[Questo post non c’entra nulla con i viaggi. C’entra con le cose belle, l’arredamento, la mia casina, il fai da te e ache un po’ il Natale]
Ve la ricordate la lampada che ho sul mio comodino fatta con le lucine?
Mi avete chiesto a centinaia (e non esagero) come ho fatto a farla.
Quindi ho pensato di farvi un bel tutorial, passo dopo passo, per realizzarla.
Quale periodo migliore di questo?
Dopo aver smontato l’albero di Natale avete messo le lucine in un cassetto?
Tiratele fuori e costruitevi una lampada che sembra un barattolo di luccioline illuminate!
Realizzare questa lampada sembra molto semplice, ma ha un punto spinoso: l’interruttore.
Perché del resto in effetti non ci vuole un artista: scegliete un bel barattolo di vetro, prendete le lucine, gliele cacciate dentro e chiudete il barattolo. TADÁÁÁÁÁÁN!
Ma il problema è proprio l’interruttore, non vorrete mica spegnere la lampada staccando direttamente la spina ogni volta?
Quindi partiamo dall’inizio e costruiamoci passo dopo passo il nostro barattolo di lucciole.
Ingredienti
Per la vostra lampada di lucine DIY avrete bisogno di pochi ingredienti e di una mezz’oretta di tempo:
- 1 barattolo di vetro possibilmente con la chiusura ermetica (all’Ikea li vendono a 2 euro – qui, barattolo Korken)
- 1 filo di lucine Natalizie, io le preferisco col filo bianco o trasparente (io le ho prese sempre all’Ikea – qui, lucine Särdal). Prendetelo bello pieno, minimo 24 luci ma più sono meglio è.
- 1 interruttore del colore del filo o comunque neutro che potete comprare in ferramenta per pochi centesimi
- 1 cacciavite a stella a punta piccola
- 1 paio di forbici
- [facoltativo: un piattino carino come base per la lampada tipo quello che vedete nella foto qui sotto – io ho provato anche questa versione]
Procedimento
Il procedimento non è difficile, non dovete essere degli elettricisti.
Se ci sono riuscita io che sono una schiappa nei lavori manuali, potete farcela tranquillamente anche voi.
Sistemate tutto quello che vi serve su un bel piano libero e iniziamo.
Vediamo nel dettaglio come procedere con la nostra lampada fai-da-te.
1) Tagliate il filo nel punto in cui volete l’interruttore
Prendete il filo di lucine e decidete a che altezza volete l’interruttore.
Tagliate a metà il filo a quell’altezza.
Non troppo vicino alle luci, state abbondanti.
Se l’interruttore vi viene troppo in basso potete sempre infilare il filo in eccesso dentro il barattolo.
Se invece vi viene troppo in alto, troppo vicino alla lampada, ve lo tenete così. Quindi meglio abbondare.
2) Aprite l’interruttore a metà
Dovreste trovare due viti dietro al vostro interruttore.
Apritelo con il cacciavite a stella.
Oppure alcuni sono a incastro.
In ogni caso apritelo a metà.
Dovreste trovarsi più o meno così a questo punto:
3) Dividete 4 cm di filo in due parti
Il vostro filo è composto da due fili uniti, giusto?
Dividete 5 centimetri di entrambi i capi con l’aiuto delle forbici stando attenti a non tagliare i singoli fili.
Qui potete vedere mia mamma – che mi ha fatto da modella – dividere abilmente e con una classe non indifferente i fili:
Ricapitoliamo.
Ora dovreste avere il filo iniziale tagliato a metà.
Poi entrambe le cime divise in due parti fino a circa 5 cm. Giusto?
4) Pelate i singoli filini che avete appena diviso
Dovreste averli separati fino ad una lunghezza di circa 5 cm.
Ora da circa metà (2,5 cm) togliete la gommina che ricopre i fili di metallo.
Io li ho pelati utilizzando la lama delle forbici. Ho fatto pressione piano fino a tagliare solo la gommina prima da un lato e poi dall’altro e alla fine ho sfilato la gomma senza danneggiare i fili di metallo.
State attenti a non tagliare di netto il filo.
Comunque se siete dei pro c’è un attrezzo apposta per pelare i fili. Io non ce l’ho quindi mi sono arrangiata.
Così:
5) Attorcigliate su loro stessi i fili di metallo che avete appena pelato
Qui vedete una parte attorcigliata e una no.
Così si vede come deve venire (quella di destra).
Ricordatevi di farlo in tutte e quattro le punte (qui se ne vedono solo due, ma il filo ha due cime).
6) Allentate le 4 viti dell’interruttore
Allentate – senza toglierle del tutto – le 4 viti dell’interruttore dove verranno inseriti i 4 capi dei nostri 2 fili.
Le viti sono 2 da una parte e 2 dall’altra.
Queste:
7) Piegate i fili attorcigliati di metallo a forma di cappio
Piegateli su sé stessi in modo che siano più resistenti e che ci siano meno possibilità che si sfilino.
Così:
8) Inserite i due fili piegati dentro il buchino sotto le viti e stringete le viti
[NOTA BENE: i fili vanno inseriti nel verso giusto. La corrente deve passare da una parte all’altra dell’interruttore come passava prima del vostro taglio. Se guardate bene da vicino il vostro filo scoprirete che uno dei due filini che lo compongono è segnato – di solito con dei puntini. Se nella parte sinistra dell’interruttore inserite il filo con i puntini nel buco sotto anche nella parte destra dell’interruttore il filo con i puntini dovrà essere nel buco sotto. Ok? Filo senza disegni nel buco sopra (sia a destra che a sinistra dell’interruttore), filo con i disegni nel buco sotto (sia a destra che a sinistra).]
Allentando le viti prima avete aperto un buchino.
Inserite i fili dentro quegli spazi.
Stringete le viti stando attenti a non stringerle né troppo (c’è il rischio che trancino i fili) né troppo poco (c’è il rischio che si sfilino).
Fissate anche la sicura (le altre due viti esterne per ogni lato che servono solo a tenere bloccato il filo).
9) Fissate tutte le viti sia a destra che a sinistra dell’interruttore
A questo punto la situazione dovrebbe essere questa:
10) Richiudete l’interruttore
Richiudete l’interruttore riavvitando le viti nel dorso:
11) Inserite le lucine nel barattolo e chiudete il barattolo
Fate attenzione che le luci siano distribuite in maniera uniforme all’interno del barattolo.
Magari fate un po’ di prove.
12) Aggiungete dettagli a piacere
Io oltre alle due lampade che sono in camera mia ne ho fatte anche altre per regalarle.
Ad alcune ho aggiunto pizzi, nastrini, fiocchi.
Ad altre un bel vassoino (incollato con la colla da vetro).
A piacimento si possono aggiungere i gommini adesivi sotto in modo che la lampada rimanga più stabile.
Oppure si può scegliere un contenitore più originale: per l’ultima che ho fatto ho usato una teiera di vetro, l’effetto secondo me è carinissimo (anche se è molto più delicata). L’importante è che scegliate un oggetto di vetro e sufficientemente capiente.
FINE!
Dai che è semplice! Giuro! È stato più difficile scrivere questo post per spiegarvelo che farlo direttamente!
Vedrete che verrà benissimo la vostra lampada, e l’effetto è meraviglioso (e anche sufficientemente luminoso, io la uso sempre per leggere prima di dormire).
Voilà!
Ps: se la fate poi mi mandate una foto? Sono super curiosa di vedere le vostre creazioni!
Adoro questi DIY per la casa!
Bravissima 🙂
Poi questo è davvero super-super easy! Ma me lo hanno chiesto in talmente tanti che ho deciso di fare un tutorial con tutti i passi 🙂
Lo voglio fare assolutamente!!!
Ho gli occhi a cuoricino da dieci minuti per questa idea semplice ma stupenda!!
L’effetto è splendido, io tutte le abat-jour nella mia vita le avrò sempre così.
Ma la teiera è TROPPO BELLA!
La teiera è un regalo, ma penso che la farò anche per me!
E’ bellissima questa lampada! L’avevo già vista in qualche tuo post 🙂
La farò sicuramente!!!
Grazie! Infatti spesso chi la vedeva nel post mi chiedeva informazioni 🙂
Consiglio le luci LED, consumano di meno e generando meno calore sono più sicure per l’uso in un barattolo chiuso.
🙂
Se poi mettete un disco di stagnola sul fondo o incollato sotto tappo, potete “dirigere” la luce come preferite.
—Alex
Sempre perfetto nei consigli!
Tanto carina! La farò per casa nuova. Per ora ho le lucine sulla testata del letto perché non ci sta nessun comodino…
Belle anche le lucine nella testata, mi piacciono un sacco!
ne abbiamo una uguale, fatta con cornucopia di vimini come cappello e fiasco di vino da 5 litri ripieno (con base di sassolini di munari sul fondo) 🙂
Un fiasco da 5 litri pieno di lucine?? Ma che meraviglia! Voglio vederla!!
quello con le lucine è in cantina ed “esce” nel periodo natalizio 🙂
questo è quello con la luce sopra
https://www.dropbox.com/s/0xfexgba1weabtr/20150204_223154.jpg?dl=0
Spettacolo!!
Eccooooooo l’avevo vista nelle tue foto e volevo farla per la camera del Pupo! Grazieeeeee :)))
Grande! Poi voglio vedere una foto eh!! 🙂
Ecco la mia fatta oggi
https://www.dropbox.com/s/en6zpcnqyyw0kvz/2015-02-06%2015.59.41.jpg?dl=0
Grande!!! Che soddisfazione 🙂 sei riuscito a mettere l’interruttore o stacchi-attacchi la spina? Ti piace la luce che fa?
Interruttore, soddisfazione enorme!!
Ma che carine!
Un’ottima idea regalo… 🙂
E costa anche pochissimo!
E’ carinissima come idea.
Grazie 🙂