Tre giorni tra Mantova, Verona e il Lago di Garda

Lo scorso weekend ho passato tre giorni bellissimi tra Lombardia, Trentino e Veneto.
Vorrei scriverne un post per darvi qualche spunto: vi racconto brevemente l’itinerario e vi lascio un po’ di foto per viaggiare un pochino anche con la fantasia.

Siamo partiti venerdì mattina e siamo ritornati a casa domenica sera.
Il venerdì l’abbiamo dedicato tutto a Mantova.
Di Mantova avevo un solo ricordo: ero piccolina, con mia mamma, e ci eravamo comprate due cappelli di paglia uguali con dei fiori rosa e un nastro di raso. Abbiamo una foto insieme mentre posiamo coi nostri cappelli nuovi, dal mio sorriso si vede che ero proprio felice. E orgogliosa di avere un cappello da grandi, uguale alla mamma.
Questa volta abbiamo passeggiato per la città, visitato Palazzo Te, mangiato al sole in piazza. Poi uscendo dalla città ci siamo fermati a fare qualche foto perché Mantova da lontano è bellissima. Anche da vicino, devo dire.

vista di mantova

scorci di mantova

palazzo te, palazzo ducale, mantova

La sera siamo andati a dormire in Trentino, a circa un’ora da Mantova, all’agriturismo Maso Rocca, vicino ad Ala. Un posto veramente incantevole, incastonato tra due monti, con il ruscello a pochi metri e gli alberi in fiore.
Ah, per cena abbiamo fatto un salto a Rovereto, molto bella anche di sera!

La giornata di sabato l’abbiamo passata sul Lago di Garda.
La mattina siamo stati a Torbole, regno del windsurf, e abbiamo fatto una passeggiata fino a Riva del Garda. Dopo pranzo abbiamo fatto un salto alle Cascate del Varone (molto più carine di quanto mi aspettassi – ci si fradicia completamente), un’oretta è sufficiente.
Poi passeggiata a Limone sul Garda, che tra i paesini è sicuramente il più carino.

vista lago di garda tra riva del garda e torbole

particolari lago di garda - torbole, limone sul garda, riva del gardaLa sera siamo stati a mangiare in un posto veramente spettacolare: Ristorante Monti Lessini. È a circa 10km da Ala, tutti di tornanti in salita che passano in mezzo al bosco. A metà strada credevamo fosse uno scherzo.
Poi l’abbiamo trovato e abbiamo mangiato benissimo spendendo una sciocchezza.
Io mi sono scofanata un piattone di canederli che sto bene per un anno.
Consigliato più più.

Il terzo giorno, domenica, l’abbiamo passato a Verona.
Io c’ero già stata qualche mese fa, ve l’avevo raccontato nel post Verona: Romeo&Giulietta e Notre-Dame de Paris.
Mi è piaciuta ancora tantissimo: è una città accogliente, curata, bella da passeggiare e da guardare. Probabilmente anche da vivere.
Vi lascio con la foto che mi piace di più: un bimbo concentrato a scrivere il suo amore sul muro della casa di Giulietta. L’amore non ha età.

l'amore non ha età, verona, casa di giulietta

 

13 thoughts on “Tre giorni tra Mantova, Verona e il Lago di Garda

  1. Ciao, mi fa un immenso piacere sapere che questi posti ti siano piaciuti tanto, sono i luoghi a me più cari, quelli che frequento nei week end liberi per staccare la spina e ricaricare le batterie. Verona è la mia città, il luogo in cui mi sento a casa e non saprei separarmene per lungo tempo anche se adoro viaggiare….sentire le tue parole e vedere le tue foto mi ha fatto capire ancora una volta quanto sia fortunata ad abitare in questi luoghi !
    Ciao a presto

      • …certo…Venezia la vivo da Turista-esploratore…Verona e’ vero…a misura d’uomo…per me che vivo a Catania e’ un pugno in un occhio… 🙂

  2. …da buon siciliano e non si direbbe ho apprezzato tanto il Veneto…grazie ad una mia carissima amica trevigiana…e devo dire che sepur diversi dalla mia Sicilia ci sono veramente dei bellissimi posti…Venezia mi ha lettteralmente stregato…ci sono stato ben 4 volte ed ogni anno mi prometto di andarci…stesso discorso per Verona…che mi rapisce annualmente con la suggestiva stagione lirica dell’Arena…il trevigiano…ha tanti caratteristici borghi…Oderzo, Vittorio Veneto ecc…

  3. Venezia è un gioiellino, ma difficilmente vivibile. Verona invece mi pare ogni volta molto a misura di uomo e di vita.

  4. Il lago di Garda è bellissimo dall’alto dei monti vicino a Brentonico, per la prossima volta. Però munitevi di scarponi.

    Mia nonna da sempre prenota un weekend lungo all’Arena ogni estate: negli ultimi cinque anni mi sono giocata il mio posto a favore del ragazzo di mia cugina per:
    -polmonite
    -vacanza di famiglia non incastrabile altrimenti
    -altra vacanza di famiglia non incastrabile altrimenti
    -uragano a New York che ha interdetto i voli per 10 giorni
    -lavoro

    quest’anno prova col festival pucciniano, sia mai che riesco a non farmi, che so, arrestare.

    • Abbiamo provato a fare un trekking partendo da San Valentino, ma c’era mezzo metro di neve e sciavano ancora 🙁

  5. Ciao, mi interessa il tuo post perchè anch’io avrei intenzione di trascorrere tre giorni tra Mantova-Lago di Garda-Verona.
    Volevo capire meglio le tempistiche…cioè quanto tempo consigli di trascorrere in ciascun posto, e quanto tempo occorre per spostarsi da un all’altro con l’auto.
    Grazie!
    Anna

    • Per Mantova e Verona è sufficiente una giornata, al massimo un weekend. Per il Lago di Garda direi che dipende molto dai gusti, ma ci sono tantissime cose da fare lì intorno: trekking, barca a vela, paesini da visitare… anche una settimana! Le distanze sono molto ridotte, circa mezz’ora di macchina da tutte e tre.

Rispondi