aspetta qui”. Nessuna spiegazione.
Cosa succede ora?
Quanto aspetto?
Voi cosa fate con la mia carta d’imbarco?
Zero.
Poi è andato tutto bene nel senso che mi hanno caricato sullo shuttle, spedito gratuitamente in una camera splendida dell’Hilton e poi riportato in aeroporto la mattina dopo.
Che in confronto a certi scali che ho fatto nella mia vita questo è oro (me ne ricordo uno di 8 ore a Nuova Delhi per andare a Kathmandu che ho ancora i brividi).
Quindi nel complesso ottima trovata per semplificare la vita ai clienti, altrimenti 15 ore di scalo solo la morte. Sapendolo a priori che ho una dormita colossale all’Hilton inclusa prenoto anche più volentieri.
Diciamo per il mio ritorno a San Francisco cercherò comunque di evitare la Turkish.
La sceglierò solo se ci sarà un clamoroso risparmio sulle altre compagnie.
Uno scalo così lungo, anche se l’hotel è compreso, è una palla enorme (per tornare in Italia sono partita di sabato e arrivata di lunedì – DUE GIORNI di viaggio).
Ed essere trattati con sufficienza e poca attenzione è comunque una brutta esperienza.
Possibile che un colosso come la Turkish debba avere un servizio clienti così scarso?
(Pur offrendo nella realtà questo ottimo servizio aggiuntivo.)
Un BAH grande come una casa.
Frequently Asked (and ignored by Turkish Airlines) Questions
Quanto deve essere lungo il mio scalo per avere diritto alla notte in hotel gratuita?
- Almeno 10 ore tra l’arrivo del primo volo e la partenza del secondo se hai un biglietto Economy, 7 ore per un biglietto Business. Contate però che ci vogliono almeno 2 ore e mezza dall’orario di atterraggio all’arrivo in hotel. Poi un’altra ora di shuttle dall’hotel all’aeroporto al ritorno. Quindi è un po’ uno sbattimento, vedete voi.
Dove si trova l’Hotel Desk di Turkish Airlines all’aeroporto Ataturk di Istanbul?
- Nella zona “Arrivi”, superato il controllo passaporti e superata la dogana. Quando uscite dal portale degli arrivi (sempre dentro l’aeroporto) girate a destra e andate in fondo dove vedere l’insegna dello Starbucks. L’Hotel Desk e lì di fianco.
Cosa mi serve per richiedere la notte in hotel compresa nel volo?
- La carta d’imbarco del volo successivo e il passaporto. Niente di più. Non servono prenotazioni preventive o richieste ufficiali. Scendete dall’aereo e andate all’Hotel Desk. Potete anche decidere all’ultimo momento sulla base della fila che c’è.
Quanto tempo ci vuole per tutta la procedura?
- Almeno 2 ore e mezza per tutta la trafila: scendete dall’aereo (0.00), superate il controllo passaporti (0.30 h), raggiungete la zona Arrivi e in fondo a destra trovate l’Hotel Desk (0.45 h), fate la fila e consegnate la vostra carta d’imbarco (1.00 h), attendete sulle poltroncine dello Starbucks che chiamino il vostro nome (2.00 h – io ho aspettato un’ora perché avevo circa 40 persone davanti, ma penso dipenda dall’affluenza), quando vi chiamano salite sullo shuttle e fatevi portare all’hotel (2.30 h).
Per il ritorno io avevo l’aereo alle 8:45 e loro hanno mandato lo shuttle a prendermi alle 5 che mi ha lasciato in aeroporto alle 6.
Quindi 2.5 ore all’andata e 3.5 ore al ritorno (1 di viaggio e 2.5 circa di attesa, imbarco e partenza).
Come funziona la procedura?
- Molto semplice: raggiungete l’Hotel Desk nella zona Arrivi dell’aeroporto (dopo controllo passaporti e dogana) e consegnate la vostra carta d’imbarco che prova che il vostro volo è almeno 10 ore dopo (7 ore se avete un biglietto Business). Loro organizzeranno shuttle e hotel per voi gratuitamente.
In che hotel mi fanno dormire?
- Hotel molto validi. Io sono stata all’Hilton, poi la mattina lo shuttle ha fatto fermate anche per recuperare altri viaggiatori anche all’Holiday Inn, al Merriott, al Radisson. Tutti hotel ottimi. Pranzi e cene non sono compresi, la colazione sì, quindi nel caso organizzatevi.
Si occupano loro dello shuttle da e per l’aeroporto?
- Sì, con un ottimo servizio. Quello del ritorno ve lo faranno prendere in largo anticipo per essere certi che riusciate a prendere l’aereo: io avevo il volo alle 8:45 e lo shuttle me l’hanno prenotato per le 5:00 (alle 6:00 ero in aeroporto).
È completamente gratuito?
- Shuttle e hotel gratuiti. L’unica cosa non compresa è un eventuale pranzo-cena, quindi nel caso organizzatevi.
E se volete, mentre le vostre valigie vi aspettano all’Hilton, potete anche farvi un giro a Istanbul, che merita sempre tanto!
Ciao Ire buongiorno e bentornata in Italia!
Ovviamente neanche io sapevo nulla di tutto ciò però se mi dovesse capitare un volo super economico con almeno 20h di scalo ad Istanbul ne approfitterò.
Grazie delle info :*
Grazie, il ritorno a Natale è super ottimo 🙂
Post utilissimo, grazie! Nel mio ultimo viaggio a Washington trovavo sempre il volo con la Turkish a prezzo inferiore agli altri, ma dovendo aspettare 15 ore in Aeroporto tra un volo e l’altro lo scartavo sempre! E chi avrebbe immaginato ti offrissero anche una notte in hotel e la navetta gratuita???
A gennaio dovro’ tornare negli USA, se mi ricapita un volo economico Turkish lo prendero’ di sicuro!
Grazie ancora per le informazioni, il tuo blog e’ sempre una miniera d’oro!
Giada
Ovviamente è una palla comunque eh, ma se il risparmio merita, si fa!
Post molto utile e dettagliato…io comunque chiederei la commissione alla Turkish perchè hai fatto tu il lavoro che avrebbe dovuto fare il loro servizio clienti 😛
Io non sapevo della notte gratuita, ma sapevo che c’è la possibilità di fare un tour guidato gratuito della città!
Ovviamente solo di giorno, non ricordo bene orari e modalità, ma mi sembrava di aver letto che ce ne fossero diversi!
Eheh! Mi ritrovo a fare il contrario dei blogger normali: fare post sui servizi della Turkish gratis e anche un po’ innervosita! 🙂
Se hai poche ore ti danno il tour gratis della città infatti, sempre con un servizio clienti mega scortese ovviamente.
Ciao Irene! A me non è mai capitato di sfruttare lo stop ad Istanbul (uso spesso la Turkish per le Maldive ma ha coincidenze perfette) ma l’ho fatto a volte con Emirates a Dubai. Il personale di terra (non di volo) di Turkish ad Istanbul è realmente maleducato, anche io purtroppo ho avuto questa esperienza e per colpa loro ho quasi perso la coincidenza quindi capisco il tuo nervosismo… accade l’esatto contrario con il personale di Emirates che è estremamente attento e gentile anche quando giri per l’aeroporto in cerca di informazioni strane!
Con Emirates io ho avuto proprio le migliori esperienze possibili, diversi livelli sopra tutte le altre! Tutti gentilissimi, voli comodissimi, cibo ottimo, servizio clienti attentissimo. Top assoluto.
Che dire? ottimo a sapersi: avevo scartato di volare in Giappone con la Turkish proprio per lo scalo lunghissimo!
Che comunque è scomodo, ma meglio che le poltroncine dell’aeroporto 🙂
Stavo pensando che forse la notte in hotel non sia proprio una “gentilezza” della Turkish ma qualcosa garantito da una convenzione internazionale della IATA o simile, ossia qualcosa che sono obbligati a fornirti, a malincuore (e che quindi anche le altre compagnie sono obbligate a fornire)
Questo spiegherebbe la reticenza della compagnia a parlarne visto che rappresenta per loro un costo e non un vantaggio competitivo verso le compagnie concorrenti.
—Alex
Ci ho pensato anch’io, perché proprio non ha senso che non lo pubblicizzino. Non ho trovato niente a riguardo però. Mi piacerebbe saperne di più!
Beh, sono molto curioso al riguardo. Se scopri qualcosa fammelo sapere!
—Alex
Grazie Irene, sei stata bravissima. Buon Natale!
Grazie Roberta! 🙂
ciao, a me è capitato l’esatto opposto. Pur sapendo della possibilità dell’hotel gratis, avendo un attesa in aeroporto di circa 20 ore, pur essendomi recato presso un desk Turkish A.; hanno rifiutato, liquidandomi anche velocemente, la possibilità che potessi avere una stanza per la notte. Posso chiedere eventuali danni o comunque incazzarmi con qualcuno? Venti ore in aeroporto e fusi orari di sei ore, dopo una vacanza non sono proprio gradevoli.
Grazie
Ma come mai? Con che motivazione? Forse non avevi entrambi i voli con Turkish? O non avevi più il biglietto del primo volo per provarlo? In alternativa puoi decisamente incazzarti secondo me, c’è scritto anche sul loro sito che ne hai diritto!
Sempre efficientissima Ire! 🙂
Comunque veramente, per chi non ne sa niente di tutto questo, 15 ore sono il tempo giusto giusto per impazzire completamente. Ma come si fa!? :S
Eheh! In realtà odio questo genere di post, ma diciamo che è venuto fuori “per necessità”. Ho pensato ai poveri viaggiatori nelle mie stesse condizioni e ho deciso di scriverlo comunque 🙂
Post tecnico molto utile! Grazie 🙂
Elisa
Sono contenta che ti sia utile! 🙂
Anche io ho fatto uno scalo a Instanbul per andare a Bangkok, avevo letto dell’ hotel gratis visto che ripartivo il giorno dopo, ho chiesto info via mail e facebook ma rispondevano vai al desk e ti diranno! arrivato la sera tardi a Istanbul ho trovato questo desk ma l’hotel non me lo hanno dato perchè vi erano altre combinazioni di voli con attese più corte. quindi ho preso un taxi e sono andato in un hotel nei paraggi. Il mattino dopo mi sono presentato al desk alle 9 per il tour gratuito di Istanbul: ci hanno messi su un bus con guida, ci hanno offerto colazione, ingresso al basilica cisterna, palazzo Tokapi, pranzo. Veramente ottimo 😉
poi nel pomeriggio ho girato da solo poichè avevo il volo in serata. Penso di usare ancora la Turkish poichè per me è comoda visto che parto da Bologna.
In effetti la Turkish come voli è proprio ottima. Questa volta venendo a San Francisco ho preso la British (che di solito è una delle mie preferite), ma non c’è paragone, la Turkish è molto meglio come comodità e servizi (non come gentilezza del personale però!).
Grazie mille! Adesso viaggio più tranquilla e felice! 🙂
Sono contenta! 🙂
ciao, un chiarimento (so che non è tua esperienza diretta ma volevo sapere se hai info in merito): io ho scalo di oltre 10 ore, entrambi voli turkish, e quindi rientrerei nella situazione prevista… Però le 10 ore sono quasi interamente di giorno (ovvero arrivo alle 15 e riparto alle 01e30 di notte)… il servizio lo fanno lo stesso? so che è una menata, ma comunque stare anche solo 3 ore in albergo sarebbe una manna, giusto per farsi una doccia e riprendersi un po’. So che non è una “notte”, ma da quello che c’è scritto nel sito le 10 ore sembrerebbero indipendenti dall’orario…
grazie mille
Ciao! Scusa il ritardo ma sono stata in viaggio in Giappone! Credo che durante il giorno offrano tour di Istanbul al posto dell’hotel, ma ti conviene sentire direttamente (su Twitter rispondono!)
Ciao..ho viaggiato anch’io qualche volta con la turkish e devo dire che il volo è stato ottimo su tutti i livelli… Sapevo del tour che offrono ma non della notte.. Siccome andrò a nyc a dicembre e avrò uno stop di 14 ore , cercherò senz’altro il desk e mi farò dare una camera. Grazie mille sei stato mooooooolto utile.
Buon viaggio per il tuo prox viaggio…
Grande Milena, sono proprio contenta di esserti stata utile! Buon viaggio! 🙂
Perdonate l’ignoranza, quindi una volta arrivato ad instabul dovrei praticamente entrare in Turchia per raggiungere l’Hotel desk? Il bagaglio lo devo necessariamente ritirare o lo lascio al suo destino sperando di rotrovarlo a destinazione? Come funziona?
Si Mirco devi passare i controlli del passaporto, essendo uno scalo il bagaglio di stiva non puoi ritirarlo ma lo avrai a destinazione finale.
Il bagaglio rimane lì e va da solo, tu vai all’hotel desk e loro ti mettono a posto 😉
ottima informazione. Ma non mi è chiara una cosa…..io arrivo ad ataturk alle 4.30 del mattino e dovrei ripartire per milano alle 17, potrei farmi dare una camera?
Nelle specifiche turkish leggo “However, if your destination can be reached by an alternative flight to your first flight and the waiting time is less, you cannot take advantage of the hotel service.” Che significa? Che mi presendo al desk e mi anticipano il volo se ci sono posti disponibili?
Secondo te vale la pena farsi dare la camera anche solo per una doccia e riposino?
Grazie
giusto dopo il mio messaggio sono partito alla ricerca di altre informazioni. Chi fa scalo diurno può usufruire di un tour di 6 ore circa gratuito in tutto (pasti, transfer e ingressi) . Di seguito comunicato ufficiale http://www.turkishairlines.com/en-int/corporate/announcements/announcement/free-tours-of-istanbul-for-turkish-airlines-transfer-passengers
Perfetto! 🙂
Quante ore di scalo avevi? Tra il tuo arrivo e la partenza c’era un altro possibile volo che ti avrebbe portato alla tua destinazione?
Ho chiamato e mi hanno detto che se tra il mio arrivo ad istanbul e la partenza il giorno dopo c’ra un altro aereo sempre per la mia destinazione ultima non potevano darmi l’hotel.
Quindi non so se è veramente così oppure l’importante è che tutti i voli siano con la turkish.
Ciao Sara! I voli prima e dopo – come specificato nell’articolo – devono ovviamente essere entrambi della Turkish (altrimenti che senso avrebbe per loro farti questo piacere?). Le ore di scalo devono essere oltre le 10 e ovviamente non ci devono essere altri voli alternativi prima (altrimenti perché vorresti aspettare di prendere il volo successivo?).
Volevo ringraziarti tantissimo! Grazie a te e al tuo blog sono spaparanzata sul letto più comodo della mia vita al Hilton hotel a istanbul. Utilissime info descritte alla perfezione!
Grande! Sono proprio contenta! Poi quelli della Turkish l’ultima volta mi hanno trattato talmente male che spero proprio che più viaggiatori possibile scrocchino i loro hotel! 😉
Ciao, ma è ancora valida opzione? perchè sul loro sito non sono riuscita a trovare nulla. Grazie
Hanno cambiato il sito e l’hanno nascosta ancora meglio, prova a chiamare il servizio clienti, sono un po’ diabolici!
Questi consigli e dettagli sono stati oro x chi come me ama viaggiare e non sempre viene informato di tutte le notizie utili.quindi veramente Grazie di cuore.
Sono proprio proprio contenta! Quelli della Turkish sono scorrettissimi e se possiamo aiutarci tra viaggiatori tanto meglio!!
buongiorno, trovo questo post davvero interessante!! sono nella stessa condizione. partiremo l 11 dicembre per Phuket con la turkish con scalo a istambul di 15 ore (di notte) il Call center della turkish mi ha detto che ho diritto ad una stanza(menomale perché viaggiamo con 3 bambini).Ora ho una domanda da farti,non ci vuole il visto per uscire dall’ aeroporto??
Per chi ha passaporto italiano no. Mio marito che ha passaporto spagnolo ha dovuto fare il visto, ma si fa in aeroporto. Buon viaggio!
grazie mille!! continuo a seguire il tuo blog!! È molto efficiente!
Ciao, confermo quanto ti ho detto ma con una differenza: avevo prenotato volo Phuket – Venezia per gennaio partenza alle ore 5 da Phuket, scalo di 2 ore a Instambul e ripartenza alle 17.20…I geni della Turkish oggi sono impazziti, cambiato volo con partenza alle 11 e arrivo alle 18.20…si però non è che hanno cambiato la connessione delle 17.20! Quindi dovrò cambiare volo e partire alle 8.40 del giorno dopo (il bello che hanno cambiato centinaia di voli, voglio vedere io se cambiano anche l’interconnessione…).
In ogni caso, ho telefonato all’assitenza Turkish e volendo c’è la possibilità di fare richiesta (solo in inglese) direttamente dal loro sito web: In alto a destra del sito c’è scritto “commento”, si seleziona “Nuovo Feedback”, categoria “Aereoporto”, oggetto “Servizi Aggiuntivi” e poi si scrive tutta la pappardella in Inglese…io proverò a fare così quando riuscirò a cambiare il volo…certo che è veramente poco professionale da parte di Turkish cambiare tutti i voli così 6 mesi prima senza dare opzioni valide…