Itinerario a piedi a Londra: il Tamigi e la Londra più classica

[post pratico per scoprire Londra a piedi, per arrivare in albergo la sera distrutti ma felici]

Questa serie di post nasce dal mio ultimo viaggio a Londra. Dopo esserci stata dieci volte, questa volta ho fatto un po’ da guida per chi Londra non l’aveva mai vista.
E ho riscoperto tantissimi angolini che mi ero dimenticata, che avevo visto tanti anni fa con gli occhi di una ragazzina in gita. Angolini veramente belli, che voglio condividere con voi.

Oltre a questo post qui trovate anche gli altri due:

Itinerario a piedi a Londra: Little Venice, Camden Town e Hampstead
Itinerario a piedi a Londra: Notting Hill e Shoreditch

Giorno 1 – il Tamigi e la Londra più classica

Questo è un giro che si può fare in un giorno (se camminate spediti) o anche due (se siete un po’ più rilassati). Sono 10 chilometri di strada, in una giornata si fanno tranquillamente (contate che in un’ora camminando normalmente si fanno circa 4 chilometri).

Si parte dal marker verde, con la freccina: fermata della metro London Bridge.
[clic per ingrandire]

itinerario a piedi a londra, giorno 1 - tower bridge, borough market, tamigi, london eye, buckingham palace, trafalgar square, leicester square, piccadilly circus, oxford, soho, covent garden

A – Borough Market
È un mercato di “quartiere” molto caratteristico e veramente enorme. Trovate tutte le info sul sito. Gli orari sono un po’ diversi da quelli dei mercati italiani, quindi date una controllata prima di andare.
Se non avete ancora fatto colazione passate da Monmouth, merita (grazie a Federica del consiglio).

B – La vista del Tower Bridge, St. Paul e la Tate Modern
Dal Borugh Market in un quarto d’ora a piedi raggiungete il Millennium Bridge. Ai piedi del ponte c’è la Tate Modern, bellissima galleria d’arte moderna. Oltre il ponte c’è la Cattedrale di St. Paul. Sul ponte c’è una vista splendida del Tower Bridge e di tutto il Tamigi.

C – Il South Bank fino al London Eye
Passeggiata di un’oretta, che a me piace molto, lungo la riva sud del Tamigi. Circa a metà strada, sulla sinistra, si apre il Gabriel’s Warf, una piazzetta deliziosa con negozietti e barettini.
Alla fine della passeggiata si raggiunge il London Eye, la ruota panoramica di Londra, costosa ma che regala uno spettacolo meraviglioso. Vi consiglio il biglietto online perché la fila è sempre lunga.

D – Houses of Parliament
È la sede del Parlamento inglese, qui la pagina di Wikipedia. Ogni volta che guardo questo gigantesco palazzo mi viene in mente V per Vendetta e sorrido.

E – Big Ben
La torre dell’orologio di Londra, famosissima in tutto il mondo come simbolo della città.
A me piace perché si vede all’inizio di Peter Pan e all’inizio di Mary Poppins.
E tutti e due volano.

F – Abbazia di Westminster
Immensa e bellissima. Da fuori è maestosa, all’interno è regale. Per visitarla bisogna pagare un biglietto molto salato e rispettare gli orari che cambiano in base al giorno della settimana. Sul sito trovate tutte le informazioni.

G – St. James Park
Questo è un pezzettino molto rilassante e tenero della nostra passeggiata. E infatti l’ho disegnato a forma di cuore per rendere l’idea. St. James Park vi porterà dritti tra le braccia della Regina passando tra fiori coloratissimi e cigni vanitosi.

H – Buckingham Palace
Considerato una delle tappe fondamentali di Londra, a me non è mai piaciuto. Il cambio della guardia poi per carità. Capisco che vada visto, quindi arrivate fino qua, salutate con un gesto composto della mano la Regina, fate due pernacchie alle guardie impettite e poi via come il vento.

I – Trafalgar Square e la National Gallery
Percorrete il Mall per tutta la sua lunghezza e arrivate alla maestosa Trafalgar Square, con l’ammiraglio Nelson e i quattro giganteschi leoni. Vedete quelle piroette che ho disegnato sulla cartina? Sono per quando tenterete goffamente di salire in groppa ai leoni. Fallendo. Miseramente. E quando sarete sul punto di farcela arriverà la guardia e vi sgriderà fortissimo facendovi fare una figura di merda plateale.
Per i più acculturati di voi qui c’è la National Gallery.

L – Leicester Square
Cercando di evitare la guardia di prima, procediamo verso nord, arrivando a Leicester Square. Questo è il centro del cinema londinese, dove vengono presentate tutte le prime dei film.

M – Piccadilly Circus
Altro punto strafamoso di Londra: la statua dell’Eros circondata dai giganteschi schermi pubblicitari e da una folla perenne di turisti. Niente di particolare, è il punto di riferimento per gli spostamenti nel centro di Londra.

N- Regent Street e Oxford Circus
La strada di riferimento per lo shopping di Londra. E niente da fare, il negozio migliore di tutti rimane sempre Hamley’s: 6 piani di giocattoli, c’è tutto quello che potete immaginarvi. Tutto: castelli di Lego, macchinine che funzionano anche sulle pareti, pianoforti giganti da suonare con i piedi. E poi i giochi te li fanno provare: l’ultima volta abbiamo giocato a Forza Quattro contro il campione di Hamley’s. Abbiamo perso.

O – Soho
Fino ad ora ci abbiamo solo girato attorno: ora invece ci immergiamo completamente nel quartiere più vivo e brulicante di Londra. Soho è la zona tra Regent Street a ovest, Oxford Street a Nord, Charing Cross Road a Est e Shaftesbury Avenue a Sud. Girate a zonzo tutte le stradine che vi si aprono davanti, bevete una pinta di birra in uno dei tantissimi pub e camminate con i naso in su. Questa zona è viva e bellissima sia di giorno che di notte.

P – Covent Garden
E infine raggiungiamo Covent Garden, quartiere vivace con un bellissimo mercato e tantissimi teatri (anche quello in cui ho visto Mamma Mia!).
Il mercato è un luogo di Londra che mi piace molto, in particolare perché c’è sempre dell’ottima musica dal vivo. Qui potete infilarvi nel pub che più vi ispira e cenare con un bel piatto di sausages and mash.

Il nostro primo itinerario a piedi di Londra si conclude qui. Potete riprendere la metro da Covent Garden oppure tornare in albergo con il bus, rigorosamente seduti al piano di sopra 🙂

E se non siete ancora stanchi ecco anche gli altri itinerari:
Itinerario a piedi a Londra: Little Venice, Camden Town e Hampstead
Itinerario a piedi a Londra: Notting Hill e Shoreditch

17 thoughts on “Itinerario a piedi a Londra: il Tamigi e la Londra più classica

  1. Io sul leone ci sono salita! Era scendere la parte difficile (leggi: mi hanno trascinata per i piedi mentre mi aggrappavo alla coda).

    PS: le guardie vanno molestate quando sono di guardia e non possono reagire. Però la volta in cui una è scoppiata a ridere e mi ha chiesto di uscire mi sono quasi sentita in colpa (soprattutto perché c’era mio padre e gli ha detto di no lui!)

  2. Ho percorso le strade e visto i luoghi che tu segnali. Inutile dire che basta leggerne, e viene subito la voglia di ripercorrere e rivedere!

    Grazie per le suggestioni!

  3. Cavoli ma sai che nel 2009 ho fatto quasi esattamente lo stesso percorso ma al contrario!!
    Ottimo davvero!

  4. ciao e complimenti per il sito. fra un paio di settimane vado a londra e vorrei fare questo itinerario con dei bambini. mi sai dire quanto dura.

Rispondi