Tutto quello che c’è da sapere sui bus notturni e diurni in Messico

Mentre stavo organizzando il mio viaggio in Messico non sono riuscita a trovare nessuna informazione completa sugli autobus a lunga percorrenza.

Siccome sono i mezzi più comodi per spostarsi in Messico ho deciso di scrivere questo post per aiutare i viaggiatori che stanno per partire e cercano informazioni chiare.

Trovate qui di seguito tutte le informazioni, le foto e la mia esperienza sugli autobus messicani.
Se state organizzando un viaggio in Messico date un’occhiata anche qui: Informazioni utili e consigli per organizzare un viaggio in Messico

Partiamo!

Spostarsi in Messico con gli autobus notturni

Ecco di cosa parleremo:

Come funzionano gli autobus in Messico

Quali sono i pro e i contro

Come si prenotano gli autobus in Messico

Quanto costano

Quale compagnia/classe scegliere

La mia esperienza

I miei consigli per chi vuole spostarsi in Messico con gli autobus

*

Come funzionano gli autobus in Messico

In Messico la rete degli autobus è molto moderna e capillare.
Ogni città ha la propria stazione con biglietteria, sala d’aspetto, bar, deposito bagagli, tutto molto pulito e nuovo. I collegamenti sono frequenti e praticamente tutte le città del Messico sono collegate tra loro più volte al giorno.
Volendo si può girare tutto il Messico spostandosi solo in autobus.

Gli autobus sono tutti moderni, comodi, puliti. Immaginatevi i nostri pullman italiani, ma meglio.
Hanno tutti WC e televisori.
Ovviamente più si sale di classe e più migliorano.
Noi le abbiamo provate tutte, che dalla più comoda alla più scomoda sono: ADO Platinum, ADO GL, ADO e OCC.

ADO Platinum e ADO GL sono spettacolari, proprio delle poltrone quasi completamente reclinabili, ADO e OCC sono come i nostri pullman classici.

Autobus in messico

Quali sono i pro e i contro

Pro:

  • Sono molto comodi e ci si dorme bene
  • Sono relativamente economici: rispetto agli altri mezzi costano meno (in generale non sono proprio a prezzi stracciati)
  • Risparmio di tempo: viaggiando di notte si guadagna tanto tempo (l’autobus ci mette di più dell’auto, ma almeno potete dormire invece che guidare).

Contro:

  • Sono molto freddi: l’aria condizionata è sempre a palla, io mi sono ammalata
  • Alcuni tratti sono un po’ faticosi per lo stomaco: il tratto Oaxaca-San Cristobal è pieno di curve e gli autisti guidano come dei pazzi
  • I tempi per gli spostamenti si allungano: le strade messicane non sono costruite su misura di autobus, sono piene di dossi e strette (e spesso in mezzo alla giungla o alle montagne). Se vi spostate di giorno i tempi saranno molto lunghi (rispetto a auto o aereo).

Come si prenotano gli autobus in Messico

Noi abbiamo tentato di prenotarli dall’Italia tramite il sito, ma arrivati alla pagina del pagamento ogni volta ci dava errore: pare che non si possano pagare con una carta di credito non messicana.

Quindi alla fine noi li abbiamo prenotati e acquistati direttamente da là. Il primo giorno siamo andati alla TAPO (la stazione dei bus di Città del Messico) e abbiamo preso tutti i biglietti del nostro viaggio.
Abbiamo incontrato dei viaggiatori che l’hanno fatto anche tramite l’app di ADO, però noi non abbiamo provato.

Se non siete sicuri di date e orari non importa, comprateli lo stesso: poi si possono spostare in ogni momento andando in una biglietteria e pagando la differenza.

Banco per prenotare i biglietti ADO

Banco per prenotare i biglietti ADO

TAPO: la stazione degli autobus a Città del Messico

TAPO: la stazione degli autobus a Città del Messico

TAPO: la stazione degli autobus a Città del Messico

TAPO: la stazione degli autobus a Città del Messico

I gate della TAPO per aspettare gli autobus

I gate della TAPO per aspettare gli autobus

I gate della TAPO per aspettare gli autobus

I gate della TAPO per aspettare gli autobus

Quanto costano 

Non sono troppo economici, noi pensavamo di spendere meno (abituati all’Asia, ahimè!).
Ovviamente costano meno di auto a noleggio o aerei, quindi comunque è un risparmio.

I viaggi lunghi (6, 7, 8 ore) costano tra i 40€ e i 50€ negli autobus di classe alta (ADO Platinum e ADO GL) e tra i 15€ e i 30€ negli autobus di classe più bassa (ADO e OCC).

Bus notturni in Messico

Quale compagnia/classe scegliere

Noi abbiamo viaggiato con la compagnia di autobus ADO che è leader di mercato (vi troverete a viaggiare con questa).

Abbiamo provato tutte le classi: ADO Platinum, ADO GL, ADO e OCC.
Per “classe” si intende proprio la categoria dell’autobus: su un autobus non ci sono più classi, ma una sola, quella che ha nel nome.

Per i viaggi notturni vi consiglio di scegliere ADO Platinum o ADO GL.
Non scenderei sotto. Io ho fatto una notte in ADO e non ho dormito bene (sono tipo i nostri pullman). ADO Platinum e ADO GL invece sono comodissimi, sedili reclinabili quasi del tutto, copertina, cuscino. Meglio che in aereo.

ADO e OCC vanno bene per i viaggi diurni.

Vediamo ogni autobus nel dettaglio.

ADO Platinum

La classe migliore, questi autobus sono spaziosi, hanno le poltrone larghe e completamente reclinabili (hanno anche l’appoggia-piedi sollevabile, starete completamente stesi).

In stazione i passeggeri Platinum hanno la sala d’aspetto riservata con wifi gratuito, caffè, tè e acqua a disposizione.

Alla partenza danno il kit di benvenuto: mascherina, auricolari, acqua, coperta, cuscino.

Ognuno ha il proprio televisore.

Nettamente meglio che in aereo, sembra di essere nel proprio soggiorno.

Noi abbiamo speso 52€ a testa per questo viaggio.

La sala d'aspetto riservata ai viaggiatori ADO Platinum

La sala d’aspetto riservata ai viaggiatori ADO Platinum

L'autobus ADO Platinum

L’autobus ADO Platinum

I sedili dell'ADO Platinum

I sedili dell’ADO Platinum

Gli schermi personali sull'ADO Platinum (che non userete perché sarete stanchi morti)

Gli schermi personali sull’ADO Platinum (che non userete perché sarete stanchi morti)

Il kit di benvenuto dell'ADO Platinum (+ coperta e cuscino)

Il kit di benvenuto dell’ADO Platinum (+ coperta e cuscino)

ADO GL

Un po’ inferiore rispetto alla Platinum, ma comunque ottima per i viaggi notturni.

I sedili sono quasi completamente reclinabili, non si solleva però l’appoggia-piedi (quindi non starete completamente stesi come nei bus Platinum, solo con la schiena).

Anche qui danno il kit di benvenuto, un po’ più scarno del Platinum.

Non c’è la tv personale.

Noi abbiamo speso 39€ a testa per questo viaggio.

Autobus notturni in Messico - ADO GL Città del Messico Oaxaca

L’interno dell’autobus ADO GL

Autobus notturni in Messico - ADO GL Città del Messico Oaxaca

I sedili dell’ADO GL

Autobus notturni in Messico - ADO GL Città del Messico Oaxaca

I sedili dell’ADO GL

ADO

Questi sono di classe nettamente inferiore, ma comunque comodi.
Ve li consiglio per i viaggi diurni.

Io ci ho fatto 8 ore di notturno da Palenque a Merida ed è stato abbastanza un incubo.

I sedili non sono reclinabili e non c’è tanto spazio tra uno e l’altro.
Almeno sono morbidi e comodi.

Niente kit, niente copertina, portatevi tutto da fuori.

Noi abbiamo speso 33€ a testa per questo viaggio.

L'interno dell'ADO

L’interno dell’autobus ADO

I sedili dell'ADO

I sedili dell’ADO

OCC

Questa è la tipologia più economica e più “scarna” a livello di servizi e comodità.

I sedili sono un po’ duri e non reclinabili, tipo le nostre corriere italiane. Non sono comodi.

Non hanno la precedenza sugli altri autobus (in particolare sui posti per stazionare: se sono tutti pieni gli OCC aspettano), quindi spesso sono in ritardo.

Non prendeteli per i viaggi notturni, ve li sconsiglio molto.
Per alcune tratte purtroppo ci sono solo gli ADO o gli OCC (tipo San Cristobal-Palenque): io vi consiglio di fare queste tratte di giorno.

Purtroppo di questo non ho le foto perché avevo 39 di febbre e mi sono dimenticata.

Noi abbiamo speso 14€ a testa per questo viaggio.

La "sala d'aspetto" della stazione

La “sala d’aspetto” della stazione

La mia esperienza

Io mi sono trovata veramente bene e lo rifarei.

Questi sono gli spostamenti che ho fatto io nel dettaglio:

1° bus
Tratta: Città del Messico – Oaxaca
Classe: ADO GL
Tempo: Bus notturno, 7 ore, dalle 23:59 alle 7 circa
Costo: 665 pesos a testa che col cambio attuale sono 39€

2° bus
Tratta: Oaxaca – San Cristobal
Classe: ADO Platinum
Tempo: Bus notturno, 10 ore, dalle 20:30 alle 6:30 circa
Costo: 892 pesos a testa che col cambio attuale sono 52€

3° bus
Tratta: San Cristobal – Palenque
Classe: OCC
Tempo: Bus diurno, 6 ore circa, dalle 16 alle 22 (doveva durarne 4:30 ma non fidatevi)
Costo: 230 pesos a testa che col cambio attuale sono 14€

4° bus
Tratta: Palenque – Merida
Classe: ADO
Tempo: Bus notturno, 8 ore, dalle 23 alle 7
Costo: 568 pesos a testa che col cambio attuale sono 33€

1 - Stazione bus città del messico8

 

I miei consigli per chi vuole spostarsi in Messico con gli autobus

1) Per i viaggi notturni scegliete ADO Platinum o ADO GL

Come già detto opterei per le classi più alte (Platinum e GL) per tutti i viaggi, soprattutto i notturni: il risparmio di 10€ non vale una notte insonne, soprattutto in viaggi così in cui il giorno devi essere attivo ed energico.

2) Quando prenotate scegliete il posto più avanti possibile

Se sono liberi scegliete i primi due davanti: hanno moto più spazio per le gambe e sono lontani dal wc.

3) Portatevi dei vestiti pesanti per proteggervi dall’aria condizionata

Non prendere sottogamba questo consiglio come ho fatto io: mi sono ammalata, 39 di febbre per 3 giorni, non ve lo auguro.

Sui bus notturni c’è un freddo polare, proprio un disagio grande.

Io avevo 2 pile (uno col cappuccio), due coperte addosso e una sciarpina leggera: non era abbastanza.
Fa proprio freddo freddo.

Portatevi una bella felpona con il cappuccio e una sciarpa per coprirvi bene la gola. Poi una coperta per sicurezza.

4) Vestitevi comodi e portatevi alcune cose fondamentali

Vestitevi comodi (io viaggiavo in tuta) in modo da poter dormire meglio possibile.
Portatevi uno zainetto sul bus con le cose essenziali per il viaggio: acqua, auricolari, vestiti pesanti, beauty case.

Appena scenderete alla stazione di arrivo ci sarà un bagno per lavarvi e rinfrescarvi (spesso sono a pagamento) quindi vorrete avere a portata di mano spazzolino, dentifricio, asciugamano e sapone!

5) Non prendere i bus notturni per due notti di fila

Sugli autobus notturni si dorme, ma non bene come in un letto.
E la mattina vorrete andare a lasciare gli zaini da qualche parte e non scarrozzarveli in giro per tutta la città perché non avete un posto dove stare la notte.

Alternate le notti in autobus con quelle in albergo: in questo modo avrete un posto dove appoggiarvi nella città di arrivo e potrete riposarvi un po’ meglio.

6) Scrivete una mail all’albergo dove starete la notte successiva chiedendo se vi possono mettere a disposizione la camera già dalla mattina presto

Gli autobus notturni arrivano molto la mattina presto a destinazione. Noi di solito tra le 6 e le 7 eravamo già arrivati.
Le città a quell’ora sono ancora addormentate e non c’è nessuno in giro, è molto bello.
Però voi arrivate da 8 ore su un bus e siete stanchi e puzzolenti!

Il massimo è arrivare nell’hotel in cui dormite la notte successiva e avere già a disposizione la camera per lavarvi e cambiarvi. Mandate una mail chiedendo l’early check in.
Se proprio non è possibile almeno avvertiteli che arriverete presto e che avrete bisogno di utilizzare un bagno.
Con noi sono stati tutti gentilissimi e veramente disponibili (sono abituati ai viaggiatori che si spostano in autobus), ma è meglio avvertirli per tempo.

7) Per la notte successiva scegliete un albergo vicino alla stazione degli autobus

Le stazioni degli autobus sono abbastanza centrali in ogni città.
Noi abbiamo scelto sempre alberghi vicino alla stazione in modo da poterci spostare a piedi sia all’arrivo che alla ripartenza successiva.

Stazione autobus a Oaxaca

Questo è quanto, spero di essere stata abbastanza esaustiva.

Per ogni domanda lasciate un commento sotto questo post in modo che le risposte rimangano a disposizione di tutti.

Se cercate invece altre informazioni sul Messico trovate qui tutti i miei post > Messico

Buon viaggio! 

36 thoughts on “Tutto quello che c’è da sapere sui bus notturni e diurni in Messico

  1. Ciao Irene, come ti dicevo su FB sto programmando il mio on the road per Agosto. Ho qualche giorno in più di te ma l’itinerario sarà molto simile! Ero arrivata anchio alla conclusione che non si può viaggiare in bus due sere di seguito ma adesso ho una stupida domanda: posso portare la mia amata valigia rigida o lo zaino è un must?! Grazie mille!!!

    • Per la valigia non ci sono problemi, i bagagli stanno “in stiva” anche sul bus. Però ti consiglio lo zaino, per i viaggi così itineranti è veramente molto più comodo!

  2. Ciao, il tuo articolo è davvero interessante, e mi sarà molto d’aiuto per il mio viaggio in Messico che avrà inizio a Mexico City e finirà a Cancun!!
    avrei 2 domande…ho letto sul web che è consigliabile viaggiare di giorno invece che di notte per rischio di rapine…la tua opinione?
    L’altra domanda, forse stupida…Se per esempio tra Mexico City e Oaxaca vorrei visitare Puebla, è possibile prenotare un bus o un tour che si ferma a Puebla per un po, lasciando lo zaino in sicurezza per poi ripartire per la destinazione scelta? grazie mille!

    • Ciao Valentina!
      Per quanto riguarda i viaggi notturni non abbiamo avuto problemi noi, ma dicono che la zona del Chiapas sia poco consigliata per viaggiare di notte, noi tra San Cristobal e Palenque abbiamo viaggiato di giorno.
      Per Puebla si può fare, basta acquistare due bus diversi e poi lasciare lo zaino nel deposito della stazione.

  3. Ciao e complimenti per l’articolo davvero molto utile!
    Stop organizzando il mio prossimo viaggio in Messico ad agosto (sto alle porte coi sassi, come si suole dire) e avrei bisogno di alcune info. Senz’altro farò due viaggi in notturna rigorosamente con pernotto in albergo nel mezzo. Il primo tragitto è Oaxaca – Huatulco con ado gl e il secondo Huatulco – San Cristobal dela casas.
    In riferimento a quest’ultimo tragitto, ho visto che ci sono solo tragitti serviti con OCC.
    Mi interessa sapere se, indipendentemente dalla maggiore scomodità di questo tipo di viaggio rispetto alle altre classi ADO, in generale sia più pericoloso fare tragitti notturni con la classe OCC e se, nello specifico in Chiapas, sia più conveniente viaggiare di giorno con bus OCC per questioni di sicurezza.
    Grazie mille!
    Elisabetta

    • Di notte in Chiapas lo sconsigliano, ma non dipende dalla classe del bus. Potrebbero fermare il bus e chiedere una tassa oppure derubare i passeggeri. A me non è capitato mai nulla, ma in effetti lo sconsigliano, meglio pomeriggio/sera piuttosto che notte forse.

  4. Ciao! Complimenti per il blog e grazie per tutte le info! 🙂 Noi andremo in Messico per due settimane a fine ottobre, e vorrei chiederti un chiarimento: gli autobus notturni sono “disponibili” a diversi orari? Se volessimo partire da Oaxaca per San Cristobal più tardi, sarebbe possibile? Grazie ancora, ciao!

  5. Grazie x le info ho letto tutto con attenzione e mi saranno molto utili tra qualche giorno perché faremo in 2 un viaggio simile al vostro abbiamo deciso di non fare più di 5 ore di viaggio in bus quindi abbiamo programmato tappe xchè il viaggio non risulti troppo pesante !devono essere vacanze di piacere non una maratona estenuante !mi preoccupa solo aver letto che è sconsigliato viaggiare di notte x furti ecc ecc ….cercheremo di spostarci sempre di giorno Ma a questo proposito …domanda :- sono frequenti le partenze dei bus ? in modo da potersi spostare senza essere tanto condizionati da orari ? noi faremo i biglietti direttamente nelle stazioni dei bus sul loco !sbagliamo ? grazie Elisa Venezia

    • Ciao Elisa! Noi abbiamo viaggiato quasi sempre di notte senza problemi. Detto questo: le partenze dei bus sono frequenti, ma nelle feste si riempiono in fretta.
      Noi il primo giorno in stazione abbiamo preso tutti i biglietti perché poi spostarli è gratis. Ti conviene quindi prenotarli seguendo più o meno il vostro itinerario e poi nel caso di giorno in giorno spostare gli orari. Così almeno siete sicuri di avere un posto!

      • ok grazie quindi posso comprarli tutti in una stazione ?visto che il nostro viaggio partirà da Tuxla prendo tutto la !se ho altri dubbi e domande aprofitto di voi

  6. Ciao ho un problema sul sito ADO, nel momento di registrarmi per l’acquisto oppure nel tentare l’acquisto senza registrazione il sito mi segnala errore.
    Sei a conoscenza di un metodo alternativo per favore?
    grazie mille

  7. Ciao ! Grazie mille dell’articolo ! Noi dobbiamo viaggiare di notte da Palenque a Laguna Bacalar, è un itinerario pericoloso / sconsigliato ? Grazie mille ! Daniela

    • In generale non so sarti una risposta, posso dirti della nostra esperienza. Noi ci siamo trovati molto bene e non ci siamo mai sentiti in reale pericolo. Buon viaggio!

  8. Ciao!! Intendo spostarmi in BUS da San Cristobal a Oaxaca. Tutti gli altri spostamenti li faccio in aereo, ma almeno questo volevo farlo in bus.
    Esiste un viaggio notturno diretto?
    Inoltre, è sicuro lasciare i bagagli in stiva?
    Grazie 🙂

    • Ciao Rosanna! Sì, ci dovrebbe essere! Per i bagagli in stiva io non ho avuto problemi, però le cose più “preziose” come la macchina fotografica me le sono portate sul bus nello zainetto.

  9. Ciao e grazie per il tuo interessante articolo. Farò un tour di due settimane in Messico da metà luglio. Devo portare con me due zaini e due trolley stile bagaglio a mano in quanto in questi metterò le cose che mi serviranno per la settimana finale in un villaggio turistico. E’ possibile pertanto caricare nella stiva dell’autobus due bagagli per persona? Vi è un costo aggiuntivo? Ti ringrazio molto.

    • Ciao Luigi, direi di sì senza problemi, a noi non hanno mai controllato la quantità. Io però ti sconsiglio di portarti tanti bagagli, sono veramente scomodissimi da gestire in giro per il Messico 🙂

  10. ciao volevo sapere se in tutti i periodi dell’anno l’aria condizionata è altissima e fa molto freddo noi ci andremo a fine marzo 2018. È il caso di andarci con due bambini uno di 13 e uno 9 anni?

    • Non saprei perché io ci sono stata solo una volta, non ho testato gli autobus in tutti i periodi dell’anno 🙂 Però a occhio direi che la tengono accesa indipendentemente dalla temperatura.

  11. Ciao! Noi andremo in Messico a marzo 2018 e volevamo fare l’intero viaggio da Città del Messico a Tulum in bus. Avremmo una valigia a testa, si riesce facilmente a trovare in ogni città ed in un tutte le principali stazioni dei bus un deposito bagagli?

    • Ciao Stefano, sì i depositi io li ho visti in tutte le stazioni. Ti consiglio però ti pianificare almeno una notte in ogni posto, fare dei bus notturni uno di seguito all’altro è veramente sfiancante, anche per viaggiatori esperti. In quel modo avresti anche i posti dove lasciare le valigie in ogni città (noi le portavamo anche alle 7 di mattina, anche se la camera non era pronta almeno lasciavamo gli zaini in reception).

  12. Ciao e grazie, davvero preziosa. Non trovo sul sito Ado la tratta Città del Messico – Aguascalientes, sai darmi un consiglio per arrivare il più vicino possibile ad Aguascalientes per caso? Lì mi possono venire a prendere. Altrettanto vorrei partire da Aguascalientes in autobus e arrivare a San Blas, sulla costa pacifica, ma ho l’impressione che ad Aguascalientes Ado non abbia fermate. Mi pare strano, perché è grandina come città, credo almeno. Grazie in anticipo!
    Carola

  13. complimenti per il blog..
    noi siamo due ragazze che vorremmo fare piu o meno il tuo itinerario fino a cancun ma abbiamo un po paura perche tutti ci dicono che è pericoloso
    tu che dici?
    la parte del messico che hai fatto tu cioè da citta del messico in giu è pericolosa?
    grazie

    • Ciao Claudia! Sono stata un po’ lontana dal blog, ho letto ora il tuo commento, scusa il ritardo. Siete già andate o dovete ancora andare? Città del Messico di giorno non è particolarmente pericolosa, di sera invece fossi in voi mi muoverei con taxi. Del resto forse non sono il massimo i bus notturni. Ma devo dire la verità: io non mi sono mai sentita in pericolo.

  14. Ciao! Grazie mille per questo info preziose. Avrei una domanda aggiuntiva: come va la sicurezza del bagaglio depositato sotto? Naturalmente mi porterò documenti e oggetti indispensabili nello zainetto piccolo tenendolo a contatto e lasciando nel grande il resto, ma mi piacerebbe lo stesso avere un’idea della sicurezza del bagaglio specie nelle tratte notturne. Grazie di nuovo 🙂

Rispondi