Cosa mettere in valigia? Liste scaricabili, illustrazioni adorabili e consigli utili

Questo è un post in collaborazione con Silvia de I diari della lambretta. Abbiamo unito le nostre liste con le cose da mettere in valigia/zaino e poi io ho scritto e lei ha disegnato. Siamo molto orgogliose del risultato, speriamo possa esservi utile.

[Aggiornamento marzo 2015: da questo post e da queste liste è nato il progetto Ink Your Travel, magliette per viaggiatori disegnate a mano > www.inkyourtravel.it]

Ink Your Travel - magliette per viaggiatori

Scopri le magliette per viaggiatori disegnate a mano su www.inkyourtravel.it

 

Avete presente quella sensazione di inquietudine pre-partenza da “Ho dimenticato qualcosa ma non so cosa” tipo “Dai questa a Kevin – Kevin non c’è – KEVIN!!“?

Dopo viaggi e viaggi in cui dimenticavo qualcosa di fondamentale (tipo la crema solare quando sono stata in Brasile) ho deciso di organizzarmi: LISTE!
A me piace fare liste per tutto, quindi perché non fare liste anche per la valigia?
E non una sola: valigia base, valigia estiva, valigia invernale, zaino outdoor, kit di pronto soccorso e beauty case!

In questo post trovate proprio le liste delle cose da mettere in valigia: trovate gli elenchi scritti qui sotto, i pdf scaricabili e le splendide illustrazioni di Silvia per i viaggiatori più creativi.

cosa mettere in valigia

Detta così sembra un po’ una cosa da maniaci dell’ordine, ma vi giuro che una volta abituati alle liste da viaggio non tornerete più indietro.
Avete presente quelle valigie fatte a tarda notte a 12 ore dalla partenza perché “la farò più tardi” e a un certo punto inspiegabilmente è già tardissimo? Oppure addirittura quelle fatte alle 5 di mattina appena svegli di corsa perché la sera prima eravate troppo stanchi?
Ecco, con le liste non dovrete più ragionare.
Basta seguire la lista e mettere le cose dentro la valigia. Potrete farlo anche con gli occhi semichiusi.

Queste liste vanno bene indistintamente per una valigia o uno zaino. Per come scegliere quale utilizzare vi rimando al post Viaggio on the road: trolley o zaino?

Le liste prevedono tutte le necessità: se siete uomini lasciate a casa i reggiseni, se siete donne lasciate a casa il rasoio.

Ecco le liste che trovate in questo post:

Lista valigia di base [vai alla lista] [scarica il pdf]

Lista beauty case [vai alla lista] [scarica il pdf]

Lista kit di primo soccorso [vai alla lista] [scarica il pdf]

Lista zainetto-bagaglio a mano [vai alla lista] [scarica il pdf]

Lista aggiunta estiva [vai alla lista] [scarica il pdf]

Lista aggiunta invernale [vai alla lista] [scarica il pdf]

Lista aggiunta outdoor [vai alla lista] [scarica il pdf]

[scarica il pdf unico con tutte le liste]

E in fondo al post non perderti i Consigli utili per fare la valigia o lo zaino.

Cominciamo! 🙂

Lista valigia di base

Scarica la lista valigia di base in pdf

  • Mutande
  • Calzini
  • Reggiseni
  • Calze
  • Canottiere
  • Magliette
  • Pantaloni lunghi
  • Pantaloni corti
  • Felpa o maglione (come vi trovate meglio, io porto sempre felpe con la zip per tenerle chiuse/aperte in base alla temperatura)
  • K-way
  • Pigiama
  • Scarpe comode
  • Ciabatte per la doccia
  • Telo/asciugamano in microfibra
  • Sacco per i panni sporchi
  • Macchina fotografica + caricabatterie e scheda/rullino
  • Cellulare + caricabatterie
  • Presa multipla (per i mille caricabatterie)
  • Eventuali adattatori per le prese
  • Torcia (nelle camerate degli ostelli è super utile)
  • Coltellino svizzero (che può sempre servire – non solo a Bear Grylls, ve lo giuro)
  • Occhiali da sole
  • Taccuino/Moleskine + penna
  • Auricolari
  • Guida del posto
  • Stampe delle prenotazioni
  • Fotocopie dei documenti (da tenere separate dai documenti!)

Cosa mettere in valigia? Lista valigia di base

Lista beauty case

Scarica la lista beauty case in pdf

  • Spazzolino
  • Dentifricio
  • Deodorante
  • Spazzola/Pettine
  • Pinzette (portatele che non servono solo per farsi le sopracciglia, hanno mille usi)
  • Shampoo (travasato in una bottiglietta)
  • Bagnoschiuma (travasato in una bottiglietta)
  • Fazzoletti da naso
  • Burrocacao
  • Cotton fioc
  • Trucchi minimi (per le donne)
  • Salviette struccanti (per le donne)
  • Rasoio (per gli uomini)

Cosa mettere in valigia? Lista beauty case

Lista kit di primo soccorso

Scarica la lista kit di primo soccorso in pdf

  • Antipiretico
  • Antidolorifico
  • Antinfiammatorio
  • Antistaminico
  • Antibiotico generico
  • Cerotti
  • Amuchina
  • Dissenten
  • Repellente insetti

Cosa mettere in valigia? Lista kit primo soccorso

Lista zainetto-bagaglio a mano

Scarica la lista zainetto-bagaglio a mano in pdf

  • Portafoglio da viaggio (diverso da quello che usiamo a casa per evitare di perdere i vari abbonamenti del treno/lettere d’amore/fototessere degli anni ’90)
  • Documenti e soldi
  • Un cambio completo + l’essenziale per star fuori una notte (perché se viaggiate in aereo non è detto che il bagaglio imbarcato vi arrivi subito): mutande, calzini, maglietta, pantaloni della tuta (che si possono usare anche da pigiama), spazzolino, dentifricio da viaggio
  • Caricabatterie del telefono di scorta
  • Salviette umidificate (per le mani)
  • Salviette intime (non si sa mai, fidatevi)
  • Medicine indispensabili per voi
  • Qualcosa da leggere
  • Qualcosa da sgranocchiare
  • Un sciarpa leggera/maglioncino per l’aria condizionata sugli aerei/nei treni
  • Stampe di tutte le prenotazioni (hotel, voli, varie&eventuali): una copia dovrà essere anche nella valigia che non si sa mai

Cosa mettere in valigia? Lista zainetto-bagaglio a mano

Lista aggiunta estiva

Scarica la lista aggiunta estiva in pdf

  • Telo da mare (meglio se in microfibra)
  • Costumi
  • Maschera + boccaglio (solo se andate dove non si possono affittare)
  • Crema solare
  • Vestitino per la sera + sandali (per le donne ovviamente, per gli uomini niente che tanto di giorno e di sera vi vestite uguali)

Lista aggiunta invernale

Scarica la lista aggiunta invernale in pdf

  • Giubbotto
  • Sciarpa
  • Guanti
  • Cuffia
  • Giacca di pile
  • Attrezzatura sportiva (se si va a sciare, snowboardare, bobbare…)

Lista aggiunta outdoor

Scarica la lista aggiunta outdoor in pdf

  • Sacco a pelo
  • Stuoino
  • Tenda
  • Fornellino + bombola di ricambio
  • Gavetta
  • Posate
  • Borraccia
  • Scarponi
  • Caricabatterie solare
  • Attrezzatura da trekking (eventuali moschettoni, ghette, corde, eccetera in base al tipo di escursione)

Cosa mettere in valigia? Lista aggiunta estiva - invernale - outdoorScarica il pdf unico con tutte le liste 

***

Consigli utili per fare la valigia o lo zaino

Lavate i vestiti in viaggio
Se fate un viaggio di più di 10 giorni non portatevi un cambio al giorno: organizzatevi per lavare i vostri vestiti in modo da portate meno cose possibili. Si può fare nelle lavanderie a gettoni oppure chiedere all’hotel/ostello: spesso offrono questo servizio. Se proprio siete sperduti nel nulla portatevi un pezzettino di sapone di Marsiglia che fa sempre il suo dovere.

Fate le fotocopie dei documenti, delle carte di credito e delle prenotazioni
Fate le fotocopie e possibilmente fategli anche una foto con lo smartphone. Probabilmente non vi serviranno, ma se vi doveste trovare in difficoltà (furti, smarrimenti…) ringrazierete il cielo di averlo fatto.

Segnatevi i numeri telefonici importanti
Internet non sempre vi assiste. Segnatevi il numero telefonico dell’ambasciata, quelli degli hotel, delle compagnie aeree e di tutti quei soggetti con cui avrete a che fare durante il viaggio (tour operator locali, guide…). Non si sa mai.

Organizzatevi con gli altri compagni di viaggio per dividervi le cose da portare
Ci sono cose che servono a tutti (come ad esempio il dentifricio o il phon per le donne con i capelli lunghi): dividetevi i compiti in modo da portare il meno possibile. È sufficiente un dentifricio a camera, un phon unico (se proprio vi serve e se non è fornito dagli hotel), e via dicendo. Ottimizzate gli spazi!

Zaino: sceglietelo in modo intelligente e riempitelo in modo ancora più intelligente
Compratene uno adatto a voi, con lo schienale regolabile e la giusta capienza (io ne ho uno della Vaude da 60+10 litri). Sceglietelo con la zip davanti in modo da non dover smontare tutto lo zaino per recuperare le mutande.
Riempitelo in maniera intelligente:

  • Mettete sopra le cose che userete per prime (così non dovrete “sbudellarlo” subito)
  • Mettete le cose dentro ai sacchetti in modo da togliere e rimettere solo i sacchetti e non una maglietta alla volta (io ho un sacchetto per la biancheria, uno per le magliette, uno per i pantaloni, uno per felpe/giubbotto, uno per il beauty, uno per le scarpe, uno per le varie),
  • Non riempite le tasche laterali se non di cose che vi serviranno duranti gli spostamenti come fazzoletti da naso, acqua, fotocopie delle prenotazioni. Assolutamente non cose di valore come portafogli o cellulari!

Scegliete i vestiti da portare in base alla vostra destinazione
Non parlo solo di temperatura, ma anche di contesto: se andate in un paese musulmano evitate minigonne e canottierine per esempio. Se andate in un paese particolarmente povero evitate la giacca di coccodrillo di Gucci. Insomma: scegliete anche l’abbigliamento con la sensibilità di un viaggiatore intelligente.

Metteteci dentro una maglietta Ink Your Travel : )
Le conoscete? Sono le magliette per viaggiatori che abbiamo realizzato io e Silvia: io le ho pensate e lei le ha disegnate, proprio come questo post!
Abbiamo scelto di iniziare realizzando quattro disegni, che possano incontrare le varie anime dei viaggiatori: il viaggiatore pratico, quello avventuroso, il sognatore e lo scrittore.
Su inkyourtravel.it trovate tutte le informazioni, scusate il piccolo messaggio promozionale, ma sono super orgogliosa di questo progetto!

In - Ink Your Travel - T-shirts for travellers - Pack, Wear, Go Ink Your Travel - T-shirts for travellers - Wanderlust In - Ink Your Travel - T-shirts for travellers - Scrapbook Ink Your Travel - T-shirts for travellers - Just Go

Vi ricordo che le splendide illustrazioni di questo post sono state realizzate dalle meravigliose mani di Silvia del blog I diari della lambretta. Non solo lei è una personcina adorabile, ma ha anche un blog bellissimo con foto e illustrazioni davvero speciali, andate a farci un giro, mi raccomando.

109 thoughts on “Cosa mettere in valigia? Liste scaricabili, illustrazioni adorabili e consigli utili

    • A me mi è servita molto !!!
      Non so come ringraziarti !!!
      Continua così …
      Ma io ho solo una domanda ….devo fare una gita di due giorni di mangiare cosa porto ?

      • Da mangiare intendi? Io di solito quando vado a fare trekking in montagna mi porto scatolette e mi assicuro che ci siano fonti per l’acqua 🙂 Oppure se ce l’hai un fornellino a gas così puoi cucinare quello che vuoi!

  1. Che carino questo post! Io che sono un po’ sempre con l’iPhone in mano, a volte ho usato un’applicazione che si chiama uPackingList (gratis). Meno romantico senza dubbio, ma pratico!

    • Figo uPackingList! Già scaricata, non ha le liste pronte, ma almeno si possono scegliere gli oggetti da un database fatto bene. Ottimo consiglio 🙂

  2. Ah ah ah, come mi riconosco!! Anch’io faccio liste per tutto: valigia, borsa, spesa, pietanze quando invito a cena, scarpe in base alla stagione nello (negli) scaffale…..psyco proprio. 😀
    Bellissime queste vostre liste illustrate, sono d’accordo sul fatto che così si ottimizzano i tempi e non si scordano le cose.
    Particolarmente importante la questione documenti-soldi-oggetti di valore: la crema solare te la ricompri in loco semmai, ma il passaporto rubato ti mette in guai seri!
    Mi permetto solo di aggiungere una cosa: nei medicinali raccomanderei anche il cortisone. Non da prendere come una zigulì -certo- ma mi è rimasto impresso come l’anno scorso in Toscana (mica molto in là, quindi) una sera il figlio di un’amica ha avuto un’improvvisa reazione allergica che gli ha gonfiato in un attimo labbra e gola e per fortuna un’altra amica aveva in borsa del cortisone….pfiuuuu…

    • Io il cortisone lo porto sempre, ma perché per me è un farmaco salva-vita. Dipende molto dalle persone, nella lista bagaglio a mano c’è la voce “medicinali indispensabili personali”, secondo me potrebbe stare lì. Però in effetti meglio averlo che non averlo!

  3. Mi è piaciuto molto questo post: anch’io faccio liste molto simili!!
    @claudia: hai ragione, il cortisone può tornare utile, ma un antiistaminico e un antiinfiammarorio fanno lo stesso lavoro, al bisogno!

  4. Io sono un pignolo pentito quindi ormai preparo le valigie all’ultimo momento e per fortuna difficilmente dimentico qualcosa. Al massimo posso dimenticare TUTTA la valigia a casa e rendermene conto una volta in aeroporto! 😉 (mi è successo… mi è successo…)

    Posso aggiungere qualche commento:
    – se si è uomini e non siete come me che porto la barba, si trovano ancora le schiume da barba in pomata che prendono meno posto delle bombolette (anche se a volte si trovano pure le bombolette mignon). Se invece portate la barba lasciate pure anche il rasoio 😉
    – per i caricabatterie cercate di ridurli al minimo; ormai (quasi) tutto viene caricato tramite lo standard USB, questo è vero per tutti gli smartphone, i tablet, il kindle, gli auricolari BlueTooth, i GPS, etc. Basta un solo caricabatterie e gli eventuali adattatori per le differenti prese (mini USB, micro USB, Iphone 30pin e lightning; costano poco e si trovano su Amazon).
    – segnatevi anche i numeri d’emergenza accessibili dall’estero per il blocco di carte di credito e\o bancomat (non sempre sono i soliti usabili dall’Italia).
    – Lo so che sono uomo e quindi grezzo ma io porto uno docciaschiuma che possa servire anche da shampoo (sempre per prendere meno posto)
    – se si portano occhiali o lenti a contatto e non si sopravvive senza (nel senso che andate a sbattere nei muri quando non gli indossate) portatevi un paio di occhiali di scorta e\o la prescrizione del vostro oculista
    – I medicinali sono sempre una scelta personale ma (se non siete allergici) la vecchia cara aspirina, specie quella di nuova formulazione che si scioglie in bocca senza acqua è perfetta come antidolorifico\infiammatorio\piretico. Tre in uno! 😉

    Se poi mi viene in mente altro lo scrivo!

    —Alex

    • Ottimissimo questo commento! Uomini: c’è qualcuno che pensa a voi!
      Io per esempio che ho i capelli lunghi e ricci se provo a usare il docciaschiuma al posto dello shampoo il giorno dopo i miei capelli diventano un unico blocco di nodi.
      Idem per i medicinali: abbiamo scelto di mettere i nomi delle categorie perché poi ognuno ha il suo (tipo a me l’Aspirina non funziona, mentre l’Aulin è troppo forte: vado bene solo con l’Oki).

  5. Amo le liste *-* e le vostre sono bellissime!! 🙂

    E’ bello sapere di non essere sola in questo mondo di folle organizzazione!
    Le mie “liste valigia” son appese, dentro una cartelletta, all’interno dell’armadio! ^^
    Pronte per ogni evenienza!!

  6. Facevo le liste fino ad un po’ di anni fa, quando iniziavo a preparare i bagagli con settimane di anticipo. Adesso – non perchè sia diventata infallibile, ma solo pigra – ho smesso, e sono diventata quella della valigia del giorno prima, ma, per fortuna, sempre con risultati soddisfacenti. Praticamente scatta l’automatismo lista mentale, e riesco sempre a ricordarmi tutto.
    P.S. Sono tornata ieri dal Vietnam. Lo sai che – non me lo sarei mai aspettata – non ho trovato nemmeno una zanzara e l’Autan Extreme è tornato a casa praticamente intonso? 🙂

      • Giuro! e io sono una di quelle che se c’è una sola zanzara nel raggio di un km viene punta… Sanguisughe io non ne ho viste, nemmeno nel delta del Mekong. Qualche topo di passaggio ogni tanto (visti ad Hoi An e a HCMC).
        Consigli particolari non me ne vengono in mente, ho appena pubblicato un paio di post sul blog, ma se hai qualche domanda non esitare a chiedere, mi raccomando!

  7. Irene e Silvia sante subito.. 🙂 utilissimo! Posso aggiungere una cosa che ormai non mollo mai a casa? Al posto di una multipla.. Io porto proprio una ciabatta (e un adattatore basta) 🙂 bravissime!

  8. Io sono veramente un disastro a fare la valigia quando è ora di partuire, complimenti per i tanti consigli utilissimi in questo articolo.

  9. Allora non sono l’unica a fare i disegni-promemoria delle cose da mettere in valigia! Ottimi consigli, questo è un post da condividere subito.
    Grazie alle liste sono riuscita a ridurre tantissimo le dimensioni del bagaglio. Lo scorso anno sono stata un mese in giro per la Cina con un trolley da 10 kg. Quando si riesce a viaggiare leggeri è davvero una comodità.

  10. Bellissime queste liste.
    Sono anche io un patito della programmazione e delle liste.
    Anche perchè mi ritrovo sempre all’ ultimo minuto a fare le valige.
    Per gli amanti dell’ avventura, come l’ amica qui sopra che si è fatta un mese con 10 chili, consiglio di avere con se, a parte un paio di spille da balia e un po’ di spago, l’ insostituibile nastro telato americano.
    Quello argentato per intenderci, che si vede sempre nei film.
    Fa miracoli, tiene insieme le scarpe ” esplose ” , tiene chiusa la borsa laterale della moto, immobilizza i malfattori in attesa dei rinforzi 😀
    Utilissimo.
    E’ anche idrorepellente e rende stagna qualsiasi cosa su cui venga applicato.
    P.S.
    Per fare certe avventure bisonga essere o molto giovani o molto abituati.
    E di sicuro non si deve avere appresso una moglie che quando stai prenotando una stanza in Hotel, ti chiede NON se la stanza ha il bagno privato…ma se in un angolo del bagno c’è anche un letto per dormire.
    Non so se sono stato spiegato 😀 😀 😀

  11. È bellissimo.. io sono sempre in crisi quando devo partire. Grazie mille sei la mia salvezza

  12. Dal post sul tuo sogno che sta per avverarsi sono arrivata qui e non so perché non ho cominciato a leggerti prima! Anche io faccio sempre una lista delle cose da portare e la ritocco in continuazione nei giorni precedenti la partenza. L’ultima volta mi ero organizzata così bene che al ritorno dal viaggio mi sono stupita fosse andato tutto liscio 😀 La vostra guida l’ho comunque scaricata, sai mai… 🙂

    • Senza lista io non vivrei! Così posso fare lo zaino anche mezz’ora prima o a notte fonda, tanto ci pensa la lista, non devo ragionare io 🙂

  13. Ciao Irene!!!
    Premetto che vorrei farvi una statua a te e Silvia!!
    Queste liste sono un aiuto divino per quelle che come me fanno la valigia rigorosamente all’ultimo, dimenticando la metà delle cose e maledicendomi di non averla fatta prima!!

    Grazie grazie grazie!!

  14. Io nelle valigie cerco di farci stare laqualsiasi perchè non si sa mai di cosa si può aver bisogno quando non sei a casa tua e sai di avere (quasi) tutto, poi dal momento che solitamente se non ho una cosa il suo bisogno diventa impellente… ti lascio immaginare che ho campioncini di tutti i prodotti possibili che possano servirmi (a tal proposito, vorrei consigliare le maniache delle cremine, profumi e affini che portarsi dietro due o tre campioncini della propria crema preferita salva lo spazio e la confezione originale che si salva da sbalzi di temperatura e urti).
    Set da cucito, fornelletti e piastrine anti insetto, medicinali che mai userò… Oltretutto viaggiando in coppia e col cane… chettelodicoaffà?? 🙂
    Comunque grazie, le liste mi servivano proprio tra un paio di settimane. 🙂

    • Ti serve un camion, non una valigia! 😉
      No io piano piano sto imparando l’essenzialità, per questo mese in California mi è servita un bel po’!

  15. Sto per partire per una crociera , nonostante avessi previsto di fare la valigia in settimana, non ne ho avuto il tempo e mi sono ridotta all’ultimo…cercavo una lista per velocizzare la cosa senza dimenticare niente e…voilà!
    ottima e pure molto carina da vedere (complimenti a Silvia!) 🙂
    Grazie!!

  16. Fortuna che esiste quests lista, la mia percentuale di oggetti scordati in viaggio è diminuita drasticamente da quando ho letto l’articolo e la mattina prima di partire un ultimo check veloce non lo toglie nessuno, grazie!!! 😀

  17. Ottimo!un link davvero utile ragazzi…mi complimento perché avete soddisfatto la mia ricerca…ero proprio bianca sulla crociera …bravi

  18. Formidabilmente Utile tutto!!!
    Ho apprezzato tanto la parte in cui sensibilizzi/ate i viaggiatori a scegliere un abbigliamento consono al posto in cui si va.
    ciao Federica

  19. La lista la tengo perché mi sarà molto utile! Grazie e ciao ciao ah e un’altra cosa: tu come fai a fare le liste? Sei bravissima (se non si capisce il senso di quello che scrivo è perché sono una bambina di 11 anni!)

    • Ciao Anna, sono proprio contenta che a 11 anni già tu sia una lettrice di questo blog! 😀
      Per fare le liste io di solito prendo un pezzo di carta e scrivo tutto quello che mi viene in mente, poi provo a riordinare tutto. In questo caso ho scritto le liste per tante valigie e poi le ho messe tutte insieme per essere sicura di non dimenticare nulla 🙂

  20. Bellissima lista! Due domande.. per un viaggio di sola andata hai altri suggerimenti?
    Il computer portatile invece meglio metterlo nel bagaglio a mano?
    Grazie mille e ho già scaricato tutte le liste!

    • Assolutamente computer portatile nel bagaglio a mano! Per un viaggio sola andata direi che più o meno sono le stesse cose, forse qualche aggiunta di cose per la casa se ti servono (lenzuola, asciugamani…)? Ma in generale io comprerei là! Buon viaggio!

  21. Apprezzo moltissimo le liste, cosa che io e il mio essere sovrapensiero, maldestra e distratta non aiuta a fare con pragmatismo. Sono la classica viaggiatrice che poi si ritrova a dire: ” ovvio che l’avrei scordato!”. Ora eccomi qua con il fantastico pdf alla mano e la valigia pronta per essere riempita. Mi sento più leggera, basta seguire l’ ordine e tutto diventa più semplice, piacevole e rapido! I disordinati come me ringraziano☺

  22. Molto utile!
    Io sono una ragazza che si scorda le cose quindi questa lista mi sarà senz’altro utilissima

    • Ciao Deborah, non ho fatto il Cammino quindi non so consigliarti bene. Direi pochi cambi (tanto le cose le puoi lavare a mano e appenderle allo zaino), meno peso possibile. Buona strada!

  23. Ciao, io soffro di “ansia da valigia” per questo viaggio pochissimo. Devo partire tra due giorni e mi sono appena scaricata le tue liste che mi accompagneranno in questo momento che mi auguro meno stressante. Graziemille!

  24. Adoro le liste!! spero di trovare qualcosa per il mio viaggio in USA… qualche consiglio? Saà un roadtrip sulla falsariga del tuo! I primi di giugno..

  25. Mi stato molto d’aiuto grazie Google ora sono molto eccitata di andare in vacanza non so preparando la lista sono più felice di quando credessi

  26. Complimenti Irene, per la bella e intelligente persona che sei ! E grazie dei tuoi pratici ed utilissimi consigli!

  27. Ma che spettacolo la descriziopne completa di cosa mettere in valigia comprensiva dei disegni. Siete fantastici Complimenti!

Rispondi