Guide di viaggio di tutto il mondo.
Mappe antiche e moderne.
Accessori indispensabili da viaggio.
Mappamondi di ogni dimensione e tipo.
Benvenuti allo Stanfords Travel Bookshop, un angolino bellissimo di Londra.
Questo posto è godimento puro per ogni viaggiatore.
È una porta sul mondo.
Ed è al numero 12 di Long Acre a Covent Garden, Londra.
È una libreria grandissima, che si estende su tre piani, e ha tutto quello che un viaggiatore può desiderare.
Al piano terra libri.
Di ogni tipo.
Esperienze, consigli di viaggio, reportage, di tutto.
Poi, sempre al piano terra, la meravigliosa parete degli accessori.
Vi faccio un po’ di esempi, poi ditemi voi come si fa a non esaltarsi.
In questa parete potete trovare (tra le altre cose): kit per dormire in aereo, bustine impermeabili per telefoni e tablet, lucchetti per valigie e porte, adattatori universali per la corrente, cordini ingegnerizzati fatti apposta per appendere i vestiti in ostello senza bisogno di mollette, gancio-bilancia per pesare zaini e valigie, kit con i mini attrezzi per ogni necessità, kit da cucito minuscolo, ganci con le ventose per aggiungere appendiabiti negli ostelli dove non c’è ne sono abbastanza. Capite?
Io per queste cose ingegnerizzate e semplifica-vita mi entusiasmo ogni volta.
Scendendo le scale, circondati da mongolfiere di ogni colore, si raggiunge il piano interrato, il piano di guide di viaggio e mappamondi.
Le guide ci sono proprio tutte. Da quelle delle singole città a quella del mondo intero.
Non sto scherzando.
Per la prima volta nella mia vita ho visto la guida DEL MONDO.
Bella eh, ma mi rimane il dubbio su utilità e usabilità.
E poi la zona mappamondi.
Tantissimi mappamondi, mai visti tanti mappamondi tutti insieme. Illuminati, colorati, dipinti a mano, antichi, moderni, con le rotte navali, con i disegni per i bimbi. Da quelli a 10 sterline a quello gigante da 500.
Che i mappamondi sono un po’ la fissazione dei viaggiatori, no?
Ognuno ne ha almeno uno in casa.
Non tanto per guardare la mappa, ma per ricordare a sé stessi e agli altri qualcosa: un sogno. Che è quello di vederlo tutto, questo mondo. Girarlo in lungo e in largo.
Teniamo il mondo in soggiorno per non dimenticarci il sogno che ci spinge ogni volta a ripartire.
Organizziamo i prossimi viaggi, guardiamo la tv, leggiamo un libro, facciamo delle chiacchiere tenendo il mondo in un angolino, sempre visibile. Il mappamondo è un sogno, un’identità, un promemoria.
Io ne ho uno a casa bellissimo, illuminato e molto accurato, che mi ha regalato il mio ragazzo.
Quel mappamondo è anche una promessa.
Poi c’è il primo piano, il regno delle mappe.
Mappe da appendere, da consultare, da osservare. Per navigare, camminare, guidare, volare.
Dalla mappa del piccolo quartiere di Londra a quella del mondo intero.
Ad aiutarti ci sono gli esperti di Stanfords che con mani sapienti sfogliano tutti questi pezzetti di mondo fino a trovare quello che fa al caso tuo.
Hanno un tocco leggero e delicato, ma deciso, sicuro. Fanno un lavoro bellissimo. Sono esperti di mondi.
Io sono uscita da Stanfords che camminavo veramente a mezzo metro da terra.
Ci tornerò sempre, ogni volta che sarò a Londra.
È un posto che mi fa felice.
(Oltre a cose intelligenti ho comprato anche cose veramente stupide, vedi sotto.)
E ora le informazioni pratiche per trovare questo angolino di paradiso a Londra:
Stanfords Travel Bookshop – London Store
Indirizzo: 12-14 Long Acre, Covent Garden, London, WC2E 9LP
Web: www.stanfords.co.uk
Facebook: Stanfords Travel Bookshop
Twitter: @StanfordsTravel
Orari: tutti i giorni dalle 9 alle 20, il sabato dalle 10 alle 20, la domenica dalle 12 alle 18
Per i più appassionati c’è uno store anche a Bristol: Bristol Store page
La biglia a forma di mondoooooooooo!!!
—Alex
Ehm 🙂

#lavoglioancheio 😀
Ho gli occhi a forma di cuore!…ecco ora vorrei essere in questa libreria, e perdermi e non uscire più! 🙂
Cri ci devi andare, è un posto magico.
Non si può andare a Londra e non entrare da Stanfords!
(citando la Lonely: “Da qui sono passati Ernest Shakelton, David Livingstone, Michael Palin e persino Brad Pitt” – ma di quest’ultimo…chissenefrega!)
Non c’ero mai stata. Per fortuna ho recuperato 🙂
Wow! Esiste un posto del genere?Incredibile! Ok, dobbiamo andare a Londra!!
A presto!
Esiste ed è gigante! Un must per ogni viaggiatore!
Wow! Stupendo!!!!!!!
Partirei ora solo per perdermi tra queste meraviglie!
-Appuntato- 😀
Mi raccomando: almeno un acquisto stupido! 😀
Sappi che così non si fa Irene! 🙂 Ho gli occhi sgranati come quelli del pinguino Monty (spot John Lewis natale 2014)!!!
Nooo! La tenerezza di quel pinguino!! Sono contenta che ti piaccia, comunque!
Sono stata a Londra per la prima volta l’anno scorso. Dieci giorni non mi sono bastati per vedere le “cose famose”. Bisogna tornare in un posto e consocerlo per andare oltre ed essere capaci di gustare questi dettagli. Se ci torno userò senz’altro i tuoi consigli per posti come questa libreria per viaggiatori, come l’itinerario dei mercatini o la tea house deliziosa che hai raccontato in un’altro post.
Ne avrei mille di posticini bellini da consigliarvi. Ora un po’ alla volta mi metto in pari 🙂
che bello! <3 <3 da non uscirne più……….
comunque la biglia (se non pesasse) sarebbe perfetta a ciondolo, appesa ad una catenina per portarti sempre il mondo addosso 😀
Eh sì, un po’ pesa. Ma un posticino speciale devo trovarglielo.
Non ti perdonerò mai di aver scritto questo post adesso e non due mesi fa quando eravamo a Londra 🙁
Scherzo posto meraviglioso e foto favolose!
Vedila così: è un’ottima scusa per tornarci! 😉
Continuo a scoprire un sacco di angolini bellissimi di Londra che nonostante ci sia stata già 4 volte, non ho ancora visto. Bene, sono felice di avere dei pretesti per poter tornare. Dimmi che hai preso le luci-mappamondo che hai fotografato 😀
VOGLIO TUTTO
Oltre che lasciare commenti idioti, volevo farti i complimenti per il blog.. Io non commento quasi mai, ma ti leggo spesso quando ho voglia di una lettura leggera ma interessante, mi fai venire voglia ogni volta di buttare cose a caso in valigia e partire! E oltretutto il tuo mi sembra un blog semplice ma curato, davvero ben fatto, trasmette tutta la passione che hai.. Insomma complimenti davvero 🙂
Grazie Alessia! Che bel commento! Sono contenta che tu sia passata da qui. Spero che non sia troppo leggera la lettura 🙂 E spero prima o poi di convincerti davvero a partire!
No certo, non intendevo leggera nel senso di superficiale..di partire parto, quando ho qualche soldo 😀
Andrei a Londra solo per perdermi in questo negozio meraviglioso! Grazie per averlo condiviso con tutti noi 🙂
Merita assolutamente! Io ieri sera ho prenotato un altro volo per Londra. Sono inguaribile.
E chi vorrebbe mai guarire da questa “malattia”? 😀
—Alex
😉
Questo posto è stupendo! Ci devo assolutamente andare……io ho un problema con i mappamondi e le mappe…..fin da piccolissima hanno sempre esercitato una fortissima attrazione su di me! Persino le cartine appese al muro delle elementari..passavo ore a fissarle…io se entrò in questo shop mica ci esco più…
Uguale! Ti giuro che è una vera droga. A fine marzo ritorno a Londra e non posso non tornarci 🙂
Entrare qui dentro è stato come fare un viaggio nel viaggio…
Grazie a questo e a molti altri tuoi consigli (Borough Market, Monmouth Coffee, etc…) la mia prima volta a Londra è stata super!!!
Ma che bello!! Grazie di cuore per questo commento, mi fa molto felice sapere dei vostri viaggi!