[Aggiornamento del 16 settembre 2014: alla fine ho comprato la GoPro e ho montato il primo video, vi porto in Vietnam!]
[Aggiornamento del 17 novembre 2014: ho montato anche il secondo video e ci ho preso un po’ più la mano con la GoPro! Questa volta Ibiza e Formentera in barca!]
[Aggiornamento del 27 marzo 2015: terzo video, questa volta dal Messico! Sono molto soddisfatta, cosa ne dite?]
*****
Sono molto molto indecisa e ho bisogno di voi.
Il succo della questione è: compro la GoPro oppure no?
Vi spiego.
Qualche giorno fa ho rivisto un video fatto da una mia compagna di viaggio in Nepal.
Fatto con l’iPhone, qualità bassina, montato in maniera semplice, come colonna sonora Budapest di George Ezra. Una robina base, proprio solo per pochi intimi.
Eppure a me è piaciuto tantissimo, mi è sembrato di tornare là, mi sono immersa completamente in quel viaggio per i tre minuti del video. Sono stata col fiato sospeso, il cuore in gola e il sorriso stampato, per quei tre minuti. Appena è finito ho pensato che cretina che sono a non aver mai fatto i video dei viaggi.
Ho pensato quindi che dovrei iniziare, che ho già perso troppo tempo, troppe esperienze.
Tutte queste cose voglio raccontarle alla me stessa di 30, 40, 50 anni. Perché io non mi ricordo nemmeno cos’ho mangiato a pranzo ieri e i viaggi non voglio perderli.
Quindi mi sono chiesta: perché non ho mai fatto video? Ho sia la reflex che l’iPhone in viaggio di solito, e tutti e due fanno video (ho anche la Lomokino che vedete nella foto, ma tranquilli non la porto in viaggio).
Le risposte che mi sono data:
- Sono pigra
- Con la reflex è scomodo e siccome pesa molto vengono mossi
- Con la reflex la messa a fuoco è un po’ una bega
- Con l’iPhone la qualità è bassina
- La batteria dell’iPhone si scarica subito facendo i video e tengono molta memoria (essendo un telefono non posso dedicarlo esclusivamente ai video, ovvio)
- In generale mi scoccia rivedermi tutti i video per poi montarli (questo a prescindere dallo strumento, ma ci sono strumenti che magari sono più snelli e spingono a fare solo i video necessari)
Poi mi sono chiesta: ma che tipo di video voglio fare? Quali sono le mie esigenze?
- Voglio una qualità buona, non necessariamente il top dei top però
- Lo scopo dei video non è professionale ovviamente: voglio rivederli io, poi se vengono fuori bellini li metto anche sul blog, ma non per forza
- Voglio uno strumento intuitivo e semplice, che non mi faccia perdere tempo e che non mi faccia rinunciare per pigrizia
- Non voglio avere un’altra fonte di ansia da furto/perdita (già in viaggio mi preoccupo per iPhone + reflex + portafoglio + passaporto)
- Voglio qualcosa a cui abituarmi, qualcosa che mi faccia venire spontaneo fare video
- Non voglio buttare dei soldi, ovviamente
Ho stilato un po’ di pro e contro.
Pro – dai, compra la GoPro che poi ci divertiamo!
- Fa dei video top con la giusta qualità – vedi il video della Thailandia di Marika – Gate 309
- Ha un angolo di ripresa spettacolare
- È molto leggera e versatile (è piccola, è resistente, va sott’acqua)
- Con i suoi supporti puoi davvero sbirrazzirti (le varie fasce ti permettono di avere le mani libere, l’asticella ti fa riprendere tutto dall’alto, il treppiedino è ottimo per i timelapse)
- Ha il wifi integrato e l’app per interagire dall’iPhone
- L’uso è intuitivo e il programma per montare i video è molto semplice (più di iMovie che ora uso per lavoro ogni tanto)
Contro – smettila di buttare soldi in gadget che non userai mai.
- Costa un casino (quella che vorrei io sui 450€, anche se si riesce a spendere sui 350 cercando in rete, comunque un casino)
- La batteria dura circa un paio d’ore di registrazione
- L’ansia da furto/perdita si aggrava
- Rimane il problema dello sbobinamento dei video e del montaggio
Voi cosa ne dite?
Tutti voi: quelli che mi conoscono, quelli che di solito non commentano, i viaggiatori, i fotografi i proprietari di GoPro, quelli che hanno il cugino con la GoPro. Aiuto.
Dopo aver sbattuto un po’ la testa contro il muro ho chiesto consiglio anche su Twitter e tanti amorevoli viaggiatori filmmaker mi hanno risposto e mi hanno chiarito un po’ le idee (grazie in particolare a @MarikaLaurelli, @appuntidi, @federchicca, @lucaferale e @pacoinviaggio).
Qui sotto lo Storify di quello che ci siamo detti, che magari serve a qualche altro indeciso sull’acquisto della GoPro:
In questi giorni deciderò cosa fare perché vorrei – nel caso vinca il sì – averla in tempo per il Vietnam.
Mi aiutate a decidere?
Grazie Irene! E.. Compralaaaa 😀
Grazie a te! Mi hai quasi convinta 🙂
Da profana dico: perchè il prossimo viaggio non provi a fare video con IPhone? Vedi come ti trovi…se riesci a integrare appunti cartacei, fotografie con reflex, fotografie con cellulare anche con la realizzazione di video…vedi se la qualità ti soddisfa e tornata a casa hai voglia di montarti…e se ti appassioni fai un serio pensierino sulla GoPro per il viaggio successivo?
Razionalità da vecchia squattrinata…:)
Infatti questa sarebbe la soluzione più intelligente ed equilibrata. Solo che sono impaziente. E un po’ mi dispiace se poi la compro tra tre mesi e il video del Vietnam è bruttarello..
Io mi fermo qua a leggere. Scusa ma perché non la comperi? Il consiglio di Silvia è quello giusto, ma se tu sei impaziente comprala. Sono comunque oggetti che hanno mercato anche usati e se non dovesse servirti o dovessi accorgerti che non ti piace puoi sempre rivenderla. Problema costo risolto. Basta che non te la fai rubare però 🙂
Sul discorso che hanno mercato anche usati mi sono convinta. Penso che la prenderò, se poi mi trovo male o non la uso tra un anno posso rivenderla a poco meno del suo prezzo 🙂
(Grazie della spinta!)
Siccome anche io sto considerando di comprarla ecco le mie considerazioni che, per inciso, per il momento propendono per il no:
1) la qualità video è buona però il grandangolo, che a quanto ho capito non si può sostituire, alla fine stufa. È buono per gli action movie non per i reportage di viaggio. In ogni caso iPhone 5 è la reflex mi bastano (specialmente adesso che mi sono fatto la EOS 5D mkII)
2) in ogni caso la hero3 silver+ mi basta perché la black in più ha il 4k è la possibilità dello slowmotion (60 fps) che non credo userei per i viaggi
3) i “problemi” di fuocheggiatura difficile con la reflex si risolvono chiudendo un po’ il diaframma ed utilizzando al meglio l’iperfocale
4) in fin dei conti è roba in più da portarsi dietro ed io sto invece cercando di ridurre
5) ci sono marche e modelli più economici e di prestazioni credo comparabili alla gopro, anzi, hanno anche lo schermo orientabile così è possibile auto riprendersi facilmente mentre magari descriviamo cosa stiamo facendo. Purtroppo li ho visti a turisti stranieri e non mi sono fermato a chiedere; uno sembrava Sony l’altro Panasonic, l’ultimo Kodak. Sono anche più facili da tenere in mano perché hanno una forma a “pistola”.
Adesso è tardi e non mi vengono in mente tutte le considerazioni che ho tirato fuori, magari domani a mente sveglia continuo 😉
—Alex
Come sempre il tuo contributo fa la differenza. Strautile.
1) Come fai a portarti la 5D in viaggio? Non ti si stacca un braccio dal peso??
2) Addirittura su twitter dicevano che è sufficiente la hero3 (non plus) e che costa la metà
3) Comunque la messa a fuoco della reflex nei video richiede attenzione, se poi ti sbagli i video far cagare, la GoPro non dovrebbe avere questo problema.
4) Anch’io, e anche l’ansia di più device costosi la eviterei volentieri
5) Quelli a pistola invece a me sembrano ingombranti perché comunque ti obbligano a usare le mani (o al massimo un caschetto, CASCHETTO!), mentre le fasce della GoPro mi sembrano ottime e danno anche un punto di vista strapersonale.
Adesso mi informo bene su tutti i modelli di GoPro per vedere se almeno posso evitare il superultimomodellocostosissimo 🙂
Stavo appunto integrando il mio commento con nuovi spunti a mente ferma (te l’ho detto ne sto valutando l’acquisto pure io quindi sono MOLTO interessato):
1) non ho trovato i riferimenti che cercavo a tutte le alternative alla GoPro 🙁 Ho l’idea che il successo della GoPro abbia spinto fuori mercato molti concorrenti) Comunque le possibili alternative sono la gamma Sony Action-cam e le iON. Ma alla fine i prezzi sono comparabili. Forse le Sony danno qualcosa in meno e costano qualcosa in meno. Esistono vari cloni “cinesi” a basso costo ma a quanto ne so ioappena la luce ambiente diminuisce producono video inguardabili
2) tutte le action-cam (leggi telecamerine piccoline ad alte prestazioni) hanno lenti grandangolari o peggio “fish-eye” 🙁
3) con la hero3+ silver e black PUOI MODIFICARE l’angolo di visione 🙂 (non ti consiglio la versione “non+” perché la batteria dura meno ed a quanto pare non ha l’angolo di visione modificabile)
4) la SILVER non ha il display che va comprato separatamente, però puoi rivedere il girato o vederlo real-time con l’App per iPhone o Android (e ci comandi pure la GoPro) 🙂
5) la gamma di supporti della GoPro è incredibilmente varia e completa. Costano però tanto! 🙁
6) a parte che la mia 5D pesa pure 100 grammi meno della 7D che avevo prima, alla fine con la giusta tracolla a bandoliera il peso non lo senti nemmeno. Unico neo è che una SLR “sventola” se vai a fare attività un po’ più impegnative mentre la GoPro te la fissi addosso e la dimentichi quasi.
Insomma, io sarei orientato per la Hero3+ Silver se mai dovessi acquistarla
—Alex
Interessantissimo! Silver? Come mai non Black? Dici che le migliorie della Black non valgono il prezzo?
La Black ha delle funzioni che mi sembrano superflue per l’uso che ne vogliamo fare noi.
1) arriva alla risoluzione 4K – ma ne abbiamo bisogno? Per il web sicuramente no ed i TV 4K sono ancora francamente non comuni
2) in modo foto ha 2 Mpx in più, 12 invece di 10… Da fotoamatore non vedo la differenza sostanziale.
3) il telecomando incluso nella confezione – beh puoi usare la App oppure comprarlo in seguito
4) ci sono delle differenze nella raffica di foto e “time lapse”
5) la black support la modalita “protune” e superview – devo ancora capire cosa sono… Immagino siano modalità di settaggio avanzate\automatiche
6) la Black scatta foto e registra video simultaneamente
7) la black passa in modalità a bassa luce in automatico (con la silver lo devi fare manualmente)
Se queste funzioni valgono il prezzo? Probabilmente sì ma sarebbero poi utili per l’uso che ne vogliamo fare?
resto dubbioso sull’eventuale acquisto ma sicuramente se mi buttassi per l momento sarei per una HERO3+ Silver
—Alex
A me interessa molto la superview per i viaggi (sarebbe un angolo di ripresa ancora più ampio senza la distorsione). E anche l’auto low light mi sembra una gran comodità. Mi sa che vince la Black Edition. Devo trovarla a un buon prezzo, perché se poi ci aggiungi anche i supporti sganci un rene.
oh, adesso ho capito cosa è il superview!
Grazie!
beh, un piccolo punto in più per la Black ma non poi così determinante a mio parere.
Per le action cam concorrenti io avevo trovato questo: http://www.actioncameras.it/blog/concorrenti-alternative-gopro/
Eh, sulla carta son tutte comparabili. Poi vedi il filmato prodotto e ti ricredi…
Una cosa sono le specifiche ed un’altra i risultati 🙂
Eh già… 🙂
alex, semmai un giorno mi fosse passato per la testa di prendere una gopro, sappi che con questi tuoi commenti hai ammazzato ogni residua speranza. 😀
scherzi a parte, mi ritrovo molto in questa riflessione. la mia unica esperienza di gopro è stata in parapendio: eravamo in tre, gli altri due con ed io senza. ho benedetto di essere rimasto senza, mi avrebbe distratto troppo facendomi perdere quello che avevo attorno (commenti condivisi a fine lancio). commento filosofico da (grande) amante della fotografia. la fotografia occupa molto dei miei viaggi, e molto occupa il racconto delle fotografie a distanza di tempo. non ho “tempo mentale” di impegnarmi nel filmare più di quanto, occasionalmente, non consenta il telefono per episodi particolari. di fondo, è questo che non mi spinge per l’acquisto di una go-pro, ma dico per il tipo di viaggio a cui sono abituato.
diverso è il discorso sportivo, per chi lo pratica con frequenza: in quel caso penso che, ad esempio, non disdegnerei uno di quei sistemi ad esempio di gopro sulla fonte, tipo che l’accendi, te la dimentichi e poi la riprendi alla fine.
Condivido in pieno. Non voglio che mi prenda altro tempo in viaggio. Però vedere l’output è effettivamente bellissimo. In un video di 3 minuti rivivi il viaggio, con le foto è diverso, ci vuole molto di più.
La pensavo come te fino a qualche mese fa.
Poi mi ha fatto cambiare idea l’esperienza di un amico fotografo che ha seguito un workshop in Burma con Steve McCurry (se volete vedere le immagini cercate #moggifollowsmccurry su Instagram).
Nel viaggio, seguendo il consiglio di McCurry ha usato solo una reflex con una lente zoom 24-70 (Steve si vanta di non avere mai cambiato un obiettivo sulle sue macchine e prende selvaggiamente per il culo chiunque si porti dietro più di una lente 😉 )
Ebbene, usando la reflex ha fatto anche tante riprese che, montate assieme hanno prodotto un bel video che ha ben completato la mostra delle foto che ha organizzato al ritorno (lo potete vedere qui: https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=DW1iBvFii-E).
Tutto questo prova che si può fare un viaggio e documentarlo allo stesso tempo in foto e video.
Magari questo non vale se ci si sta lanciando con il parapendio 😉
—Alex
Bellissimo questo video, altro che GoPro! Comunque un conto è una persona che viaggia, un conto è una persona che fotografa e fa video per lavoro: ci sta che tutto il suo tempo sia dedicato a quello.
Bello eh? Invidia a palla 😀
Beh, Alessandro non è andato li per lavoro ma solo per sua passione personale.
Se guardi sul sito di McCurry il programma di questi workshop non si discostano più di tanto da un viaggio tipo quelli di Avventure Nel Mondo.
Poi è chiaro che durante un workshop di fotografia (con McCurry tra l’altro!) l’attività principale sia fotografare, osservare e fotografare; detto questo però mi ha raccontato che è stato esattamente come una “vacanza”, scattando e riprendendo quello che lo ha colpito di più mentre visitavano il paese.
Ovviamente poi uno fa le sue considerazioni applicando i correttivi e le tare che ritiene più opportune.
—Alex
Noi abbiamo messo in equilibrio il “la voglio – costa troppo” comprando quella cinese, che a quanto dicono test /video /prove… È uguale. 90€..ti faccio sapere come va se vuoi.. 🙂
Solito problema dell’impazienza: non so aspettare. Come si chiama quella cinese? Si trova online?
Chiedo al consorte tutto e ti scrivo.. Anche i test di Comparazione dove li ha trovati 🙂
Grande il consorte maniaco come me! Siete favolosi.
In effetti il grandangolo è un po’ eccessivo. E’ vero che ha una buona ampiezza di campo, però c’è troppa distorsione, rende tutto bombato e soprattutto l’orizzonte e il mare non si possono vedere! Ti consiglierei di provare a farli con la Reflex visto che ce l’hai, poi se ti piace e ci prendi gusto potrai pensare alla GoPro.
Con la reflex proprio non riesco, ha un’usabilità pessima per i video. Alla peggio posso farli con l’iPhone che è un po’ più snello, ma credo che vengano una bella porcheria e poi mi passa anche la voglia di montarli.
Ciao, io non conosco la Gopro o altre fotocamere professionali, ti consiglio però di fare un primo tentativo con l’iphone, più che altro per capire se ti piace o meno fare video. Il montaggio può richiedere pochi minuti o diverse ore, dipende da quello che vuoi ottenere (e ti assicuro che se ci prenderai gusto vorrai un editing sempre migliore!). Io uso proprio l’iphone, la qualità video è buona per le mie necessità, e monto i video su imovie. Rimpiango di non averlo fatto prima, perché di tanti tanti posti che ho visitato ho pochi ricordi.
Eh infatti hai ragione, dovrei cominciare con l’iPhone. In realtà i video li monto già (per lavoro, non tanti 4-5 all’anno) e quindi so usare iMovie e so cosa vuol dire rivedersi ore di girato: due palle immense. Devo capire quale uso ne farei in viaggio.
Ciao Irene! Io voto GoPro perché l’ho presa due mesi fa e la differenza rispetto ad una telecamera standard è notevole.
Non ti consiglio di fare la prova con l’iPhone perché la qualità è completamente diversa e una volta visto il primo video fatto con la GoPro, ti appassioni e non ti staccheresti mai. L’iPhone anche se ha una qualità buona, non ha niente a che fare con l’altra e non ti renderesti conto delle differenze. Per di più, gli accessori con i quali puoi usarla sono molto utili per prospettive nuove.
Va detto che per fare video belli ci vuole un bel lavoro, noi ancora non l’abbiamo provata sul serio in viaggio: bisogna riprendere molto, avendo le idee chiare e cercando punti di vista anche diversi dal solito; il montaggio è tutto ma secondo noi offre una qualità eccezionale che per adesso non abbiamo visto da altre parti. E’ la prima videocamera che secondo me rende i colori veri delle Maldive, per dirti… (e di video delle Maldive ne ho visti tantissimi!)
Il costo è alto, è vero, ma si paga anche il marketing in questi casi: noi abbiamo preso la Hero3 Black+ perché è al momento quella con le caratteristiche migliori e visto che eravamo a spendere, abbiamo preso il modello più completo.
Mi dicono che la Nilox sia un’altra soluzione valida ma più economica…
Facci sapere!
Mi sembri davvero entusiasta. Adesso vado a vedere la Nilox. Tu la GoPro l’hai presa sul sito? Perché ho visto che su Amazon (o varie&eventuali) costa circa 100€ in meno.
Una cosa: non riesco bene a capire quali siano i supporti in dotazione nel pacchetto Her3+ Black Edition. C’è scritto “Fibbia ad apertura rapida, fibbia ad apertura rapida verticale, 1 supporto adesivo curvo + 1 piatto, braccio snodato tridimensionale”. Anche il tuo pacchetto era così? E il braccio snodato quale sarebbe? Non capisco 🙁
Io l’ho presa da euronics, c’era un’offerta speciale e l’ho pagata sui 400€. Si trovano varie offerte online, vedi quelle più convenienti, mi fido di Amazon!
Per quanto riguarda i supporti, variano a seconda del kit, le fibbie ad apertura rapida sono ideali da attaccare sul casco o su un punto fisso, togliendo la GoPro quando non serve. Gli altri sono sempre supporti che puoi attaccare ovunque. Merita prendere il palo (noi usiamo il monopiede che avevamo già)!
Per i supporti guarda il sito della gopro, così capisci meglio!
Infatti sto cercando il pacchetto migliore. Solo che in tutti c’è questo “braccio snodato tridimensionale” che non capisco a cosa si riferisca 🙂
Io dico solo Go go GoPro! 🙂
Te sei il top, altro che GoPro!
Ciao Irene,
Come ti avevo già anticipato su Twitter io riassumerei così il discorso.
La GoPro è principalmente un’ actioncam, pertanto diventa indispensabile a chi la usa per sport estremi.
Per quanto riguarda l’uso tradizionale è diciamo creativa perché ti permette di effettuare riprese in alta qualità utilizzando un piccolo dispositivo e spostandola qua è la senza problemi.
Per quanto riguarda l’angolo di ripresa con il modello black lo puoi aumentare evitando di avere l’effetto occhio di pesce 🙂
L’accessorio braccio snodato è un nuovo prodotto che è simile al gorillapod che ti permette di spostare a tuo piacimento l’angolo di ripresa. Ora non ho sottomano il depliant, se vuoi dopo quando torno a lavoro lo consulto bene, perché sono riportati tutti i dati tecnici e il contenuto dei vari bundle.
Io alla fine l’ho provata qualche giorno e poi l’avevo restituita proprio perché ho scoperto che non era il prodotto che faceva al caso mio anche per questi motivi (batterie duravano poco, notevole spesa per gli accessori!, scaldava tanto e ogni tanto crashava) premetto che avevo provato la black 3 (non plus). Con la plus hanno sistemato queste cose.
Secondo me se impari a usare bene la reflex sei a posto (anche perché i time lapse li puoi fare con quella). Tutto dipende se vuoi fare video tranquilli o riprese estreme.
A presto. Ciao a tutti!
Grazie Luca! Contributo preziosissimo! A me interessa abbastanza per il lato “estremo” dei viaggi: attaccarla sopra la macchina, fuori dagli autobus, in barca.. situazioni in cui la reflex non arriva.
Ho guardato un po’ i modelli e la Hero3+ Black è effettivamente il top.
Per i supporti ci sono quelli marchiati GoPro che costano una follia. Su Amazon ne ho trovati di più economici (tipo questo pacchetto: http://www.amazon.it/dp/B00JP6KJVU/ref=cm_sw_r_tw_dp_CP-Vtb11SDZV0DEE) di cui tutti nei forum parlano benissimo.
Alla fine penso che circa 400€ di cavarmela. Continuano a essere un casino però 🙂
Bene allora è la videocamera giusta per te :-))
Per i supporti che hai menzionato in effetti hai un notevole risparmio. Io tra un accessorio e l’altro avevo speso quasi 150€ in più e probabilmente ne servivano altri, per questo mi sono fermato heheh.
Calcola poi anche le memorie, con una microsd da 16 fai circa 50 minuti di riprese in alta qualità. In 4k invece circa 20 o 30 se non ricordo male.
Ah una cosa magari irrilevante, ma che ho notato.
Lo scafandro originale è tutto chiuso perché impermeabile. Se vuoi usarla mentre la ricarichi con la corrente per fare tipo i time lapse o altro devi prendere lo scafandro semi aperto che ha gli spazi aperti, ma non è impermeabile e costa tipo 40€.
Se no ci sono anche le videocamere Garmin che hanno gli accessori compatibili con le GoPro. Dopo guardo in negozio le caratteristiche e ti dico.
Ora vado. Ciao ciao
Mmmm questa cosa degli scafandri è un po’ un pacco. Anche se effettivamente non so quanto la userò mentre è in carica. Ho visto anche quella Garmin in effetti perché mi interessava il GPS per avere traccia di dove ho scattato le foto.
Ehilà! Scusa per prima, ma ti ho dato un’informazione errata riguardo all’accessorio braccio snodato che trovi all’interno della confezione.
Non è il supporto simile al gorrilapod che in realtà è nuovo e viene venduto a parte ad un prezzo di 59.95, ma si tratta di un semplice attaccato che ti permette di far ruotare con più libertà la GoPro. Insomma nulla di particolare XD.
Riguardo all’angolo di ripresa anche con il modello Silver puoi evitare l’occhio di pesce, in quanto a 1080p (qualità massima) puoi impostare Ultra Wide, Medium e Narrow.
Ho comunque sottomano il depliant con TUTTE le caratteristiche e accessori, se ti dovesse servire qualcosa di particolare o uno stamp della pagina chiedi pure 😉
Temevo che non fosse il gorillapod infatti! Comunque stasera ho visto i supporti non marchiati GoPro che ha preso il mio amico e sono fatti benissimo: solidi, precisi, davvero di qualità. Penso che almeno sui supporti risparmierò!
Grazie davvero della disponibilità, penso che ne approfitterò presto 🙂
“Con la reflex è scomodo e siccome pesa molto vengono mossi
Con la reflex la messa a fuoco è un po’ una bega”
In realtà, la mole notevole dovrebbe aiutare a guadagnare in stabilità, non a farli venire più mossi ma, in ogni caso, invece di aggiungere un terzo dispositivo, vendi la tua Canon e passa ad una nuova mirrorless, come la Sony a6000. Ormai l’ultimo gap con le reflex di medio livello, la messa a fuoco, è stato colmato dai modelli più recenti.
La tua schiena ringrazierà, il tuo bagaglio a mano (in caso di voli LC) anche, e potrai fare foto e video con più facilità. 😉
Ovviamente, il tutto ipotizzando tu abbia una reflex di medio livello, non una full frame top di gamma, altrimenti sarei un folle a consigliare una a6000!
Magari avessi una full frame top di gamma! No, ho solo una Eos 500D, ma non farei cambio lo stesso con una a6000. Anche solo il processore d’immagine DIGIC delle Canon per me è fenomenale.
Mi vengono più mossi perché pesando di più dopo un po’ mi tremano le braccia 🙂
Sono stati fatti passi da gigante in termini di prestazioni di sensore e processore, dai uno sguardo qui, in particolare alla gamma dinamica (in gran parte dovuta alla capacità del processore) ed alla capacità ad alti ISO, rispetto alla 500D: http://www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Sony-A6000-versus-Canon-EOS-500D___942_586 😉
Pour parler, parlando di colori e gamma dinamica, ecco uno scatto di oggi a pranzo (ridimensionato): http://i.imgur.com/shN5AT9.jpg
Avendo (ahimè, per la mia schiena) da anni una Nikon sullo stesso livello della 500D, posso garantire che è un gran bel vedere (video con sfondo sfocato e rapidità di messa a fuoco durante la registrazione inclusa).
Però!! Se la viaggia bene l’a6000!!
L’ho paragonata alla 1V3 ed è 2 passi avanti! Ho avuto modo di provare fisicamente la GH4 della Panasonic: grande macchina, tra l’altro l’autofocus è un missile!
Paragonate tutte 3 la Sony rimane sempre avanti!
Peeeerò!! Non male per niente. Una volta un amico mi aveva consigliato un sito in cui c’era sempre la stessa foto fatta con tutte le fotocamere esistenti (per paragonare le prestazioni effettive). Però non mi ricordo il link 🙁
Ciao, non so se ti può essere d’aiuto, ma poco fa un mio amico ha scritto un post (in spagnolo sorrry!) su una “Go Pro Tarocca” che sembra essere perfetta. Soprattutto per quelli che, un po’ perchè pigri (ti capisco totalemente!) e un po’ perché “chissà se poi son capace” non vogliono spendere tanti soldi. Io ci sto facendo un pensierino. Ti lascio le review di amazon: http://www.amazon.co.uk/product-reviews/B00HHRFHG6 (costa meno di 100€)
Molto molto interessante! Forse è la stessa che mi ha consigliato Paola (http://www.scusateiovado.com), mi linki anche il post in spagnolo? 🙂
Eccolo: http://mochilanomada.com/sj4000-vs-gopro/ 🙂
Grazie! È la stessa che mi ha consigliato Paola, in effetti mi sembra ottima. Ci faccio un pensierino! Grazie mille davvero.
Leggendo le specifiche è molto inferiore anche ad una HERO3+ SILVER… Sicura che faccia al caso tuo?
Poi leggo anche che non supporta schede superiori ai 16Gb, potrebbe essere un limite e non ha il WiFi per il telecomando e l’App di gestione remota (utile se l’hai fissata fuori dalla macchina da un treno indiano!) 😉
—Alex
Ciao,secondo me se vuoi prendere una action cam c’è solo GoPro. Perché ha il wifi integrato,xche ha la app x il telefono dove puoi rivedere e gestire tutto( anche lo stop,il play etc come un telecomando)xche trovi infiniti tipi di supporti,di aiuto con il forum online e poi perché fa filmati da brividi con qualità eccelsa fino a 4k,passando per il 1080 superwiev che allarga ancora di più l’angolo di ripresa. Poi hai un audio perfetto,hai la modalità per riprese con poca luce…nn so io più la uso e più mi piace avevo la 2 ora la 3+ e nn la cambierei con nulla ! COMPRALA nn te ne pentirai …
Secondo te vale la pena fare un po’ di prove con la sua copia cheap, la SJ4000? C’è questo video di comparazione che mi ha lasciato abbastanza di stucco: https://www.youtube.com/watch?v=QITPNj9w5MI
È lei: http://www.amazon.it/dp/B00HHRFHG6/ref=cm_sw_r_tw_dp_e2qWtb1XYT07SDVT
L’ho avuta per un paio di anni. Il grosso problema è il montaggio. “Uh mettiamola sulla bici”. Ore di una ruota traballante da visionare per cercare uno spezzone di 30 secondi. “Uh mettiamola sul casco della moto”. Ore di strada da visionare. Poi l’ho miseramente dimenticata in rifugio e non l’ho più comprata. È fantastica. Ma devi avere il tempo di montare e visionare tutto. A massima risoluzione è avida di spazio su SD.
Eh sono esattamente così io. “Dai bello questo, facciamo un video!”… trenta “Dai bello!” dopo ci sono 3 ore di girato da visionare e io mi sparo. Devo imparare proprio a centellinare i video in modo che il tempo per il montaggio sia molto di meno. Per la SD forse merita comprare quella da 64 soprattutto per i viaggi lunghi dove non puoi scaricare niente sul computer, vero?
Siccome anche io da tempo sto considerando l’acquisto della GoPro (o equivalente) sto seguendo e partecipando a questa discussione in modo molto attivo.
Alla fine credo di essere giunto alle seguenti considerazioni:
Premessa: l’aggeggio è un superbo gadget tecnologico e come tutta la chincaglieria digitale esercita su di me un fascino irresistibile; fosse solo per questo, l’avrei già presa ieri 🙂
Il fatto è che già in passato mi sono ripromesso di fare video durante i miei viaggi; dalla metà degli anni ’90 con la Video8 prima, con la MiniDV poi e con l’iPhone e la reflex ai giorni d’oggi.
A parte la difficoltà oggettiva nel fare i montaggi con la Video8 (ma avevo pure una magnifica scheda di acquisizione per PC!) anche con i sistemi seguenti alla fine non solo non ho mai speso del tempo a montarli ma, con il passare degli anni, dedicandomi in modo più costante e studiato alla fotografia, non ho neppure eseguito riprese mirate allo scopo di fare un filmino comprensivo del viaggio. Al massimo ho ripreso brevi clip autoconclusivi e non pensati certo per fare parte di un video più complesso.
Come ho detto in un commento qui sopra, non è certo impossibile focalizzarsi anche sulle riprese (ed il video del mio amico che ho linkato lo prova) però quello che credo mi manchi è la motivazione.
Certo, una delle leve motivazionali è la facilità “infrastrutturale” nel realizzare un certo obiettivo e la GoPro indubbiamente sarebbe un “facilitatore” notevole ma su questo punto allora la possibilità di fare tutto in uno con la reflex dovrebbe essere il top, no?
Credo dunque di avere raggiunto una risoluzione; cercherò di dedicarmi ai video usando la reflex e semmai dovessi “cadere” e comprarmi una GoPro sarà solo per la mio essere inguaribilmente gadget-geek!
—Alex
Anch’io sono inguaribilmente gadget-geek. Aiuto.
Io credo di non essermi mai dedicata ai video anche per colpa dei mezzi non user friendly. La GoPro secondo me riuscirà a superare questo ostacolo. Vedremo.
Insomma mi pare di capire che la comprerai.
Attendo il filmino del Vietnam allora! 😀
—Alex
Ok allora partiamo dal presupposto che se la compri poi non hai più scuse: noi (o almeno io) vogliamo i video dei tuoi viaggi!!!! Ammetto che poter vedere le tue esperienze oltre che leggerle sarebbe ancora più bello e aiuterebbe molto per capire se un determinato posto/esperienza fa per noi o no..Dopo questa parentesi egoistica da lettrice incallita del tuo blog direi che 350 euro non sono troppi visto che viaggi molto spesso, hai un blog (e, come detto prima, potrebbe essere uno strumento in più per questo tuo/nostro spazio..) e sei interessata a “creare dei ricordi per la tua io futura”. E’ chiaro che se la compri e poi non la usi per nulla 350 euro sono uno sproposito..
Insomma, il mio consiglio è: prendila, provala in Vietnam e se vedi che non ti piace/ti tira montare i video/non l’hai usata tanto/ti ha deluso ecc…la puoi sempre rivendere su ebay o similia..così
1. l’hai provata
2. ti sei tolta lo sfizio di vedere com’è e eviti ripensamenti futuri
3. se non la usi puoi sempre recuperare la maggior parte dei soldi
Mi spiace che i miei siano ragionamenti un po filosofici e meno orientati sulle qualità tecniche dell’oggetto, ma in fondo ci vogliono anche quelli 😉
Facci sapere!
Ele
Valgono ancora di più i ragionamenti filosofici perché non essendo una videomaker superesperta io oltre a un certo livello tecnico alzo proprio le mani.
Mi sembra che il tuo ragionamento unito alla mia risaputa impazienza possa chiudere il cerchio 🙂
Ok non ho letto tutte le risposte che hai ricevuto quindi mi scuso se ripeto qualcosa che è già stata detta. Se hai letto la mia recensione sai già come la penso in parte. Il fatto è che vai su YouTube e guardi i video promozionali della GoPro e ti luccicano gli occhi poi la compri e ti rendi conto che non sei un filmaker e e che non sai fare le capriole con lo skateboard. Almeno questo vale per me. Io ho una GoPro Black da un anno e da un anno sono in viaggio. Ho anche una reflex allo stesso livello della tua. Quasi tutti i video li faccio con la reflex e con quasi tutti intendo tutti. La GoPro semplicemente non fa bei video. I colori non sono belli a meno che tu non ci metta le mani in editing. Il fisheye non è solo distorsione, ma fa anche sembrare tutto molto più lontano quindi non farai mai un bel primo piano, un dettaglio, un animale. Come hai detto la puoi mettere fuori dal finestrino di un autobus e cose del genere, ma questo può diventare una frazione di un video, non certo un video intero. La batteria è pessima. Il mio giudizio è che è un supporto secondario, un giocattolo con cui puoi creare effetti ganzi e altrimenti impossibili, ma non lo trovo uno strumento molto spontaneo da usare e soprattutto ci dovrai perdere tempo in editing se vuoi risultati decenti, quindi da iMovie non scappi. Secondo me se hai buone idee puoi creare spezzoni interessanti, che però sono aggiunte ai video, non video che stanno in piedi da soli. Tutto quello che ho detto vale per viaggi normali, se fai immersioni, parapendio o capriole con lo skateboard è l’ideale.
Come sempre il tuo ragionamento non fa una piega. Un video solo esclusivamente con la GoPro è in effetti limitato. I tuoi che sono misti secondo me sono l’ideale. Perché comunque con quei 4-5 spezzoni di GoPro in ogni video dai quell’azione e quell’inquadratura che rende vivo tutto quanto. Tipo in questo tuo video il pezzetto in barca con l’acqua che bagna l’obbiettivo ti porta davvero a Koh Muk: se dovessi fare una roba del genere con la reflex non mi azzarderei mai. Diciamo che la reflex va bene per le occasioni “nella media” mentre la GoPro “negli apici”.
Penso che la prenderò. E penso che possa essere un buon incentivo per iniziare a fare pezzetti di video anche con la reflex (io solo con la reflex non riesco a farli, non c’è niente da fare, mi passa la voglia).
Se poi in Vietnam mi accorgo che proprio non fa per me quando torno la rivendo e pace.
Non lo so cosa verrà fuori, deciderò lì per lì.
Grazie, soprattutto perché andandomi a rivedere i tuoi video ho avuto la conferma che voglio fare i video dei miei viaggi, mi dispiace da morire non poter rivivere in quel modo i viaggi del passato.
evvai!!! E GoPro sia 😀
😀
ciao Irene, sono una tua follower e come te possiedo una reflex. La mia non fa i video, ma al massimo potrei usare lo smartphone. Tuttavia il mio problema come dicevi anche tu, è il postproduzione: già con le foto post-viaggio fatico, figuriamoci con i video. Però ti devo dire che, quando vedo cosa si può fare con la Gopro, la tentazione è fortissima 🙂
Credo che l’unico modo per capire se i video sono adatti a me sia cominciare a farli (e con costanza). Se poi vedo che mi vengono male/non ne ho voglia/ci metto troppo lascio il mondo come sta. In Vietnam provo, vediamo cosa viene fuori 🙂
Ciao,
questo è il mio primo commento… decisamente in ritardo, quindi avrai già scelto e premetto di essermi letto tutti i commenti ma cmq ti dico la mia: 350€ possono essere tante, sono d’accordo con te, ma il prodotto è eccezionale!!! per avere pari qualità video con altra strumentazione deve spendere cifre ben al di sopra, poi a te può nn interessare l’alta definizione e tutti quei fotogrammi per secondo… ma questo è un altro discorso. Nel suo case è indistruttibile e si tiene in una tasca!!!
Sui colore spenti non sono assolutamente d’accordo, io possiedo un NIkon fullframe d600 con cui a volte faccio video e forse forse i colori preferisco quelli gopro.
Sul fatto del montaggio non mi metto nemmeno a discutere, ho ore di video archiviati e nemmeno uno montato, in questo sono della tua stessa razza PIGRO! o forse ci manca solo il tempo anche per queste cose, sta di fatto che ancora non li ho montati e effettivamente se non li monti non hanno molto senso.
Per la batteria con la hero black 2 giorni te li scordi proprio!!! specie se usi il wi-fi per il telecomando o la app smarphone… io ne porto con me 4 cariche, sono esagerato ma basta una volta che te la dimentichi accesa un po’ con il wi-fi e te la sei giocata, in linea .
Il grandangolo fisso è un po’ croce e delizia dello strumento, otticamente parlando è ottimo, dal punto di vista delle riprese anche qui concordo con Angelo… sicuramente non è fatto per inquadrare volti e fare primi piani e nemmeno carrellate, panoramiche, sfuocati da un piano ad un altro; non è assolutamente lo strumento opportuno… è una cam nata per stare nell’azione e bisogna usarla come tale, mettersela in testa intanto che ci si inerpica per pareti ci si tuffa, si guida, si va in barca ecc… mentre sali e scendi dall’areo, mentre corri, mangi, baci, saluti ecc ecc…. e poi magari un bel montaggio serrato; in questo senso ho visto fare cose davvero simpatiche!!!
Poi ci sono altre due considerazioni di carattere personale:
1)Mi piace fare video ma amo fotografare, sopratutto in viaggio ed ho visto che quando cerco di fare entrambe le cose la qualità dei miei lavori un po’ scende … ho il classico limite attribuito al sesso maschile… riesco a fare “bene” solo una cosa alla volta; scherzi a parte voler far foto e video insieme in vacanze/ viaggi on the road non è affatto facile si rischia di perdere qualcosa di qua e di là… io preferisco concentrarmi su una cosa; ma in tal senso la Gopro è quantomeno user friendly e semplifica la vita, non è necessario scervellarsi per definire diaframma, iso, tempi e messa a fuoco; premi rec e sei on air!
2) I video con reflex in full HD sono fantastici, ma per ottenere la qualità a cui ambisco serve tutta una serie di attrezzatura non indifferente: stadycam, testa video, followfocus ecc… se devo fare una cosa con tremolii, orizzonte storti, mosso dato dato dalla mano che mette a fuoco sull’obbiettivo lascio stare; i video con reflex richiedono molta concentrazione e pianificazione se si vogliono ottenere certi risultati…
Per concludere, a mio avviso da quello che ho visto nel tuo blog, per le tue avventure e per le tue storie potrebbe essere uno strumento molto efficacie a patto che tu sia disposta a dedicare un po’ di tempo al montaggio.
Scusa se sono stato logorroico
Vivi complimenti per le tue foto, i tuoi racconti ed il tuo spirito d’avventura!!!
ciao
Macché logorroico! FAVOLOSO! Mi è piaciuto tantissimo leggere il tuo commento e la tua passione.
La GoPro alla fine è diventata mia e adesso ho un’ora di video del VIetnam da riguardare e montare. E sono già stata bravissima a far solo un’ora, sarà durissima. Spero che venga un buon lavoro, non ho ancora un progetto chiaro in testa (cosa che invece per fare un video bisognerebbe avere da subito).
Improvviserò qualcosa, vedremo cosa verrà fuori. In uno o due weekend dovrei farcela a produrre qualcosa di decente!
Ciao
Ciao, mi sono letto tutti i commenti alla fine ho letto che hai preso la gopro, volevo sapere che modello avevi scelto e come ti ci sei trovata, adesso dovrebbe essere uscita la 4 se non ho visto male, merita? Migliore rispetto a una 3? Se sì in cosa? Io vorrei prenderla per fare dei video mentre sono in vacanza e durante le varie gite in barca ed immersioni…che consiglio potresti darmi? Grazie mille 🙂
Puntare sempre al top! l’acquisto lo si fa una volta e per bene!
ps: molto presto le tv 4k diventeranno comuni anche da noi!
Sono molto soddisfatta infatti della Hero Black 3+! All’inizio del post trovi il link al risultato 🙂
Brava! Bel video! Penso che la comprerò anche io per il mio prossimo viaggio in Marocco…( ho letto già il tuo articolo) 🙂
Ciao, ho letto tutti i commenti e vorrei un consiglio dato che ho visto che hai fatto molte ricerche prima di acquistarla!
Io sarei interessato ad acquistare la hero 4 black edition sia per fare riprese e foto sportive (sciando d’inverno, o al mare d’estate), sia per i viaggi (sempre video e foto). Non possiedo una fotocamera reflex, ma “solo” un iphone 5s per fare foto e video attualmente. Le mie domande sono, mi consigli/consigliate l’acquisto? Le foto vengono bene?
Secondo me te la godi tantissimo, però devi avere voglia di montare i video dopo. Prova magari nel prossimo viaggio a fare i video con l’iPhone e prova a montarli, così vedi come ti trovi.
Come macchina fotografica però la GoPro proprio non va bene. Ha senso come videocamera secondo me.
Ma secondo te si può fare l’accoppiata iPhone per le foto e gopro per i video? Prima o poi prenderò anche una reflex!
Se preferisci video di qualità rispetto a foto di qualità sì. Se no prendi la reflex e fai i video con l’iPhone 🙂
Grazie mille! 😀
forse sono in ritardo per il mio commento ma io dico gopro SI!
All inizio ero molto molto titubante anche io ma ora non potrei proprio farne a meno
In ritardo perché ormai l’ho già comprata, ma mi fa piacere che mi confermi la mia scelta 🙂
Ciao! Alla fine quale hai preso? Anche io voglio comprarla!
Ciao! La Hero 3+ Black Edition, mi trovo molto bene!
Ciao! ho letto con molto interesse tutto perché anch’io mi trovo nella situazione in cui eri tu e sono indecisa se fare l’acquisto. Ho guardato i tuoi video e vorrei chiederti quali accessori usi per le riprese in viaggio. Grazie e complimenti per il blog e per i video, da innamorata dell’Asia ho particolarmente apprezzato quello del Vietnam 🙂
Ciao! Uso quasi solo il monopod e ogni tanto il galleggiante per le riprese subacquee, niente di più (anche se ne ho comprati diversi alla fine uso solo quelli!)
Ciao! Complimenti per il blog, lo trovo fantastico 🙂 mi ci sono imbattuta perchè quest’anno andrò in Vietnam anche io e devo dire che ho trovato utilissime tutte le informazioni (grazie!!) Ora sono giunta anche io al dilemma se comprare o meno la gopro, devo ponderare bene i pro e i contro – questi ultimi riguardano principalmente i costi elevati, anche degli accessori. Credo che anche io userei soprattutto il monopod, e volevo chiederti un consiglio su quale acquistare, dato che su amazon ho visto molte critiche su quelli a basso costo (rispetto al fatto che non reggono il peso della gopro o che non hanno il blocco). Grazie 🙂 (ps: infine in Vietnam hai portato solo go pro o anche macchina fotografica?)
Ciao Polly! Io in Vietnam ho portato sia macchina fotografica che GoPro, non credo che la GoPro possa sostituire la macchina purtroppo, la uso solo per i video io.
Per quanto riguarda l’asta è proprio vero: io ne avevo una scarsa e l’ho dovuta cambiare. Alla fine ho preso questa e sono molto contenta: http://www.amazon.it/dp/B00JG9XSSM/ref=pe_386201_51767741_TE_dp_1
Ciao a tutti, magari scrivo in ritardo ma comunque volevo farvi sapere che esiste la qumox sj4000 : una telecamera quasi identica alla gopro che costa meno. io l’ho acquistata e ne sono rimasta molto soddisfatta. cercatela sul web.
Molto interessante! Grazie!
le ho provate quasi tutte…meglio della gopro non c è…cmq la hero 3+ silver va piu’ che bene,e nn lo dico xkè la possiedo ma xkè è la realtà.poi se avete un po di soldini da spendere prendete la hero3+black o la 4 black. la session non mi piace x niente,anche perchè la batteria se nn funziona piu’ nn si smonta…GO PRO FOR LIFE!!
Grazie mille per il contributo, sono molto d’accordo con tutto quello che hai detto 🙂
Ciao Ire! Per prima cosa tanti tantissimi complimenti per il blog! So che è passato molto tempo da questo post ma mi trovo ora con questo dilemma: GoPro si o GoPro no? Il 5 aprile sono in partenza per il Giappone e non so proprio se fare questo investimento o no! Grazie in anticipo 🙂
Silvia
Ciao Silvia! Il post è un po’ datato ma la GoPro la uso ancora tantissimo, quindi: io te la consiglio assolutamente! Bisogna solo avere un po’ di pazienza con il montaggio, ma alla fine i risultati sono favolosi (e rimangono dei ricordi unici).