Se state organizzando (o sognando, va bene uguale) un viaggio in Messico, siete nel posto giusto.
Qui vi racconto tutto il mio viaggio, tappa per tappa, due settimane intensissime attraverso il Messico.
Ci ho messo giorni a scriverlo, volevo che ci fosse tutto, che potesse rispondere a tutte le domande e le necessità di un viaggiatore in partenza (anche solo col pensiero).
Quindi ecco qui il mio viaggio di due settimane in Messico.
Immaginate che vi stia consegnando questo post in un pacchettino regalo incartato per benino e con un bel fiocco rosso.
È un regalo col cuore.
Se non vi volessi bene non farei tutta questa fatica ogni volta.
Informazioni generali
- Giorni: 16 giorni, dal 27 dicembre all’11 gennaio.
- Area interessata: Messico, da Città del Messico scendendo verso sud (Oaxaca e Chiapas) e poi proseguendo a est (Yucatan e Quintana Roo).
- Spesa totale del viaggio: 2100€ a testa tutto compreso (tutto: dai voli A/R alle quesadillas).
- Persone: 2
- Mezzi utilizzati:
- aereo Bologna – Parigi – Città del Messico con Air France
- autobus notturni per 3 tratte: Città del Messico – Oaxaca, Oaxaca – San Cristobal, Palenque – Merida
- autobus diurno da San Cristobal a Palenque
- auto a noleggio da Merida a Cancun
- traghetto da Cancun a Isla Mujeres
- aereo interno da Cancun a Città del Messico
- Hotel (il wi fi era in tutti, a volte solo negli spazi comuni – la pulizia molto buona sempre – in generale ve li consiglierei tutti, mi sono trovata bene):
- Città del Messico:
Hotel San Diego, normale, camere grandi, in una zona che non sembra il massimo, ma è a cinque minuti a piedi dal Palacio de Bellas Artes. 15€ a testa a notte senza colazione.
Hotel Diligencia, in un palazzone gigante, molto vecchio ma ristrutturato. Il vero plus è che si ferma esattamente qui davanti il Metrobus per l’aeroporto. 11€ a testa a notte senza colazione. - Oaxaca: Hostal del Barrio, posizione spettacolare (centrale e vicino alla stazione degli autobus), gestione davvero accogliente, servizi un po’ troppo basici. 13€ a testa a notte senza colazione.
- San Cristobal: Hotel Cañadas del Sureste, un po’ fuori dal centro, molto carino, chiedete una stanza al primo piano, non al piano terra. Dalla stazione degli autobus ci vogliono 5 minuti a piedi. 13€ a testa a notte senza colazione.
- Palenque: Posada Aguila Real, carino, ha i letti più comodi su cui io abbia mai dormito, si affaccia su una via dove non c’è nulla in città (non sulla via del sito archeologico). Alla reception non sono simpaticissimi. 15€ a testa a notte senza colazione.
- Valladolid: Ecotel Quinta Regia, posizione un po’ scomoda, ma noi avevamo la macchina (1 chilometro e un po’ dal centro su una strada dove non c’è nulla). Secondo loro è un 5 stelle ma vi giuro che mai. Semplicemente le camere sono molto grandi e sono immerse nel verde tutte a piano terra. 20€ a testa a notte colazione compresa.
- Isla Mujeres: Hotel Isleño, carino il posto e carinissimi i gestori, posizione perfetta per andare al mare e per passeggiare la sera in centro. 23€ a testa a notte, caffè compreso.
- Città del Messico:
Ecco qua la cartina con tutto l’itinerario in Messico (con anche i disegnini dei mezzi):
Come al solito: qui di seguito trovate l’itinerario in breve con le tappe schematiche per ogni giorno, così potete dare un’occhiata generale al giro che abbiamo fatto.
Scendendo nella pagina o cliccando sul numero del giorno trovate la descrizione di ogni giornata con i dettagli.
Spero che possa servirvi, questo viaggio è uno dei più belli che io abbia mai fatto.
[I numerini accanto al nome della città sono riferiti a quelli sulla cartina.]
1° giorno: arrivo a Città del Messico (1) > notte a Città del Messico
2° giorno: Città del Messico (1) > notte in autobus notturno verso Oaxaca
3° giorno: Oaxaca (2), El Tule, Teotitlàn del Valle, Mitla, Hierve El Agua > notte a Oaxaca
4° giorno: Oaxaca > notte in autobus notturno verso San Cristobal
5° giorno: San Cristobal (3) > notte a San Cristobal
6° giorno: San Cristobal, Cañon del Sumidero > notte a San Cristobal
7° giorno: San Cristobal, San Juan Chamula, Zinacantàn, pomeriggio tardi bus per Palenque > notte a Palenque
8° giorno: Agua Azul, Miso Ha, Palenque (4) > notte in autobus notturno verso Merida
9° giorno: Merida (5), Izamal (6), Chichen Itza (7), Cenote Ik Kil > notte a Valladolid
10° giorno: Valladolid (8), Cobà (9), Tulum (10) > notte a Tulum
11° giorno: Riviera Maya, traghetto per Isla Mujeres > notte a Isla Mujeres
12° giorno: Isla Mujeres (11) > notte a Isla Mujeres
13° giorno: Isla Mujeres > notte a Isla Mujeres
14° giorno: Isla Mujeres, Cancun, volo interno per Città del Messico > notte a Città del Messico
15° giorno: Città del Messico, volo di rientro la sera
1° giorno: arrivo a Città del Messico (1) > notte a Città del Messico
Prendiamo l’aereo la mattina presto a Bologna, voliamo con Air France fino a Parigi e poi prendiamo il secondo volo (di 12 ore) fino a Città del Messico. Il fuso orario è di 7 ore indietro quindi arriviamo sulle 19.
Andiamo in centro col taxi (sono perché avevamo fretta, dall’aeroporto di Città del Messico al centro ci sono sia la metro che il metrobus, costano pochissimo e sono comodissimi entrambi) e raggiungiamo l’Hotel San Diego dove abbiamo appuntamento con Marika e Diego di www.gate309.com. Ceniamo insieme con tacos e quesadillas in un locale in centro a Città del Messico dove piano piano tutti iniziano a ballare tra i tavoli.
Facciamo delle gran chiacchiere, ci salutiamo (le nostre strade si divideranno e ci rivedremo solo sul volo di ritorno) e andiamo a dormire distrutti.
2° giorno: Città del Messico (1) > notte in autobus notturno verso Oaxaca
Giornata interamente dedicata a Città del Messico.
La mattina ci svegliamo presto e andiamo con la metro alla stazione degli autobus (TAPO) per prenotare tutti gli autobus notturni del nostro viaggio.
I posti rimasti sono pochissimi ma per fortuna siamo arrivati in tempo. Per la stessa sera abbiamo un autobus notturno ADO GL per Oaxaca alle 23.
Da lì ci muoviamo verso il centro e passeggiamo in tutte le vie principali fino a raggiungere il Palacio de Bellas Artes, lo Zocalo, la Catedral Metropolitana (qui siamo saliti sul campanile), il Palacio Nacional (chiuso per delle manifestazioni), il Templo Mayor, e tutte le meraviglie architettoniche della zona.
Poi ci spostiamo verso ovest: i quartieri di Roma e Condesa fino a raggiungere il Bosque de Chapultepec (lungo i cancelli c’era una mostra fotografica bellissima sulla storia del Messico) e il Museo Nacional de Antropologia, dentro cui stiamo fino a dopo il tramonto.
Ceniamo in centro e alle 23 saliamo sull’autobus notturno che ci porterà a Oaxaca.
3° giorno: Oaxaca (2), El Tule, Teotitlàn del Valle, Mitla, Hierve El Agua > notte a Oaxaca
Sull’autobus è un freddo polare, io ho due felpe di pile e una coperta. Riusciamo a dormire abbastanza e alle 6:30 siamo a Oaxaca, in tempo per vedere l’alba in questa meravigliosa cittadina.
Raggiungiamo a piedi in 5 minuti in nostro Hostal del Barrio, la proprietaria ci accoglie carinissima e ci lascia usare il bagno per darci una sistemata dopo la notte sull’autobus (visto che la nostra camera non è ancora pronta).
Andiamo a fare colazione in un barettino lì vicino e decidiamo di prendere un tour per esplorare i dintorni di Oaxaca.
Alle nove la nostra guida ci passa a prendere con un minivan dal nostro ostello.
La giornata è intensa, ma i tempi sono comunque rilassati: visitiamo El Tule, Teotitlán del Valle, Mitla, Hierve El Agua e una distilleria di Mezcal.
Unica pecca: era freddo quindi non abbiamo fatto il bagno a Hierve El Agua. Mi dispiace, avrei voluto farlo, ci tornerò d’estate.
4° giorno: Oaxaca > notte in autobus notturno verso San Cristobal
Passiamo la giornata a conoscere Oaxaca. Pariamo dai suoi mercati: Mercado Juárez e Mercato de Artesanías. C’è un po’ di tutto in questi luoghi meravigliosi per nulla turistici: mole, peperoncini, dolci tipici, stoffe, gioielli fatti a mano con i semi colorati.
Poi ci spostiamo in centro, tra lo Zócalo, i viali principali, e le viuzze che si diramano verso la periferia, piene di porticine colorate e murales elaborati.
Allo Zócalo è in corso un sit-in di protesta contro il governo messicano: si chiede giustizia per i 43 ragazzi desaparecidos di Ayotzinapa (per approfondire leggi questo post: Il dolore del Messico e l’analfabeta politico). È veramente straziante questa storia.
Nel pomeriggio ci spostiamo verso il Templo de Santo Domingo e i mercatini equo solidali che la circondano.
Oaxaca è una città meravigliosa: calda, serena, senza turisti, colorata, vera.
La sera verso le 20:30 prendiamo l’autobus notturno in direzione San Cristobal.
5° giorno: San Cristobal (3) > notte a San Cristobal
Arriviamo come sempre all’alba e in 5 minuti a piedi siamo all’Hotel Cañadas del Sureste.
Iniziamo presto la nostra passeggiata e a piedi saliamo sul Cerro San Cristobal e sul Cerro de Guadalupe: due colline da cui si domina la città.
Passeggiamo per il centro e le vie principali, visitiamo tutte le chiesette più carine e testiamo qualche barettino.
La sera festeggiamo il Capodanno su Real de Guadalupe, la strada centrale di San Cristobal, piena di locali e musica.
6° giorno: San Cristobal, Cañon del Sumidero > notte a San Cristobal
Partiamo la mattina presto per il Cañon del Sumidero e il vicino paesino di Chiapas de Corzo.
Il paesino è carino, nulla di ché, noi abbiamo incontrato una processione molto caratteristica.
Il Cañon è maestoso: navigare sul fiume con attorno le montagne alte 1 chilometro a strapiombo lascia davvero senza fiato. E anche i coccodrilli lì attorno devo dire.
7° giorno: San Cristobal, San Juan Chamula, Zinacantàn, pomeriggio tardi bus per Palenque > notte a Palenque
Io questo giorno mi sono ammalata (39 di febbre!), ma siccome qui vi parlo dell’itinerario, vado avanti.
La mattina saremmo dovuti partire con un colectivo (che si prende in Calle Honduras) per San Juan Chamula spostandoci in tarda mattinata verso Zinacantàn.
Sono due paesini sulle colline attorno a San Cristobal, sono veramente tradizionali e tipici, in particolare San Juan Chamula, famoso per i suoi pittoreschi riti religiosi.
Pomeriggio tardi bus per Palenque: non fate come noi, non prendete la classe Cristobal Colon, è davvero scomoda, e anche se non è notturno il viaggio dura comunque tra le 5 e le 7 ore (il nostro è durato 7 ore).
8° giorno: Agua Azul, Miso Ha, Palenque (4) > notte in autobus notturno verso Merida
Giornatina tosta.
Alla mattina escursione alle cascate di Agua Azul e Miso Ha. Rientro prima di pranzo.
Da qui si va alle Ruinas de Palenque, il sito Maya.
Noi decidiamo di fare una visita guidata di 3 ore insieme a Nilo, un signore che è nato dentro al sito archeologico perché suo babbo faceva il custode (ne ho parlato qui: Diario-brainstorming di un viaggio in Messico).
Nilo ci porta dentro la giungla per la prima ora, per farci vedere la Palenque ancora sepolta, veramente un’emozione unica e preziosissima, uno dei momenti più belli di tutti i miei viaggi.
Poi facciamo tutta la visita al sito e lui ci racconta storie che noi mai da soli avremmo saputo.
Quindi non risparmiate qui: prendete la guida o la vostra visita difficilmente avrà un senso.
La sera, verso le 23, prendiamo il bus notturno verso Merida.
9° giorno: Merida (5), Izamal (6), Chichen Itza (7), Cenote Ik Kil > notte a Valladolid
La mattina presto facciamo un giro a Merida e noleggiamo la macchina.
Partiamo in direzione Izamal, la città tutta gialla. Davvero carina e particolare. Stiamo lì un’oretta, giusto per qualche foto e una colazione. Non c’è niente, eh, a parte che è tutto tutto giallissimo.
Ripartiamo verso Chichen Itza. In un ‘oretta siamo arrivati, anche qui decidiamo di investire qualche centinaia di pesos in una guida. Scelta azzeccata, perché andare da soli a Chichen Itza secondo me significa non capire nulla e andarsene infastiditi dai turisti schiamazzanti americani.
Purtroppo Chichen Itza è veramente tanto tanto turistica. A me a lasciato molto amaro in bocca, soprattutto per il confronto con Palenque. Poi c’è anche la parte positiva ovviamente: la piramide più grande – El Castillo – è davvero la più bella di tutte.
Da lì ci spostiamo verso il Cenote Ik Kil: affascinante, ma super turistico e pieno di americani che si tuffano e che fanno il morto con i giubbottini di salvataggio arancioni. Attorno ci hanno costruito un hotel. Meh.
Ultima tappa Valladolid: molto carina, merita una serata, niente di più secondo me.
10° giorno: Valladolid (8), Cobà (9), Tulum (10) > notte a Tulum
La mattina partiamo da Valladolid con la nostra macchinina in direzione Cobà.
Bellissimo sito, tutto immerso nel verde, noi lo abbiamo girato in bici, questa volta senza guida (che è un peccato perché molto del senso si perde, ma dopo le prime due visite guidate i temi iniziano un po’ a ripetersi).
Bellissima la piramide più alta dove ci si può arrampicare: da lassù si vede tutta la giungla, solo giungla a perdita d’occhio.
Da Cobà procediamo verso Tulum, sito molto turistico, particolare principalmente perché è proprio sul mare, i resti Maya non sono così d’impatto come quelli degli altri siti. Per girare il sito è sufficiente un’oretta.
Attorno – come ovunque nella penisola dello Yucatan – hanno costruito una specie di centro commerciale per turisti. Argh.
11° giorno: Riviera Maya, traghetto per Isla Mujeres > notte a Isla Mujeres
Giornata dedicata alla Riviera Maya.
Io vi consiglio di passarla al Cenote Dos Ojos, me ne hanno parlato benissimo (noi questa giornata ce la siamo persa a causa della mia febbre).
Ma anche le spiagge sono stupende. Per chi vuole nuotare con i delfini c’è Akumal.
La sera da Cancun ogni mezz’ora c’è il traghetto per Isla Mujeres.
12° giorno: Isla Mujeres (11) > notte a Isla Mujeres
MERITATO RELAX!
Spaparanzati tutto il giorno a Playa Norte. Stop.
13° giorno: Isla Mujeres > notte a Isla Mujeres
Spiaggia + esplorazione dell’isola.
Noleggiamo una golf car e ci lanciamo nell’esplorazione dell’isola fino a Punta Sur: fari, tartarughe, scogliere meravigliose, empanadas da sogno.
Isla Mujeres è davvero un paradiso e il turismo non è così opprimente come in tutta la penisola dello Yucatan.
14° giorno: Isla Mujeres, Cancun, volo interno per Città del Messico > notte a Città del Messico
La mattina mare!
Poi traghetto per Cancun e aereo per Città del Messico.
Giornata logistica.
15° giorno: Città del Messico, volo di rientro la sera
Dedichiamo la nostra ultima giornata in Messico alla scoperta del quartiere di Coyoacán e di Frida Kahlo.
Arrivati alla Casa Azul rimaniamo estasiati: un luogo magico (se volete approfondire trovate i miei pensieri in questo post: Diario-brainstorming di un viaggio in Messico).
Merita davvero la visita, è un posto che ti entra dentro. Un po’ come tutto il Messico.
Il mio viaggio finisce qui, dopo la Casa Azul c’è solo un susseguirsi di mezzi di trasporto fino al letto di casa mia in Romagna.
Appena tornata ho riletto questo e ho sorriso: Quant’è bello tornare a casa?
Ora cerco di trovare il tempo di montare il video, ho ingenuamente registrato trecentosettanta spezzoni. Povera me.
(Che fatica ogni volta scrivere dei post così pieni e lunghi!)
Grazie a tutti voi che tornate qui ogni volta a leggermi.
che bello rivivere quei momenti! Un super post super informativo.. :*
Sono stata per giorni immersa tra diario, guida e foto. Bellissimo! :*
Come sempre un bellissimo post didascalico e completissimo, grazie!
Adesso aspetto il video ma ti consiglio di fare con calma. Lasciare sedimentare le emozioni è il modo migliore per riguardare il materiale, scattato o girato, e poi tirarne fuori il meglio!
Un abbraccio
—Alex
Grazie Alex!
Il video sarà fatto con calma anche non volendo perché il girato è talmente tanto che dovrò armarmi di tanta pazienza 🙂
Ciao, complimenti per il reportage, un viaggio bellissimo, ma posso sapere che lavoro fate per potervi permettere viaggi da oltre 4mila euro??
non lo dico con cattiveria..lo dico davvero con una sana invidia perchè io proprio non potrei permettermelo.
Emanuela.
In realtà questo costava poco più di 2mila a testa. Lavoriamo tutti e due, abbiamo un lavoro normalissimo, mettiamo da parte i soldi solo per i viaggi. Si può fare.
Un post fantastico ricco di particolari e di foto stupende che fanno venire voglia di partire subito…volevo sapere la tua opinione su Città del Messico perché a me personalmente quando ci sono stato due anni fa non è piaciuta molto paragonandola ad altre capitali dell’America latina
A me è piaciuta, ci sono stata solo due giorni però. E poi devo dire che in America Latina sono stata solo in Brasile, quindi non ho grossi termini di paragone 🙂 Qual è la migliore delle capitali dell’America Latina secondo te? Verso giugno dovrei andare a Buenos Aires 🙂
Io sono stato in novembre in Argentina e posso dirti che Buenos Aires è molto bella…mentre la capitale dell’America Latina che mi ha colpito di più in assoluto è Lima
Buono a sapersi, grazie mille! 🙂
Non so quanto rimarrai a Buenos Aires ma ti consiglio di andare a vedere il Cafe Tortoni ed il teatro Colòn, quest’ultimo merita proprio di essere visitato…
Un decina di giorni, vado a trovare mia sorella che sta studiando là. Me li segno, grazie!
La consueta meraviglia: leggerti, scorgere i tuoi sorrisi dietro certe foto, guardare i luoghi con i tuoi occhi, sognare di andare a vederli con i propri.
(Sono tornata due giorni fa da Londra dove ho passato un’oretta da Stanford dopo averne letto qui da te. Grazie, posticino delizioso).
Grazie Sara, che soddisfazione avere delle lettrici così! 🙂
Grazie per aver fatto viaggiare un po’ anche me. Bellissimo viaggio. Quando andrò in Messico sicuramente prenderò qualche spunto da questo tuo utilissimo post! 🙂
Grazie Eleonora! Poi per qualsiasi cosa puoi scrivermi una mail in ogni momento 🙂
Super. Annotiamo! Ciaoo
Grandi! Se avete bisogno sono qui 🙂
cara Irene, ho appena sorvolato perché sono stanca..ma tornerò a leggere.ho vissuto due mesi in messico nel 2014 e 3 settimane nel 2006. la seconda volta ho avuto la fortuna di passare due settimane con la mia amica Susanna, originaria di città del Messico, quindi tanti insider-tips. quando ho letto e visto le tue foto mi sono sentita magicamente in Messico per un momento..come se fossi stata teletrasportata. Ho intenzione di tornarci a Marzo perché io adoro il messico. é un paese variopinto, colorato ed é grande e ha tante sfaccettature. non ho ancora visto tutto..credo per visitare bene questo enorme paese, bisognerebbe viverci almeno 2 anni. Magari riusciamo a scambiarci qualche consiglio. buen viaje a Barcelona..otra ciudad donde quiero volver..un llugar amable. ti piacerà..vedrai. buona notte e grazie per condividere con noi le tue esperienze, la creatività, i pensieri. se un giorno decidi di avventurarti nelle splendide Dolomiti, ti ospito volentieri e ti faccio da guida. basta accordarci, perché – come te – amo viaggiare e sono spesso in giro
Grazie cara, è un onore avere una lettrice come te, veramente!
l’onore é mio 🙂 a presto da qualche parte nel mondo via che si va…
VIA, CHE, stare nello stesso posto si..ma per alcune ore – SI VA dove ci porta il cuore
VIA CHE lo dice anche Pietro – SI VA avanti, senza guardare indietro
VIA CHE non é mai uguale – SI VA a caso,..si scende, si sale
VIA CHE ci sorprende – SI VA da soli, in due, in gruppo..dipende
VIA CHE ci sono già stato – SI VA ma c’é chi é tornato
VIA CHE ogni giorno é un avventura – SI VA anche perché é dura
VIA CHE ora mi emoziono – SI VA e si torna con un dono
un amico nuovo, un amore, un sorriso contagioso
parti timido e torni coraggioso
eri preoccupato e non sapevi che fare
ma nella sabbia in riva al mare
tante idee nuove per la testa
un motivo per fare festa
la vita é bella e quindi ho deciso
VIA CHE SI VA – sempre col sorriso
🙂
Sono senza parole Christine. Grazie! Che bel pensiero. Nessuno aveva mai scritto una poesia per me. Mi hai fatto sorridere molto, grazie di cuore.
Prego! allora era ora che qualcuno lo facesse 🙂 sono contenta che hai sorriso
Non ci son mai stata ma il Messico sembra essere una vera esplosione di colori.
Lo è! In particolare la zona di Oaxaca e il Chiapas, bellissimo.
Non ho ancora letto tuttto il post, è lunghissimo, hai ragione ma ho subito una domanda da farti. Le tappe di Oaxaca e San Cristobal sono meritevoli o sono tappe di routine per arrivare verso sud partendo da Città del Messico? In altre parole ha senso percorrere questo on the road o potrebbe essere sensato considerare un volo? Grazie mille per le preziose info!
Secondo me Oaxaca e San Cristobal (insieme a Palenque) sono le tappe più belle!
Io taglierei su altro (tipo lo Yucatan o la Riviera Maya)!
🙂 Ho letto dopo la parte dei siti archeologici! Grazie per i consigli, se Messico sarà tornerò a disturbare!
Eccomi tornata! Domanda: mi sono persa Campeche o non ci sei stata? Come mai questa scelta?
Non ci sono stata, abbiamo preferito concentrarci sulla parte est visti i tempi stretti!
ma sei una grandissima!! Anche io inizierò a breve con i post più informativi perché sono utilissimi!
Tu sei il TOP!! Non vedo l’ora di vedere il video!!
Posso farti una domanda? Come metti il link che ti sposta direttamente dall’elenco delle giornate alla giornata vera e propria raccontata? Grazie mille!!
Grazie Eli!
Quei link interni sono ancore, con WordPress è abbastanza semplice inserirle (prova a cercare su google che i procedimenti sono spiegati bene).
grazie mille 🙂
Ciao Irene, sei sempre bravissima! Grazie per aver condiviso il tuo itinerario! E’ fatto benissimo 🙂 Complimenti
Buona giornata
Valentina
Grazie Valentina! Se poi decidi di partire e hai bisogno di consigli personalizzati scrivimi pure una mail 🙂
Ciao! Intanto complimenti per il bel blog! Sto organizzando un viaggio in messico di tre settimane in agosto e il tuo itinerario mi sta dando molti spunti. Anche io vorrei mixare bus, auto a noleggio e aereo. Come sono i bus notturni? Non ci avevo pensato ma in effetti aiuterebbero molto a non perdere giorni di viaggio nelle tratte lunghe.
Grazie per le info che potrai darmi!
Laura
Sono ottimi, veramente comodi (classi GL e Platinum, non meno) e si dorme meglio che in aereo. Sono freddissimi però, proprio freddo polare, perché c’è l’aria condizionata a mille, quindi copritevi molto bene (io avevo due pile).
Presto scrivo un post sulla mia esperienza che ce l’ho in bozze da un po’ 🙂
qualche consiglio su dove dormire sulla spiaggia a Tulum?
Ciao Valentina! Ti consiglio di chiedere a Marika che ha dormito proprio lì: http://www.gate309.com
Ciao! Volevo chiederti una cosa, ma le escursioni le hai prenotate al momento o le avevi già organizzate dall’Italia? (Per esempio la giornata ad Agua azul, Miso Ha e rovine di Palenque).
Partiremo la settimana prossima e questa è una delle poche cose che non ci è ancora ben chiara! Grazie!
Le ho prenotate sul momento tramite la reception dell’hotel. Sono andata lì e ho chiesto “quali escursioni mi consigliate nei dintorni?” e da lì è partito tutto 🙂
Grazie mille! 🙂 e grazie anche per tutte le info, sbirciando sul tuo blog sono riuscita ad organizzare per bene questo viaggio! 🙂
Grande! Sono proprio contenta, se hai bisogno di altro sono qui 🙂
Ciao! Blog stupendo e dettagliato! Ti posso chiedere qualche dritta sui Bus notturni? stiamo organizzando un viaggio in messico e dobbiamo ottimizzare spese e tempo.. con che compagnia viaggiavi? ADO? come ti posso contattare?.. mail?
Ciao! Trovi tutto in questo post: https://www.viachesiva.it/2015/04/17/tutto-quello-che-ce-da-sapere-sui-bus-notturni-e-diurni-in-messico/
Se hai altre curiosità scrivimi pure una mail!
Ciao Irene!! Grazie per le tue preziose informazioni. In questo momento siamo a Valladolid… Stamani abbiamo visitato la meravigliosa chichenitza. Sono rimasta affascinata dalla tua descrizione della Palenque nascosta e volevo chiederti: come faccio a fare lo stesso giro? Dove trovo Nilo?
Grazie della tua disponibilità
Ciao Martina! Puoi chiedere di lui direttamente quando arrivi davanti al sito di Palenque o prenotarlo in anticipo chiamandolo al numero 0055 916 1093152, si chiama Nilo Montejo 🙂
Complimenti per il post!! Molto interessante e molto dettagliato!! Sto prendendo spunto per il mio prossimo viaggio.. 🙂 io ci andrò ad agosto, sperando di trovare bel tempo!!
Ti volevo chiedere 3 cose; la prima perché avete scelto di viaggiare in autobus invece di noleggiare una macchina per tutto il periodo, la seconda quanto costano gli autobus? Si possono prenotare online? È la terza quanto hai speso di colazioni pranzi e cene?
Grazie mille per i consigli!! 🙂
Ciao Eleonora!
Allora:
– per gli autobus li abbiamo scelti per guadagnare tempo e energie: non devi guidare e puoi viaggiare di notte, avendo quindi tutte le giornate a disposizione per visitare i luoghi. Con la macchina devi guidare di giorno ed essendo tratte molto lunghe ti stanchi da matti.
– per il costo non sono economicissimi, vedi il mio post solo sugli autobus con tutti i dettagli: https://www.viachesiva.it/2015/04/17/tutto-quello-che-ce-da-sapere-sui-bus-notturni-e-diurni-in-messico/
– per colazioni, pranzi e cene dipende: da 5€ a pasto fino anche a 15€ per cene in ristorantini carini. Ancora, vedi qui: https://www.viachesiva.it/2015/02/16/informazioni-utili-e-consigli-per-organizzare-un-viaggio-in-messico
Buon viaggio!
Ciao ragazze! Noi siamo 2 amici e anche noi partiremo per il Messico ad Agosto, destinazione Cancun e poi giro in macchina per lo Yucatan (vediamo se riusciamo a raggiungere anche Chiapas)
Speriamo anche noi nel bel tempo, anche se non mi sembrava di aver visto buone previsioni…
Comunque volevo chiedervi, cosa consigliate per la macchina? Prenotare li o da qua su internet? Molto probabilmente per problemi burocratici non avremo la carta di credito
Ciao Simone!
Sai che senza carta di credito potrebbero farvi delle grosse storie? A me si era smagnetizzata in USA e non mi hanno dato l’auto. Io contatterei il noleggiatore e mi assicurerei che loro sono al corrente della cosa e mi farei mettere per iscritto via mail che non ci sono problemi.
Buon viaggio!
Buongiorno!
Disturbo perché quest’estate mi piacerebbe fare un viaggio in messico col mio ragazzo e forse con altri amici e ci piacerebbe farlo girando come mi sembra abbia fatto tu. ovviamente essendo alta stagione i voli costano cari.. vorrei chiederti, se puoi, considerando che ora i voli costano attorno ai 1100 €, quanto può venire a costare secondo te il viaggio tipo quello che hai fatto tu?
Ti ridisturberò per altre informazioni più avanti..!;)
Grazie in anticipo
Claudia
Ciao Claudia! Ho dettagliato tutti i costi qui al punto 1, dai un’occhiata: https://www.viachesiva.it/2015/02/16/informazioni-utili-e-consigli-per-organizzare-un-viaggio-in-messico
Buon viaggio! 🙂
ciao!
complimenti per la tua completissima descrizione!! e soprattutto GRAZIE!
stiamo progettando un viaggio simile per le prime due settimane di settembre,
con l’idea di fare una settimana itinerante con partenza a Città del Messico, fino ad arrivare all’Isola di Cozumel dove vorremmo riposarci almeno 6 giorni.
Secondo la tua esperienza è fattibile fare il viaggio in bus con annesse soste turistiche da Città del Mexico a Playa del Carmen?
Ti ringrazio per la collaborazione,
buona giornata.
Antonio
Tutto tutto in bus è un po’ tosto, ma si può fare. Cercate di non mettere due notti in bus una dietro l’altra perché veramente non vi godete le giornate.
Grazie per il post! davvero utile!
È un piacere, se hai bisogno sono qui 🙂
Ciao, complimenti davvero!! Ottimo lavoro!
Ti vorrei chiedere un consiglio per favore:
la tappa Palenque – Uxmal – Merida è fattibile? o troppo lunga?
grazie
Ciao, sto usando come traccia il tuo diario per l’organizzazione della vacanza estiva. Ho visto che nella stessa giornata sei riuscita a fare, da Palenque, sia il tour ad Agua Azul che le rovine di Palenque: è fattibile?
Grazie mille
Noi l’abbiamo fatto, come vedi dal post 😉
La mattina abbiamo preso un’escursione guidata tramite l’hotel che ci ha riportato a Palenque alle 12, il pomeriggio abbiamo fatto la visita delle rovine in 3 ore (mooolto dettagliata come visita). Si fa 🙂
Cara Irene, ti vorrei ringraziare di cuore, anche da parte del mio compagno di vita e di viaggi Federico, con il quale sono appena rientrata dal fantastico Messico! Le informazioni che ho trovato sul tuo blog sono state davvero utilissime e mi hanno aiutata un sacco nell’organizzazione di un viaggio meraviglioso ma certo non semplicissimo, visti i numerosi spostamenti anche piuttosto lunghi e le tantissime cose da vedere. Il nostro itinerario non ha previsto Oaxaca e San Cristobal de las Casas (siamo andati direttamente a Villahermosa per vedere il Parque-Museo de la Venta perchè i testoni olmechi ci stavano molto simpatici) e sulla costa Maya abbiamo pernottato a Puerto Morelos, che è stato comodo per spostarsi sia verso Cancun, sia verso Tulum e Playa del Carmen…(però lì il mare non era bello come quello di Isla Mujeres, Cancun o Tulum). In Chiapas abbiamo pernottato a Palenque all’Hotel Maya Tulipanes, bellissimo e trovato in offertissima, e da lì siamo andati a fare l’escursione a Palenque rovine-Agua Azul e Misol-Ha e il giorno dopo, Yaxchilan e Bonampak navigando sul fiume Usumacinta, esperienza bella bella da togliere il fiato!!! Stiamo pensando di tornare in Messico già l’anno prossimo, ci piacerebbe partire dalla Baja California e arrivare a Oaxaca e San Cristobal! Senza il tuo blog non avrei mai pensato di spostarmi in bus notturno (comodissimo per ottimizzare i tempi!!) e avrei fatto molta più fatica a capire quanti giorni dedicare a ogni tappa (è sempre la cosa più difficile per me). Insomma… bravissima…grazie ancora…ti terremo d’occhio perchè ci siamo ritrovati molto nel tuo modo di viaggiare! Un abbraccio e in bocca al lupo per tutto.
Ma che meraviglia di commento è questo? Mi hai svoltato la giornata veramente. Grazie di cuore Alessandra! Per qualunque cosa sai dove trovarmi 🙂
interessante, grazie per consigli e idee in quanto anch io con mia moglie lo stiamo organizzanndo per prossimo anno…se avete noitizie idee grazie
Grande Claudio! Buon viaggio! 🙂
Buongiorno.Io ho prenotato un volo per città del Messico.Arrivo il 29 dicembre sera e riparto il 7 gennaio.Dove mi consiglieresti di passare capodanno?? Grazie per l’eventuale risposta
Dipende che genere di Capodanno ti aspetti, forse Città del Messico!
Ciao Irene! Desidero ringraziarti perchè una volta deciso di andare in Messico, spulciando in rete ho trovato il tuo fantastico blog! E, unitamente alla Lonely Planet, ho progettato il nostro viaggio che ha seguito moooolto da vicino le tue tappe. Abbiamo “deviato” verso Puerto Escondido perchè avevamo amato il film, per il resto è stato praticamente uguale e tra l’altro siamo partiti esattamente 2 anni dopo di te (Dicembre 2016-Gennaio 2017).
Inutile dirti che trovare qui le risposte ancor prima di pormi le domande…impagabile!!!
Ho letto del tuo viaggio di nozze! Il Messico è stato il nostro viaggio di nozze, non certo “relax”, ma dato che abbiamo due figli (rimasti a casa), poter passare 16 giorni da soli e arrivare in fondo ad una conversazione è stato il massimo del relax! Siamo tornati super-felici!
Grazie grazie grazie sei stata fantastica!
Ho letto che vivi a San Francisco, io ci vengo quasi ogni anno per lavoro, magari ci potremmo incontrare 🙂
Ciao Elisa! Che bello sapere di essere stata utile ad altri viaggiatori ❤
Sì io vivo a San Francisco, fammelo sapere quando vieni che ci prendiamo un caffè! Scrivimi una mail 🙂
Ciao! Mi preparo a partire per il Messico tra 2 settimane, insieme al mio compagno. Volevo ringraziarti tantissimo per il tuo post, è davvero illuminante e sto prendendo spunto per organizzare il tutto (credo che il risultato finale sarà praticamente un copia e incolla).
Volevo chiederti alcune cose:
per la penisola dello yucatan trovi necessario noleggiare l’auto o credi che si possa proseguire con mezzi pubblici? gli hotel li avevi prenotati prima di partire oppure li hai trovati lì di volta in volta?
Ti ringrazio tantissimo
Clorinda
Ciao Clorinda! Grande, vedrai che viaggio pazzesco!! Nello Yucatan puoi fare anche con i mezzi pubblici in realtà, noi abbiamo preso l’auto perché volevamo esplorare i posti anche meno turistici e non collegati con i mezzi (tipo i vari cenote). Però si fa anche con i mezzi, magari tagliando un po’. Gli hotel li ho prenotati quasi tutti prima su Booking con la formula “cancellazione gratuita”, così eravamo sicuri di avere un posto in cui dormire, ma liberi di cambiarlo gratuitamente fino a 24h prima! 🙂
Ciao Irene! Grazie di cuore di questo graditissimo regalo!
Io e il mio compagno partiremo ad Aprile per il nostro primo vero viaggio… destinazione Messico (finalmente!!) e non ti nascondo che per organizzare il tutto sto diventando mezza matta… troppe cose da vedere, troppi kilometri da fare e troppi pochi giorni! Meno male che c’è il tuo blog… lo sto studiando e ristudiando come fosse un testo sacro!
Sono settimane che spulcio il tuo diario di viaggio avidamente e tutte le volte che sciolgo il nastrino rosso trovo qualche nuova informazione utile, spunti e rassicurazioni… grazie grazie!!
Anche noi arriviamo a città del messico e vorremmo fare più o meno il tuo giro con una deviazione sul pacifico ma programmando mi sono resa conto che in 17 giorni è impossibile. Stavo valutando di saltare San Cristobal prendendo un volo interno per Palenque da Oaxaca per poi passare direttamente a Tulum saltando Merida. Facendo così il nostro itinerario sarebbe: Città del Messico, Pacifico, Oaxaca, Palenque, Tulum e relax finale a Isla mujeres… ma non riesco a convincermi! Le città sono fondamentali per vivere al pieno la realtà di un paese e facendo così visiteremmo solo Oaxaca… fosse per me salterei la riviera maya ma il mio compagno non sente ragioni… Chichen Itza va vista!
Se dovessi tornare indietro e fossi costretta ad eliminare una tappa tu cosa elimineresti per non snaturare il viaggio?
Che bello Marina! Super gioia per questo commento, davvero 🙂
Confermo che io se dovessi tornare indietro taglierei la riviera Maya! Forse però a questo punto hai ragione tu, o San Cristobal oppure Oaxaca. Palenque assolutamente no, è la cosa più bella, Merida è sacrificabile. Chichen Itza è molto bella, ma anche molto turistica, un po’ senza “anima”.
Buon viaggio, se hai altre domande sono qui!
Ciao Irene… domani si parte… che emozione!! Alla fine non sono riuscita ad eliminare nessuna tappa, sarà una sfacchinata ma credo ne valga la pena. Spero solo di non perire sotto il peso dello zaino!
Grazie ancora dei preziosissimi consigli e della disponibilità.
Ultima domanda in corsa… leggerò la risposta direttamente da là 🙂 !! Ho letto in giro che soprattutto nel Messico centrale sono molto diffusi taxi non ufficiali e che non è consigliabile prenderli. Da quanto ho letto è praticamente impossibile riconoscerli da quelli ufficiali e l’unico modo per essere tranquilli è chiamarli. Tu come facevi?
Grazie ancora, buona Pasqua e buon road trip
Ciao Marina! Ormai sarai partita, ma ero in viaggio anch’io e non sono riuscita a rispondere prima 🙂 Quelli ufficiali hanno la licenza e il tassametro, noi li distinguevamo così. Molte volte poi ce li facevamo chiamare direttamente dagli hotel o dai ristoranti. Buon viaggio!!
Ciao Irene, ahimè siamo tornati!! Grazie per le dritte sui taxi (ti ho letta anche da là) alla fine abbiamo chiesto consiglio ai ragazzi dei vari ostelli dove abbiamo alloggiato, e non abbiamo avuto nessun problema… grazie mille!
E’ stato un viaggio incredibile… ricco, emozionante e indimenticabile (e meno male che alla fine non abbiamo saltato San Cristobal che forse è il luogo che ho amato di più) e, a dispetto di tutte le aspettative, semplice!
E devo ringraziare te per questo… grazie al tuo blog e al tuo supporto sono riuscita ad organizzare tutto nel migliore dei modi a casa e una volta là ho solo dovuto vivere… non ci sarei mai riuscita senza il tuo aiuto <3
Sono ripetitiva lo so… ma davvero ho apprezzato tanto il tuo lavoro, dalle cose più pratiche a quelle più profonde e serie che mi hanno permesso di vivere questo viaggio con la giusta consapevolezza, per questo ti devo ringraziare di cuore.
Se mai capiterò a san Francisco ti devo un tè, un caffè o un margarita… o tutti e tre!
Come ti ho scritto su fb dovrei smettere di seguirti perchè continuo ad aggiungere luoghi da vedere alla mia lista e probabilmente una sola vita non mi basterà per vederli tutti… soprattutto se consideri che il Messico, dopo qualche viaggio in Africa, è il mio primo vero viaggio extraeuropeo e già vorrei tornarci per vivere alcune zone con più calma e approfondire un po'!!
Ma forse è giusto così… fantasticare di viaggi è già un po' viaggiare…
L'importante è non fermarsi alla fantasia 😉
Te l'ho già detto grazie?? Beh… grazie, grazie e ancora grazieeeeeeeeeeeeeeee
Sono davvero super super super felice di questo commento. GRAZIE! Sembra scontato, ma sapere che davvero avete usato i miei consigli mi dà un motivo per continuare a scrivere questo blog!
Ciao Irene, abbiamo letto questo post ed è veramente utilissimo.
Sapresti darmi i contatti della guida che avete preso per visitare i dintorni di Oaxaca (El Tule, Teotitlán del Valle, Mitla, Hierve El Agua e la distilleria di Mezcal)?
Grazie millee
Ciao Anna! Purtroppo no, abbiamo prenotato un’escursione nell’agenzia sotto l’hotel in maniera abbastanza casuale.
Ciao Irene! Siamo appena tornati da questo viaggio bellissimo e devo in parte ringraziare anche te! Ho organizzato tutto dalla prima all’ultima tappa ma alcuni spunti sono stati presi proprio dal tuo racconto, preciso e completo. Ci siamo anche appena lanciati in questa esperienza del blog per raccontare le nostre esperienze ed essere utili agli altri, come tu lo sei stata per noi! Grazie infinite e se ti va, leggi anche un po’ del nostro viaggio 🙂
ciao , mi piacerebbe leggere tuo diario coppiavventura in quanto anch sto programmando un giaggio in Messico e potrebbe essermi utile …. grazie
Ma che bello, sono proprio contenta! Mettete il link qui sotto del vostro post?
https://coppiavventura.com/2017/03/22/itinerario-fai-da-te-e-info-due-settimane-in-messico-mexico-roadtrip-itinerary-info/ Eccolo qui 🙂
Grazie! 😉
Ciao mi chiamo Riccardo che itinerario di 15 giorni mi consigli per il Messico dal 18 dicembre al 3 di gennaio…arrivo a cancun il 18 a mezzanotte e riparto il 3 sempre da cancun mi muovo zaino in spalla,quindi ostelli e spostamenti in autobus aspetto consigli ciao grazie
Ciao Riccardo! In 15 giorni ti consiglio lo stesso itinerario che ho fatto io ma a rovescio: io partivo e tornavo da Città del Messico, tu puoi fare lo stesso ma da Cancun. Buon viaggio! 🙂
E che città mi consiglieresti di vedere??faccio bene a fare due giorni in un posto due in un altro eccetera eccetera?
Ciao Riccardo, nel post c’è l’elenco delle città con i giorni che vi ho dedicato, per me quella è la soluzione migliore.
Quindi mi consigli di toccare anche città del Messico se faccio il giro al contrario?o mi fermo prima??perché vorrei farlo tutto in autobus l’itinerario senza prendere voli interni..grazie
Senza voli per niente forse fai un po’ fatica. Città del Messico merita, ma non so se fai in tempo. In caso puoi tagliare su Oaxaca.
Ciaoo volevo chiederti x quanto riguarda i prelievi quanto posso prelevare al giorno?posso usare la Postepay?? Secondo te il tuo tragitto lo posso fare tutto in autobus??grazie mille ciaoo
Ciao Riccardo! Per i limiti di prelievo dipende dalla tua carta, devi chiedere alla tua banca (e avvisarli che vai in Messico o rischi che te la blocchino vedendo un prelievo da là). La Postepay non ce l’ho quindi non so darti informazioni. Il giro si fa bene anche tutto in autobus, ti ci vuole qualche giorno in più, ma si fa, gli autobus sono molto ben organizzati in Messico.
ciao volevo qualche consiglio , con la mia compagna dovremo andare x 2 o tre mesi nel Mexico. Da gennaio in poi i prezzi in genere sono abbordabili? siamo abbastanza spartani nel genere …che moneta c’è e quanto vale rispetto all’€. Problemi x pernottamenti da privati?grazie stefano
Ciao Stefano! Fuori stagione sicuramente sono più abbordabili. In Messico ci sono i pesos messicani (1 € vale circa 20 pesos). Buon viaggio!
Ciao!
Fantastico itinerario. Io andrà a gennaio 2018 per 14 giorni e sto prendendo spunto dal tuo tour. Volevo sapere dove hai trovato le varie guide. Direttamente sul posto o hai prenotato prima le escursioni? Ad esempio quella ad Oaxaca
Grazie mille
Ciao Martina! Le guide le ho trovate direttamente sul posto attraverso le reception degli hotel o online. Se hai già tutti i giorni organizzati e fissi allora puoi anche già prenotarle, altrimenti anche direttamente in loco non dovresti avere problemi. Buon viaggio!
Ciao
Volevo chiederti una info.
In base alla tua esperienza, riguardo i bus ADO sono meglio i bus che sul sito della compagnia sono chiamati ADO (non platinum né gl, purtroppo per la tratta che ci serve – campeche/palenque – non sono previsti..) oppure quelli chiamati OCC?
I prezzi sono identici ma vorrei scegliere quello in teoria più confortevole essendo uno spostamento notturno.
Grazie
Federico
Ciao Federico! Qua trovi un articolo con tutte le informazioni dettagliate sui bus: https://www.viachesiva.it/2015/04/17/tutto-quello-che-ce-da-sapere-sui-bus-notturni-e-diurni-in-messico/
Comunque tra ADO e OCC scegli ADO, sono più comodi. Buon viaggio!
ciao viaggiatrice!!!
mi chiamo Dario e spulciando in rete cercando di progettare il mio itinerario in Messico per il prossimo marzo ho trovato il tuo!!ahahhahah molto ben strutturato,chiaro e preciso!!bravissima!!!
io viaggio in solitario e il mio itinerario e quasi simile al tuo per cui le domande vengon spontanee!!!
1° le auto a noleggio le hai prenotate dall italia o preso una volta arrivate sul posto?
2° Oaxaca (leggendoti so che mi odierai) ho intenzione di fermarmi solo un giorno cioè arrivo la mattina presto e riparto la sera per San Cristobal con i tempi ce la faccio a fare il tuo tour con la guida? e se sai o ti ricordi dove hai preso la guida!
3° San Cristobal arrivando la mattina e prendendo un auto a noleggio secondo te e fattibile fare il canyon del sumidero vedere San Juan Chamula e Zinacantan e la sera andar a dormire a Ocosingo?
Grazie e ricomplimenti per il blog!!!
Ciao Dario! Sono contenta che ti sia utile il mio itinerario 🙂 Rispondo alle tue domande:
1) dall’Italia, e per fortuna, quando siamo arrivati lì erano tutte prenotate e mandavano via le persone
2) eheh, Oaxaca è molto bella! La guida l’ho presa tramite la proprietaria dell’ostello, ti consiglio di mandare una mail al posto dove starai a dormire e chiedere a loro, così vengono a prenderti direttamente lì
3) mi sembra un po’ tirato come programma. Soprattutto perché visitare il Canyon richiede un po’ di tempo
Buon viaggio!
Ciao,questo inverno sono andata in Vietnam ispirata dal tuo blog e grazie ad ALO Travel abbiamo fatto un viaggio bellissimo!prossima tappa Messico e ti chiedo questo,noi siamo in 4 e gireremo lo Yucatàn pensando di utilizzare gli autobus ,avremmo gli zaini con noi,ecco come vi gestivate con gli zaini ,li avevate sempre con voi,o riuscivate a lasciarli in albergo ogni tanto?
Grazie
Grande Luana, sono proprio contenta che ti sia piaciuto il Vietnam! Noi gli zaini li caricavamo sui bus e appena arrivati in stazione li mollavamo in hotel (anche se era mattina presto e le camere non erano ancora pronte). Quindi alla fine non giravamo quasi mai con gli zainoni se non nel tragitto stazione-hotel-stazione. Buon viaggio!
Grazie per questi meravigliosi post. I mi emozioni con queste descrizioni all’ennesima potenza.. Come te e con te, .. E come Frida e la sua intensa passione e passionalità.
Ho letteralmente voglia di partire per il Messico!
Grazie!
Grazie Rosalba, mi fa proprio felice questo tuo commento, e mi lusinga molto ❤ Un abbraccio!
Ciao!
Complimenti per il tuo blog, stiamo organizzando il viaggio in Messico a Dicembre e dalla tua esperienza abbiamo preso molti spunti!
Volevamo farti una domanda: come hai fatto a visitare al mattino Agua Azul e Misol Ha (ho visto che non è vicinissimo a Palenque) e al pomeriggio le rovine? é possibile far stare tutto in un giorno? Come ti sei spostata? Anche per quanto riguarda gli orari di apertura del sito di Palenque, mi sembra di aver letto sul sito che chiude alle 16:30.
Noi vorremmo vedere entrambi i posti, ma non sappiamo se programmarli come hai scritto tu in una sola giornata o meno.
Grazie mille!
Lucia
Ciao Lucia, al mattino abbiamo fatto la visita grazie a un’agenzia del posto che ci ha portato direttamente lì. Il sito di Palenque non è grandissimo, in 2-3 ore lo visitate tutto. Buon viaggio!
Ciao io vorrei fare più o meno lo stesso tour.. ma volevo capire il discorso autobus per gli spostamenti.. dicono che è stra pericoloso ora. Mi puoi dare dettagli? Grazie
Ciao Adriana, sulla situazione attuale non saprei dirti purtroppo. Anche a me avevano detto che sarebbe stato pericoloso e io non ho trovato nessun pericolo, ma non è un dato statistico, è la mia esperienza 🙂
Ciao! E’ veramente difficile trovare qualcuno con cui condividere il proprio stile di viaggio, invece ogni volta che leggo i tuoi post mi rendo conto che i miei viaggi ideali sono quelli che fai/hai fatto anche tu! Ho già seguito i tuoi consigli per i parchi USA ma quest’anno, come te, anche noi abbiamo una neonata al seguito (oggi 6 mesi) che ha già preso il suo primo volo ma che vorrei portare proprio in Messico quando avrà un anno, un anno e mezzo. Di tutto questo giro, cosa ci consiglieresti di mantenere? Per quanto ami i viaggi in bus non credo siano fattibili con la piccolina, di base comunque vorremmo vedere Città del Messico e poi fare un pò di mare (sempre che i voli interni non siano troppo proibitivi!). Che ci consigli?
Ciao Federica! Io con la piccola di un anno salterei decisamente i viaggi in bus, specialmente di notte! Forse rimarrei tra Città del Messico e Chiapas saltando lo Yucatan e facendo tutto in auto. Forse l’itinerario di massima potrebbe essere Città del Messico – tappa in mezzo per spezzare il viaggio – Oaxaca – Puerto Escondido – San Cristobal – Palenque. Però poi ci vuole un aereo interno per tornare a Città del Messico. Oppure fate Città del Messico qualche giorno e poi andate in aereo in Yucatan e fate mare sulla Riviera Maya e alcuni dei siti lì attorno prendendo la macchina un paio di giorni (Chichen Itza, Tulum…). Forse questa seconda opzione è più fattibile, anche se il cuore del Messico per me è il Chiapas. Però con una bimba piccola vanno fatti un po’ di compromessi se si vuole viaggiare 😉