Informazioni pratiche per organizzare un viaggio tra Portogallo e Spagna

Questo post nasce dalle innumerevoli mail ricevute dopo aver pubblicato Il mio itinerario di due settimane tra Portogallo e Spagna. Davvero tantissimi di voi stanno programmando un viaggio simile.

Ho raccolto tutti i vostri dubbi e ho scritto questo post rispondendo a ogni domanda. Così le risposte rimangono a disposizione di tutti.

Si parla di mezzi di trasporto, di mare, di itinerari e ovviamente di Portogallo e Spagna.

Se avete altri dubbi che non trovate qui scrivetemi pure: aggiornerò il post con le risposte.

itinerario-due-settimane-portogallo-e-andalusia

Continue reading

Cosa mettere in valigia? Liste scaricabili, illustrazioni adorabili e consigli utili

Questo è un post in collaborazione con Silvia de I diari della lambretta. Abbiamo unito le nostre liste con le cose da mettere in valigia/zaino e poi io ho scritto e lei ha disegnato. Siamo molto orgogliose del risultato, speriamo possa esservi utile.

[Aggiornamento marzo 2015: da questo post e da queste liste è nato il progetto Ink Your Travel, magliette per viaggiatori disegnate a mano > www.inkyourtravel.it]

Ink Your Travel - magliette per viaggiatori

Scopri le magliette per viaggiatori disegnate a mano su www.inkyourtravel.it

 

Avete presente quella sensazione di inquietudine pre-partenza da “Ho dimenticato qualcosa ma non so cosa” tipo “Dai questa a Kevin – Kevin non c’è – KEVIN!!“?

Dopo viaggi e viaggi in cui dimenticavo qualcosa di fondamentale (tipo la crema solare quando sono stata in Brasile) ho deciso di organizzarmi: LISTE!
A me piace fare liste per tutto, quindi perché non fare liste anche per la valigia?
E non una sola: valigia base, valigia estiva, valigia invernale, zaino outdoor, kit di pronto soccorso e beauty case!

In questo post trovate proprio le liste delle cose da mettere in valigia: trovate gli elenchi scritti qui sotto, i pdf scaricabili e le splendide illustrazioni di Silvia per i viaggiatori più creativi.

cosa mettere in valigia

Continue reading

Polignano a Mare in 10 scatti

Questo post fa parte del progetto In 10 scatti.

Questo è il primo post, quello dove spiego come funziona: Un nuovo progetto, una nuova sfida: #in10scatti.

Dieci fotografie (scattate rigorosamente da me) per raccontare una città, una volta alla settimana, per tutto l’anno.

Ecco a voi la mia Polignano a Mare in 10 scatti, paesino splendido in cui ritornerò.

La Polignano a Mare da cartolina che quando la vedi dal vivo ti viene da respirare a pieni polmoni

La Polignano a Mare da cartolina che quando la vedi dal vivo ti viene da respirare a pieni polmoni

Continue reading

Vivere la morte nel mondo: le cremazioni sul fiume Bagmati in Nepal

Pashupatinath è uno dei templi sul fiume Bagmati, in Nepal, in cui vengono cremati i corpi.

Di quella giornata ho un’immagine vivida nella testa, che non riesco a cancellare anche se un po’ vorrei.
Sono lì davanti, immobile, con gli occhi fissi su quel corpo nudo, livido, scoperto.
È un signore che avrà sì e no cinquant’anni, è morto. Sua moglie piange fortissimo, le urla arrivano fino a noi che siamo dall’altra parte del fiume. Tutt’attorno a me le persone stanno fotografando la scena.
Sotto di lui c’è una pira di legno di cinque piani, sopra di lui ci sono dei fiori gialli, arancioni e bianchi.
Lui è completamente nudo e scoperto, il corpo è livido e gonfio.
Si vede il suo viso, si vedono le sue mani, si vedono i suoi capelli, la sua pancia.

Ad un certo punto del rituale gli mettono in bocca un panno infuocato: i corpi vengono cremati proprio a partire dalla bocca.

tempio pashupatinath sul fiume bagmati

Continue reading

“Questa notte ho sognato la pace” è un libro che mi ha scosso

Premessa: ad agosto sarò in Vietnam. Per prepararmi a questo viaggio ho scelto una decina di libri che parlano del Vietnam, uno per uno li sto divorando.

Avevo in mente di fare un post alla fine di questa maratona di lettura per raccontarvi cosa leggere per prepararvi a un viaggio in Vietnam, e invece sono rimasta folgorata.
Forse scriverò anche l’altro, alla fine, non lo so. Ma ora devo scrivere questo.

Ho finito ieri di leggere Questa notte ho sognato la pace. È un libro potente, tragico, emozionate, che ognuno dovrebbe leggere.
È un diario, un diario vero, scritto tra il 1968 e il 1970, durante la guerra in Vietnam.
È il diario di Thuy, una ragazza di Hanoi di 26 anni, di famiglia borghese, laureata in medicina.
Thuy, invece di iniziare la specialistica, decide di partire per il Vietnam del sud, di fare la dottoressa volontaria in un ospedale vietcong nascosto tra le foreste.

Questa notte ho sognato la pace, Dang Thuy Tram, diario di una dottoressa vietcong, libro sul vietnam

Continue reading

Patan in 10 scatti

Questo post fa parte del progetto In 10 scatti.

Questo è il primo post, quello dove spiego come funziona: Un nuovo progetto, una nuova sfida: #in10scatti.

Dieci fotografie (scattate rigorosamente da me) per raccontare una città, una volta alla settimana, per tutto l’anno.

Ecco a voi la mia Patan in 10 scatti, la seconda città più grande del Nepal, vicinissima a Kathmandu, ma molto più intrigante e tradizionale.

Il tramonto su Patan

Il tramonto su Patan

Continue reading

Weekend con le amiche: agriturismo, terme, cene ciccione e grasse risate

Era da molto tempo che cercavamo di incastrare un weekend relax&vizi che fosse libero per tutte.
Siamo in cinque, ci vediamo tutte le settimane, ma un weekend intero è difficilissimo trovarlo libero per tutte.

Una fa l’insegnante, una studia per diventare magistrato, una fa la biologa, un’altra l’architetta.
Poi ci sono io che non ho mai un weekend libero neanche a pagarlo e di solito arrivo al lunedì più stanca del venerdì sera.
Ma è il suo bello.

E insomma, per il ponte del 2 giugno ce l’abbiamo fatta.
Il programma era il seguente:
giornata alle Terme di Rapolano (in Toscana, vicino ad Arezzo) con vista colline, massaggio e relax totale,
cena in ristorantino tipico con affettati, crostini, ciccionate varie e molto, moltissimo vino,
notte in un agriturismo disperso sui colli toscani, preferibilmente in un bel borgo (nel nostro caso Montepulciano),
giornata successiva alla randagia per paesini e campagne, a metà tra la Toscana e l’Umbria.

Questo in superbreve per farvi venire l’acquolina in bocca.
Adesso entriamo nei dettagli succulenti e goderecci di questo weekend spettacolare.

agriturismo a montepulciano in toscana Continue reading

Kathmandu in 10 scatti

Questo post fa parte del progetto In 10 scatti.

Questo è il primo post, quello dove spiego come funziona: Un nuovo progetto, una nuova sfida: #in10scatti.

Dieci fotografie (scattate rigorosamente da me) per raccontare una città, una volta alla settimana, per tutto l’anno.

Ecco a voi la mia Kathmandu  in 10 scatti, un luogo rimasto nel cuore a cui tengo tantissimo: durissimo e verissimo.

Arcobaleni per dipingere le stoffe

Arcobaleni per dipingere le stoffe

Continue reading