Era da molto tempo che cercavamo di incastrare un weekend relax&vizi che fosse libero per tutte.
Siamo in cinque, ci vediamo tutte le settimane, ma un weekend intero è difficilissimo trovarlo libero per tutte.
Una fa l’insegnante, una studia per diventare magistrato, una fa la biologa, un’altra l’architetta.
Poi ci sono io che non ho mai un weekend libero neanche a pagarlo e di solito arrivo al lunedì più stanca del venerdì sera.
Ma è il suo bello.
E insomma, per il ponte del 2 giugno ce l’abbiamo fatta.
Il programma era il seguente:
giornata alle Terme di Rapolano (in Toscana, vicino ad Arezzo) con vista colline, massaggio e relax totale,
cena in ristorantino tipico con affettati, crostini, ciccionate varie e molto, moltissimo vino,
notte in un agriturismo disperso sui colli toscani, preferibilmente in un bel borgo (nel nostro caso Montepulciano),
giornata successiva alla randagia per paesini e campagne, a metà tra la Toscana e l’Umbria.
Questo in superbreve per farvi venire l’acquolina in bocca.
Adesso entriamo nei dettagli succulenti e goderecci di questo weekend spettacolare.
Siamo partite in cinque dalla Romagna, dopo una signora colazione, tutte stipate in una sola macchina in direzione Toscana.
Relax: Rapolano Terme.
Prima tappa, raggiunta in tarda mattinata: le Terme di San Giovanni.
Un posto veramente chic con tre piscine termali, una dentro e due fuori, con una vista pazzesca sui colli toscani.
Un luogo perfetto per chi vuole rilassarsi.
Meno perfetto però per chi non ama particolarmente il relax delle terme e vuole tenersi occupato: non ci sono percorsi particolari, saune, docce cromoterapiche e robine varie.
Ci sono 3 vasche, ogni tanto viene fuori un po’ di idromassaggio in alcuni punti, riga.
Io sono stata molto bene, però preferisco terme un po’ più attive (vicino a casa mia ci sono le Terme della Fratta che hanno un sacco di “optional” però sono meno eleganti).
E siccome era un weekend relax&vizi mi sono regalata un massaggio.
Ho scelto il massaggio rilassante al miele (25 minuti, 45€ – diciamo che il prossimo lo farò tra mooolto tempo).
È stato davvero bello però.
Agriturismo: Fontecastello a Montepulciano.
Dopo esserci bollite alle terme nel tardo pomeriggio abbiamo raggiunto Montepulciano, in particolare l’Agriturismo Fontecastello che una delle mie amiche aveva prenotato su Booking e di cui io, per massima pigrizia, non avevo nemmeno guardato il sito.
Uno spettacolo.
La proprietaria, toscanaccia, ha iniziato a prenderci per il culo prima ancora che scendessimo dalla macchina “Signorine non son mica qui le selezioni di Miss Italia, avete sbagliato regione!”.
Appena scese e mi si spalanca la mandibola.
Fiori colorati e rose dappertutto, la vista sui colli a perdita d’occhio, i dettagli curatissimi e… una piscina enorme!
Potevo forse non tuffarmi?
Tempo di togliermi i vestiti e mi sono lanciata a bomba nell’acqua ghiacciata della piscina.
Mi si è gelato anche il cervello ma ne è valsa la pena.
Siamo rimaste mezz’oretta a oziare a bordo piscina e a farci un aperitivo homemade con patatine fritte lime&pepe rosa e vino Sangiovese che saggiamente nel nostro piano diabolico ci eravamo portate dalla Romagna.
(Insomma gran affare: casina spettacolare, piscina fuori di testa, vista mozzafiato 120€ in 5 per una notte, not bad.)
Paesino: Montepulciano
Dopo il tuffo e l’aperitivo a bordo piscina siamo andate a fare una passeggiata a Montepulciano al tramonto.
Abbiamo curiosato tra i suoi vicolini e sospirato davanti a ogni finestra illuminata con i fiori colorati sul davanzale.
Montepulciano è il classico borgo toscano di origini etrusche, adagiato su una collina a cavallo tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia, con dei paesaggi da acquerello.
Merita una mezza giornata di passeggiate e foto.
Cena: Cantina Gattavecchi
Questa devo dire è stata una gran botta di culo.
Dopo aver passeggiato in lungo e in largo per Montepulciano, dopo mille foto e infinite chiacchiere, ci è venuto un languorino.
E ci è venuto proprio davanti alla Cantina Gattavecchi che si trova in cima al paese e quindi in fondo alla nostra passeggiata.
Entriamo? Così a caso? Senza neanche aver controllato su TripAdvisor?
Dai, facciamo questa cosa trasgressiva!
Il posto da fuori è splendido, illuminato dalle candele con la Toscana sullo sfondo.
E abbiamo mangiato benissimo (tagliere di crostini + tagliatelle al ragù di cinghiale + tagliata al pepe verde, il tutto diviso in due).
Merita e non si spende troppo (20-25€ a testa).
Tanto vino, a letto tardi, dormita colossale nel superagriturismo.
La mattina dopo sveglia lenta con colazione a bordo piscina circondate dai fiori.
Una coccola gigante.
Paesino: Cortona
Quindi con molta calma siamo partite in direzione Cortona.
Anche lei etrusca, un po’ più grande di Montepulciano, su una collina in Toscana ma al confine con l’Umbria.
Noi ci siamo beccate la festa di paese: pieno di gente in vestiti storici e bancarelle di cibo tipico squisito in ogni piazzetta. Alè.
Da vedere: il Duomo di Cortona (con anche una vista splendida sulla valle dalla piazzetta davanti), la Basilica di Santa Margherita e la Fortezza del Girifalco (da raggiungere in macchina, a piedi solo per i più sportivi – da quassù c’è una vista meravigliosa fino al Lago Trasimeno).
Weekend rilassante, divertente, felice.
Un weekend fatto di terme puzzolenti, massaggi rilassanti, aperitivi in piscina, tuffi a bomba nell’acqua gelida, patatine lime e pepe rosa, tagliate al pepe verde, bicchieri di vino rosso più del necessario, giri a caso nelle campagne toscane, altri giri a caso ancora, paesini deliziosi e rallentati, chiacchiere serie e poi anche chiacchiere di un’idiozia rara, canzoni anni ’90 un po’ stonate e fuori tempo ma molto cariche, tanti sorrisi e tantissime risate.
Son contento che ti sei goduto la “mia” Toscana…
(a dire il vero non proprio mia visto che io abito nella parte meno selvaggia e più cittadina)
—Alex
PS = ora però son curioso: perché mai la proprietaria dell’agriturismo vi ha preso in giro? Siete forse sbarcate dall’auto con vestitini e tacchi alti?
Ahah! No, per niente! Però si vede che per un agriturismo non è così comune ospitare un gruppo di donne schiamazzanti 🙂
Non credo, in svariati agriturismi ho visto (e sentito) cose veramente turche!
Allora lancio un’altra supposizione: eravate troppo belle per il luogo! 🙂
maddai AD, sei anche tu toscano? non pensavo.
(io esule, ma prima o poi torno, eh, uh se ci torno)
Di dove sei tu? Vicino a questa meraviglia?
Lo chiedevi a me oppure ad AdP?
—Alex
proprio lì, con il filone paterno in mezzo alla val d’orcia e quello materno nel cuore della maremma etrusca.
Eh sì.
Di dove pensavi che io fossi?
—Alex
PS = Torna presto! 🙂
pianure del nord.
(ci provo. certo che, mannaggia, non è che il lavoro salti proprio in groppa, eh…)
Pianure del nord? o_O!!!
(non mi ci sento a parlare con l’accento brianzolo 😛 )
Speravo fossero motivi di cuore e non di lavoro…
Io invece con i miei lavori fino ad ora son stato più che fortunato.
—Alex
Totally OT : appena tornato da Londra, andato a Grenich (col river bus, ci si mette 35-40 minuti dall’Embankment) e mangiato nel mercatino specialita’ indiane e cilene, thanks for your useful tips 🙂
Grande! Com’è stato il river bus?
Bello, non molto turistico quindi con pochissimo spazio all’aperto, che puo’ piacere come no, io personalmente lo preferisco… la navigazione sul Tamigi era nella mia to-do list londinese da tempo, vedere dal fiume il Millennium Eye e la South Bank o passare sotto al Tower Bridge ha il suo bel perche’… e confermo che arrivare dal fiume a Grenich merita!
Ci tengo a dirti che, davvero, sono ormai la tua fan (stalker) numero 1. E che sei, come sempre, splendida.
Mi piace tanto sapere di avere una stalker come te, grazie sempre 🙂
Ciaoooo! Ti ho scoperto oggi e già mi hai fatto sognare attraverso molti racconti! Cavoli che bel blog, complimenti!!! Amo viaggiare, scrivere, visitare, mi rivedo in tantissimi tuoi post… Ma hai fatto di tutto ciò anche il tuo lavoro? Che sogno sarebbe per me! Questo weekend con le amiche te lo invidio tantissimo, non riesco ad organizzarne uno e ci provo da diversi anni purtroppo! Però lo tengo come spunto e come stimolo per cercare di riuscirci! E’ il weekend perfetto da passare tra ragazze, abbiamo più o meno la stessa idea di divertimento fatto di relax, cucina, bei posti, visite, chiacchiere… ah che bellezza!!! Continuerò a seguirti, grazie mille per i suggerimenti!
Che bello! Ricordo quel weekend davvero con tanto affetto! Non è il mio lavoro viaggiare, mi piace tenerlo come passione e isola di pace nella mia testa 🙂