Questo post fa parte del progetto In 10 scatti.
Questo è il primo post, quello dove spiego come funziona: Un nuovo progetto, una nuova sfida: #in10scatti.
Dieci fotografie (scattate rigorosamente da me) per raccontare una città, una volta alla settimana, per tutto l’anno.
Ecco a voi la mia Granada in 10 scatti.
(Ho scritto questo post praticamente un mese fa perché non volevo che il progetto #in10scatti si spegnesse con l’estate, dalla prossima settimana ricomincerò a farlo di volta in volta.)
Oggi è il mio compleanno, io sto tornando dal Vietnam, e ho scelto Granada perché è una delle città che ho amato di più al mondo.
Buon ritorno!
Anche a me ha colpito molto, posso condividere alcuni miei scatti?
http://marcomalimpensa.wordpress.com/page/5/
alla prossima,
ciao ciao!
Certo Marco, con piacere, sono bellissime le tue fotografie dell’Alhambra.
Tutta l’architettura di ispirazione moresca\araba, quindi di conseguenza anche quella dell’Alhambra e quella Mughlai è permeata dalla geometria, dalle simmetrie e dagli immancabili laghetti posizionati ad arte per riflettere gli edifici ed amplificare quindi la simmetria e le linee geometriche.
Furbacchioni di architetti! 🙂
—Alex
Io poi adoro la geometria e la simmetria. E anche i ricciolini e i ricami nei giusti punti. Quindi l’Alhambra è praticamente il paradiso 😉
Buon compleanno, buon ritorno e… grazie perché questo post è davvero meraviglioso, come la città che hai scelto 🙂
Grazie cara, dopo una super dormita oggi inizio a riguardare le foto del Vietnam. Che luoghi stupendi.
Auguri ❤️ e buon ritorno 🙂
Camilla
Il Cristo Velato di Sanmartino nella Cappella San Severo di Napoli, è la cosa più straordinaria mai realizzata da un essere umano. La scultura più bella del mondo.
Per me Amore e Psiche del Canova è superiore, ma io sono di parte, ho dei ricordi personali legati a quella scultura.