Posti imperdibili nella punta sud della Sicilia – Noto e Modica

Terza parte della guida pratica della punta sud della Sicilia.
Per leggere anche gli altri post che fanno parte della guida clicca qui.

Vi ricordo che la guida è impostata immaginando un viaggio con base a Marzamemi.

Vi riscrivo l’introduzione alla giuda prima di scrivere altro, giusto per farvi capire come nasce:

Marzamemi, Pachino, Portopalo di Capo Passero, Noto, Modica. Giù giù giù, anche più in basso di Tunisi (questa cosa mi ha sempre colpito). Io ho una casina a Marzamemi, sul mare, dove il tempo si è fermato.

Ci vado appena posso, salto su un volo Bologna-Catania e poi vado ancora più giù, trattenendo il respiro finché all’orizzonte non spunta il mare.

Ho girato la punta sud della Sicilia in lungo e in largo.
Non è che ve la consiglio, di più.
Qui vi ho raccontato perché è facile essere felici in Sicilia.
Qui invece vi ho immerso nelle mie foto, nei miei ricordi, per farvela vedere.
Ora andiamo sul pratico che basta con tutta sta poesia e ste manfrine. La guida la imposterò immaginando un viaggio con base a Marzamemi. Io vi consiglio quello che ho provato e che mi piace. Tantissime cose mi mancano ancora, se avete consigli da aggiungere ben venga!

Oggi vi porto a Noto e a Modica, rispettivamente a mezz’ora e a un’ora di strada da Marzamemi. Due gioiellini incastonati nella Sicilia più elegante e intrigante. Da gustare dal tramonto fino alla sera tardi, quando è buio e le città illuminate sembrano dei campi di lucciole.

modica e noto, sicilia

Noto

Corso Vittorio Emanuele [vedere]: è il corso principale di Noto, è una passeggiata che taglia la città in due, è una passerella. Su questo corso si affacciano i palazzi più belli e importanti di Noto: la Cattedrale, Palazzo Ducezio, la Chiesa di San Carlo, la Chiesa di San Domenico, il Teatro Comunale. Particolare lo stile barocco, ma la cosa che mi ha colpito di più è il colore: caldo, morbido, come se fossero fatti di biscotti.

Caffè Sicilia [mangiare]: il più buon cannolo con la ricotta che io abbia mai mangiato. In tutta la Sicilia è conosciuto per essere il caffè di Corrado Assenza, chef famosissimo che io, dall’alto della mia cultura culinaria, non avevo mai sentito. È una pasticceria, quindi troverete solo dolci. Di ogni tipo, dai più raffinati e più ricercati ai più classici e tradizionali. Il gelato cannella e mandorle merita. Ma in realtà merita tutto, quindi venite a fare una passeggiata a Noto dopo cena e fermatevi qui per un dolcino.
[Facebook, Tripadvisor]

Modica

Antica Dolceria Bonajuto [mangiare]: in un bellissimo vicolino nel centro di Modica (vedi la foto all’inizio nel post, quadrato in altro a sinistra) si trova uno splendido negozio, o meglio, laboratorio, che prepara cioccolata, cannoli e altri dolci meravigliosi.
Il negozio esiste dal 1880, ed è curato nel minimo particolare (grazie a Google Maps potete fare un tour anche all’interno del negozio, che merita di per sè una visita).
L’Antica Dolceria è molto famosa per l’ottimo cioccolato di Modica artigianale, avete presente qual è? Quello un po’ granuloso, con lo zucchero grosso. A me non fa impazzire, ma alcuni lo adorano. Ecco, qui è buonissimo, dicono.
Io per sicurezza mi sono abbuffata di cannoli. Per chi volesse trasportare i cannoli siciliani in aereo (io) basta chiedere: preparano un pacchettino con le cialde e una sac-à-poche con la ricotta per farcire i cannoli a casa, in modo da mangiarli sempre freschi senza far inumidire la cialda.
Contenti? Potrete diventare ciccioni anche a casa vostra!
[Sito, Facebook, Tripadvisor]

antica dolceria bonajuto modica

A Putia Ro Vinu [mangiare]: un’osteria nascosta nel garbuglio di vicoli di Modica, da trovare cartina alla mano. Già se trovi il posto ti sei meritato la cena. Preparano piatti tipici e golosi a prezzi ottimi. Consigliato per chi ha molta fame. Io quando vado a Modica ceno qui.
[Facebook]

Il Duomo [vedere]: dal Corso c’è una stradina che si arrampica verso l’alto e raggiunge questo splendido duomo. Io vi consiglio però di raggiungerlo da più in basso, di infilarvi nelle stradine strette di Modica e di perdervici. Il duomo poi lo troverete, basta salire sempre. Però raggiungerlo subito non vale, è più bello trovarselo davanti dopo essersi persi tra le stradine e aver visto tutta Modica illuminata dall’alto. Anche qui, andateci di sera.
[Wikipedia]

duomo di modica, sicilia

Per leggere anche gli altri post che fanno parte della guida clicca qui.

 

 

13 thoughts on “Posti imperdibili nella punta sud della Sicilia – Noto e Modica

  1. …complimenti per la recensione e per la scelta dei bellissimi posti di quell’angolo della mia Sicilia… la Putia Do Vinu per altro e’ la mia trattoria preferita in assoluta quando vado a Modica…anche se proprio in quel luogo mangiare male e’ veramente difficile…io la reputo Modica…la capitale del Gusto….la prossima volta ti posso consigliare la Cremolata del Rosy Bar…(la trovi su internet) e quasi di fornte a Bonayuto a Caffe’ dell’Arte il Barocco…una fredda cremolata buonissima…

  2. …nel frattempo mentre che ci si trova in zona si puo’ ammirare lo splendido lungomare di Donnalucata…ed il borgo marinaro di Sampieri…che sicuramente conoscerai…

  3. Quasi quasi mi metto a piangere…
    Questa parte della Sicilia è incredibile, i palazzi, le chiese, le strade… E’ tutto bellissimo…
    Ma non piango per questo. Piango perché hai evocato in me il ricordo di Bonajuto (neanche io vado pazzo per il cioccolato modicano, ma ci sono talmente tante cose lì, tante curiosità, che non si può prescindere dall’assaggio…) e il ricordo del Caffé Sicilia, dove ho gustato la cassata più buona, più voluttuosa, più sontuosa, più sensuale, e al tempo stesso più delicata della mia vita… (mia figlia aveva provato il gelato cannella e mandorle, e ne era rimasta estasiata)
    E adesso sono in Lombardia, a casa, e piango!

  4. Sarà per amor di patria che ti consiglio di visitare anche il mio paese, Scicli. Spero di poter leggere qualcosa su Scicli da un punto di vista esterno, per sapere se anche gli ”estranei” provano ciò che provo io quanto parto e quando ritorno. amore e odio.

Rispondi