Unconventional location in Puglia – prima parte

Mappare le location più particolari e interessanti di Bari, Polignano e Trani: questa era la missione di #apulia2meet (grazie a Eleonora per lo Storify!), il blogtour a cui ho partecipato lo scorso weekend.
Tre giorni per scoprire la Puglia, ingozzarsi di panzerotti, imparare tante cose sul turismo congressuale, scoprire come si fa un’orecchietta, incontrare la Maria delle sgagliozze, ridere tantissimo, conoscere un assessore molto in gamba, inventare il #caciopopizz, vivere in dei luoghi splendidi.
Siamo partite da Bari e a cavallo delle nostre biciclette – a dicembre! – abbiamo girato tutto il centro storico alla scoperta dei luoghi più ricercati e unconventional.
In questo post (e nel prossimo) vi racconto quelli che mi hanno colpito di più.

#apulia2meet a bari

Galleria Doppel Gaenger [sito web]
È un posto pazzesco in centro a Bari. Un edificio storico, Palazzo Verrone, su tre piani ristrutturato da Antonella e Michele che oggi ospita una galleria d’arte contemporanea. È un luogo a metà tra una casa e una galleria: al secondo piano ci sono due stanze per ospitare gli artisti che espongono le loro opere. L’idea è che l’artista possa vivere la galleria su diversi livelli, come spazio di lavoro e spazio di vita.
Salendo all’ultimo piano si arriva sulla terrazza panoramica da cui si vede tutta Bari Vecchia. D’estate dev’essere meravigliosa.

location per eventi e congressi - doppel gaenger bari location per eventi e congressi - doppel gaenger bari interno

 

Teatro Margherita
All’inizio del 1900 l’unico teatro di Bari era il Petruzzelli. La famiglia proprietaria aveva stretto un accordo col comune di Bari secondo cui era vietato costruire altri teatri sul suolo della città.
E questi gliel’hanno costruito sull’acqua! Capite la genialità? Gliel’hanno fatto col fiocco ai Petruzzelli!
Hanno costruito l’unico teatro al mondo sull’acqua, in particolare su un porticciolo brulicante di barchette azzurre e da cui parte il lungomare. Geniali.
Oggi il teatro non è più in attività, il Comune lo sta ristrutturando per trasformarlo nel BAC – Bari Arte Contemporanea per ospitare eventi e mostre.

teatro margherita - bac bari arte contemporanea teatro margherita - bac bari arte contemporanea

teatro margherita - bac bari arte contemporanea

Dall’interno del Teatro, in ristrutturazione, si vede questo.

 

Sheraton Nicolaus [sito web]
Alloggio allo Sheraton” ed è subito abiti di lustrini, champagne in camera, donne bellissime e uomini eleganti. È un nome che ha un certo peso.
Questo hotel si trova nella zona residenziale di Bari, è gigantesco e molto lussuoso, con un arredamento un po’ old style per i miei gusti.
Il piano interrato è tutto dedicato al Conference Center con una capienza di 1200 persone. La zona più bella è il ristorante all’ultimo piano con le vetrate gigantesche che si affacciano su una Bari illuminata.

hall sheraton nicolaus bari sheraton bari sheraton nicolaus bari esterno

 

Marè Resort [sito web]
Su Piazza Quercia, a Trani, e poi direttamente sul porto e sul mare. Dalle finestre delle camere si vede il porto e la splendida Cattedrale sul mare della città. Dal terrazzo sul tetto la vista sembra un quadro.
Charm e storia. Arredo minimal e palazzo del ‘700. Le camere sono 13 e ognuna ha il nome di un vento: Libeccio, Maestrale, Scirocco, Tramontana.
Alcuni soffitti sono stati recuperati da quelli originali, costruiti usando un’antica tecnica pugliese: sulla volta sono incastonati questi piccoli vasi colorati uno di fianco all’altro per mantenere il calore all’interno della stanza. L’effetto è davvero particolare: sembrano bottoni, bolle di sapone, palloncini. Tutte sui toni caldi, in tinta con l’arredamento del resort. http://www.mareresort.it/ marè restort trani

 

Castello Svevo di Trani [sito web]
Un castello. Sul mare. A Trani.
È splendido da dentro, da fuori, da intorno.
Voluto da Federico II e costruito agli inizi del 1200 oggi ospita eventi, fiere, feste.
È un castello vivo.

castello svevo di trani, facciats castello svevo di trani castello svevo di trani internoAltre 5 location mi hanno colpito.
Ve le racconto nel prossimo post.
Se avete domande su questi luoghi sapete dove trovarmi 🙂

11 thoughts on “Unconventional location in Puglia – prima parte

  1. Molto interessante! La Puglia è una regione tutta da scoprire, spero di poterlo fare presto 😀
    e per quanto riguarda lo Sheraton beh.. Non ci sono parole 😀

  2. grazie per queste descrizioni, per lavoro organizzo eventi, la puglia è un po’ lontana ma mi hai incuriosito. . . ti mando un’e-mail.

  3. Ciao, bel post , complimenti 🙂 io ho un blogzine della meeting&event industry pugliese,si chiama MeetPuglia . Mette in rilievo queste location “non convenzionali” sparse in tutta la Puglia e parlo anche di alcune aziende pugliesi innovative che operano nel settore MICE. Se ti va, puoi dare un’occhiata qui http://www.meetpugliablog.com ciao e ancora complimenti per il post e il blog )

Rispondi