Oh come mi piacciono le liste!
Io faccio liste per tutto: lista della spesa, to do list al lavoro, lista dei viaggi che vorrei fare, lista dei libri che vorrei leggere, inizio la lista dei regali di Natale a marzo di solito.
Recentemente ho letto un articolo di Giorgio Fochesato su Singapore.
Racconta di quanto le persone siano connesse ai propri smartphone e disconnesse dalla realtà. Lo trovate qui: A Singapore ho visto il futuro …ed ho praticamente smesso di usare i social. È molto interessante.
Mi sono ritrovata a pensare a Singapore, a quanto mi è inaspettatamente piaciuta.
E ho deciso di farci una bella lista.
Perché io penso un po’ a liste, scatoline, schemini e punti elenco. Non ho ancora deciso se è un bene e un male.
1 – Little India: il quartiere indiano coloratissimo
Il mio quartiere preferito. Colori ovunque, musica indiana nell’aria, incenso speziato, bancarelle di cianfrusaglie luccicanti.
Culture e religioni a Singapore si intersecano e si intrecciano: induisti, musulmani, cinesi, malesi, tutti insieme, divisi da poche strade.
2 – Gardens by the Bay
Noi stavamo per snobbarli, poi ci siamo andati trascinati da uno dei nostri compagni di viaggio che si era impuntato.
Aveva ragione.
È un luogo strabiliante, un giardino enorme sorretto da strutture architettonicamente all’avanguardia.
Un progetto ambiziosissimo che lascia davvero a bocca aperta. Qui c’è il sito, per farvi un’idea.
3 – La vista dallo Skypark del Marina Bay Sands
Già questo albergo di per sé è pazzesco: tre grattacieli enormi di quasi 60 piani con una nave di 12.400 metri quadrati appoggiata sopra.
Nel mezzo di Singapore. Capite l’impatto?
Si sale su e sempre più su finche non si sbuca sulla cima, a bordo della gigantesca nave.
E si guarda giù:
4 – Infinity edge pool: la piscina a picco sulla città
Altra perla incredibile del Marina Bay Sands: la piscina che si affaccia su Singapore.
Io mi sono mangiata le mani per non averci fatto il bagno.
Per poter entrare devi essere cliente dell’hotel, ma avendo così tante camere spesso alcune sono in superofferta e per un prezzo accettabile potete dormire qui e fare un bagno con vista Singapore.
Prenotate per tempo, quando ci siamo andati noi (non avendo pianificato bene la cosa) le camere erano già tutte prenotate.
Ma vi giuro che merita, io l’ho vista da vicino e mi sono pentita amaramente, visto che non credo di tornarci a breve.

Credits: Chia Ming Chien
5 – Il Clarke Quay: dove fare serata
Un quartiere strano: moderno, colorato, misto. Si affaccia sui canali ed è pieno di locali e ristorantini sempre aperti.
Io sono rimasta colpita dalle tante fontane sempre accese e dalla varietà di persone e musiche nell’aria.
6 – China Town e i suoi templi affollati
Anche questo quartiere è perfettamente integrato con la città e le sue diverse anime.
Casette orientali, botteghe di stoffe e sete variopinte, bancarelle di cibo orientale sbruciacchiato, chiacchiere a voce altissima, negozietti fitti fitti di mille cose diverse.
Templi su templi, uno attaccato all’altro, pieni di persone e di voci, di piedi scalzi e di fiori.
E sullo sfondo i luccicanti e imponenti grattacieli di Singapore.
7 – I Giardini botanici e le splendide orchidee
La più vasta esposizione al mondo di orchidee (più di 400 varietà).
Una serra tropicale.
Prati a perdita d’occhio.
Fiori di colori e forme assurde.
La banana gallery.
8 – Un giro in barca sui canali fino alla Marina
I giri in barca sono sempre affascinanti secondo me.
Vedi la città da un’altra prospettiva, tutto sembra ancora più grande. Il Marina Bay Sands, con i suoi tre grattacieli e la sua nave, da sotto sembra infinito.
E poi tutto è doppio riflettendosi anche sull’acqua.
9 – Lo spettacolo delle fontane davanti al Marina Bay
Idem come il punto 2, stavo per snobbarli con un Figurati se vado a sbobinarmi lo spettacolo delle fontane insieme alle famigliole e al pullman di turisti giappo.
Poi coinvolti (con la forza) dall’entusiasmo del più propositivo di noi siamo andati, anche un po’ scocciati.
Eccheppalle ci siamo dovuti ricredere ancora. Splendido.
Dura una decina di minuti, l’acqua viene utilizzata praticamente come schermo per proiettare video e luci.
Merita, mio malgrado.
10 – Orchard Road
La via più in di Singapore, via dello shopping, dei centri commerciali, delle pubblicità pachidermiche.
Ma è anche la via dei marciapiedi larghi e puliti costeggiati dagli alberi e dai fiori tropicali.
Un passeggiata qui è molto rilassante.
Ricordatevi però che per fumare ci sono le zone apposite (solo attorno ai posacenere lungo le strade) e che i chewing-gum sono banditi in tutta Singapore, proprio vietati (vi fanno la multa se li fate passare alla frontiera).
Vedi il post “…e non accettare caramelle dagli sconosciuti in Malesia!” al punto 7: Contrabbandare un pacco famiglia di chewing-gum a Singapore.
Non mi hai convinto! Cioè… Singapore non mi ha convinto. Ma concordo che tutta la zona di Marina Bay merita di essere vista una volta nella vita, specialmente la vista dallo Skypark che è magnifica. (ah, grazie per il link all’articolo)
Ahah! Ma te ci sei già stato, non dovevo convincerti! A me il mix che si trova a Singapore è piaciuto da matti. Venendo dalla Malesia poi sembra di essere catapultati su un altro pianeta e in un altro tempo. Presto ci faccio un #in10scatti anche su Singapore! 🙂
io ho prenotato per l’anno prossimo…. mi piace moltissimo ciò che hai scritto… questa città sarà una favola
Davvero splendida! Buon viaggio!
Singapore è uno dei miei posti preferiti al mondo, per ora.
Purtroppo quando sono andata io i Gardens by the Bay non avevano ancora aperto. Per la precisione hanno aperto credo la settimana dopo che io me ne ero andata. Devo tornarci!
Ma no! Che sfortuna! Quando ci sono stata io erano aperti da pochissimo, non c’erano informazioni né sulla guida né sul web. Ci siamo andati un po’ a caso perché li avevamo visti dall’alto, dallo Skypark del Marina Bay Sands. Per fortuna!
Ma quella piscina è una cosa favolosa!!! Varrebbe la pena di arrivare a Singapore solo per quella, figuriamoci per gli altri punti della lista! ^^
Non me ne parlare che sono ancora qui che piango lacrime amare per essermela fatta scappare!
In realtà, a proposito dell’articolo linkato, forse non c’è bisogno di andare a Singapore, per vedere facce incollate tutto il santo giorno allo smartphone (per quanto gli asiatici, coreani e giapponesi in testa, stiano ingigantendo a dismisura i loro cronici problemi di interazione sociale).
E’sufficiente girare nelle nostre città, per accorgersene. Si twitta al pub in compagnia (!), si instagramma in metro (anche lo scorrere senza senso le pagine, come scritto nell’articolo che hai linkato, è una cosa che ho notato spesso), si facebooka alla guida (ho rischiato più volte di essere investito mentre ero in bici o a piedi, a causa di cretini che usavano l’iphone al volante).
Insomma, sarà pure inquietante, ma l’articolo potrebbe applicarsi senza problemi anche qui. Qualche libro e qualche parolina scambiata in più (vis-a-vis, non in chat su whatsapp), non farebbero male anche qui da noi. 😉
Detto questo, SIN ed HK sono sulla to do list!
Concordo, diciamo che a Singapore il fenomeno è ancora più evidente e un po’ spaventoso.
Si hai ragione. Ma diciamo che lì, il fenomeno è così preoccupante che rende le dimensioni del problema e la direzione che stiamo prendendo. Mah…
condivido tutto..oggi sono andata con mio figlio 16enne a fare la vaccinazione in ospedale.ad attendere c’erano altrettanti sedicenni tutti muniti di cell. e mio figlio si e’ unito al gruppo autistico…..Singapore e’ meraviglioso e ringrazio i vostri utili suggerimenti..
Ahah! Capisco la sensazione!!
Ciao, bellissima lista…tempo fa’ avevo visto in tv in un programma la realizzazione di questo hotel…sarebbe un sogno poter fare il bagno in quella piscina. Purtroppo i costi sono alti, sto tenendo sott’occhio le date a giugno ma non trovo una camera al di sotto di 250 € a notte! Forse pretendo l’impossibile!
Quando siamo stati noi ricordo che i prezzi erano alti ma affrontabili (le camere da 4 però), solo che le camere erano piene 🙁
non lo sapevo. del chewing-gum, dico. cioè, se tanto mi dà tanto per le big babol c’è la pena di morte, giusto?
Noi abbiamo scatenato il delirio nel pullman quando ignari abbiamo tirato fuori dallo zaino il contenitore da 100 chewing-gum! Le Big Babol sarebbero lo smacco definitivo!
Ho appena scoperto il tuo blog e sono diventata una tua “seguace” su instagram.. Da poco finite le ferie si pensa già alle prossime.. Quest’estate sono stata a Tokyo e la prossima vacanza vorrei farla o bangkok o a singapore. Se scegliessi singapore 10 giorni sarebbero troppi? Potrei aggiungere dato che sembra vicino Kuala Lumpur?
Ciao Sasika, benvenuta!
Secondo me 10 giorno a Singapore sono troppissimi!
Ti consiglio di fare la prima parte di questo itinerario: https://www.viachesiva.it/2012/09/20/il-mio-itinerario-di-due-settimane-in-malesia/
Potresti organizzarti così:
1° giorno: volo
2° giorno: arrivo a Kuala Lumpur
3° giorno: Kuala Lumpur
4° giorno: Kuala Lumpur
5° giorno: pullman per Malacca, pomeriggio e notte a Malacca
6° giorno: mattina a Malacca, pullman per Singapore
7° giorno: Singapore
8° giorno: Singapore
9° giorno: Singapore
10° giorno: rientro in Italia
Eattamete quell che stiamo facendo noi ora! Arrivate oggi a singapore da Malacca !!!! Stiamo valutandodi far il CityPass di tre gg..pare che convenga ..qlc l ha fatto???
Beate voi! Io non l’ho fatto, ma di solito conviene se volete vedere molti punti di interesse!
Sono finita per caso sul tuo blog…e adesso ne sono totalmente dipendente!!
Io e mio marito partiremo sabato e come ultima tappa del nostro viaggio abbiamo inserito proprio Singapore, per un unico motivo: dormire almeno una notte al Marina Bay Sands!
Non vediamo l’ora!
Quella piscina!! *.*
Elisa fai mille foto!
Sarà fatto!!
Singapore ci ha stregati, anche se il tempo a disposizione è stato limitatissimo!
Ma quell’albergo…quella camera al 49esimo piano…quella piscina…non riuscivamo a credere che fosse tutta realtà!
Che spettacolo!! Grandi! 🙂
Singapore è una città a dire poco fantastica! Io, se non fosse per le mie radici e gli impegni familiari, avrei stabilito qui e da tempo, la mia residenza. Ho numerosi amici, acquisiti, a Singapore, avendo lavorato mia moglie per una compagnia di Hong-Kong e Singapore. Ci sarò stato almeno una trentina di volte, tutte estremamente positive.
Ciao! Io non trovo camere a meno di 400 € 🙁 qualche consiglio per trovare prezzi più accessibili per una notte al marina bay sand a fine agosto?
grazie!
Ciao sara, noi avevamo cercato su Booking e avevamo trovato camere a pochissimo per il giorno dopo, forse fanno delle offerte particolari ogni tanto.
ciao a tutti, secondo voi il mese di gennaio può andare bene per visitare Singapore e rilassarsi a Kuala Lumpur (con relativo mare e bagnetti)
Grazie
Giovanni
Secondo me Giovanni vai sereno!
Grazie. Ho,visto che gli alberghi a Singapore costano un pochino di più
quale spiaggia di kuala L. Mi consigli per stare tranquilli senza il caos ?
Non ti so proprio dire perché io non sono andata al mare lì, mi dispiace!
Ciao! Molto interessante i tuoi consigli, dovrei partire a maggio e prenderò spunto..la cosa che nn mi è chiara io ho letto in un altro blog che con 20dollari si può accedere all’infinity pool, ma tu scrivi che se nn soggiorni nel Marina bay nn è possibile andarci, fare il bagno etc…può dirmi di più? Grazie
Quando sono andata io era necessario soggiornare, non c’era l’accesso agli esterni, magari adesso però è cambiato, non lo so, ti conviene scrivere una mail all’hotel, sono gentilissimi.
scusate l’intrusione, ma io ci andrò questa estate come ultima tappa del viaggio di nozze. Per accedere all’infinity pool, purtroppo, devi prenotare una camera; è vero anche che una camera parte da un minimo di 400Euro a notte, la salire. Con 20 euro puoi salire al rooftop dove c’è un bar, ma alla piscina non hai accesso e non la vedi nemmeno.
In realtà ci sono offerte molto buone, soprattutto nei giorni precedenti. Il rischio è di non trovare posto però 😉
ciao! vorrei andare a singapore.. ma non so se il mese di Dicembre è adatto!
qualcuno di voi c’è stato?
Non ci dovrebbero essere problemi, il clima è abbastanza clemente!
Ciao, io ci sono stata i primi di gennaio dell’anno scorso e non ci sono stati problemi. Un giorno di acquazzone ce lo siamo presi…ma cappuccio in testa e via!!!
Salve! Ma la piscina si vede almeno??
Sì, si vede, ma poco!
Andrò a Singapore poi Gili Trawangan e per finire Bali tra meno di un mese,per non perdere tempo prezioso qualcuno mi sa dire se con il bus hop on….mi conviene fare il giro della città,ho fatto così a New York e Miami mi sono trovata bene.Ho4 notti a Singapore,inoltre se qualcuno può aiutarmi a kuta in che ordine conviene fare tour,mi arrangio da sola o mi affido a qualche guida locale?
Ciao Pina!
Purtroppo non so aiutarti perché non sono stata a Bali e non ho preso mai il bus Hop-on. Magari qualche altro viaggiatore che passa di qui può aiutarti.
Buon viaggio!
ciao, io sono stato a Singapore mi e piaciuta tanto ma essendo architetto ho sempre un occhio di riguardo per sistemi urbansitici funzionali e tendenze architettoniche nuove. In realta’ Singapore non e’ che sia tutto questo miracolo. Hong Kong non ha paragoni secondo me.
Per quanto riguarda e per chi volesse andare a Bali (denpasar) dove io vivo devo oggettivamente dire che fa un po … pena. E’ un po’ troppo ‘montata’ come meta turistica. anzi la zona di Kuta unica meta degli entusiasti turisti, quelli che ogni cosa che fanno “e’ bellissima”, fa veramente schifo.
saluti
Hong Kong mi manca, provvederò! 😉 Grazie del commento da insider, quando verrò a Bali probabilmente ti chiederò consiglio!
Su cosa è Singapore e come si possa vivere a Singapore, suggerisco una lettura interessante: Singapore: quale democrazia? Influenze esterne e valori asiatici nel processo di formazione di un modello democratico di Mauro Gilardi. Una lettura che aiuterà a capire storia e valori di questa incredibile città stato. Alessandro
Grazie Alessandro, gli spunti come i tuoi sono i più preziosi per questo blog. Grazie!
4, 5 e 6 febbraio 2018 sarò a Singapore per poi proseguire via Manila per Palau Micronesia. Arrivo il 4 mattina all’alba (7am) e riparto il 6 (1,50 pm). Ho segnato i vari suggerimenti ed ho prenotato le due notti al Marina bay sands. Ho già cominciato a mettere i soldi da parte: niente caffè al bar! Pensi che in questi mesi riuscirò ad accantonare il necessario? Al ritorno il 13 pernotterò di nuovo a Singapore (troverò un ponte sotto il quale dormire!) e ripartirò a notte fonda del giorno 14. Che posso fare per trascorrere questa giornata, in attesa che si faccia orario per andare all’aeroporto?
Grande Silvana! Per l’ultima notte di consiglio il Rucksack Inn: costa poco ed è ottimo.
L’ultimo giorno potresti dedicarlo a una cosa ben definita come i Giardini Botanici o lo Skypark.
Buon viaggio!!
grazie!!!!!
Io e la mia compagna abbiamo una camera prenotata per il 31/12 Quindi capodanno al Marina bay sands. Posterò delle foto.
Grande! Metticele anche qui che siamo curiosi!
Ma qualcuno ha visto gli Universal Studios?
A Singapore no, mi dispiace!
Ho prenotato il mio viaggio a Singapore in agosto! Mi sto preparando con tutte lw informazioni possibili. Avete importanti suggerimenti?
Grande! Se hai domande particolare sono qui 🙂
In quale zona è bene alloggiare per vedere piu o meno questi posti con tre gg a disposizione?
Ciao Giada! Sono stata un po’ lontana dal blog, ho letto ora il tuo commento, scusa il ritardo. Noi eravamo stati felicissimi del Rucksack Inn: https://www.booking.com/hotel/sg/rucksack-inn-lavender.it.html?aid=1192367