Strumenti utili del viaggiatore: Blink Booking

Blink Booking è un’app che ti permette di prenotare hotel fighi a prezzi stracciati.
Ma, c’è un ma.
Puoi farlo solo a partire dalle 11 di mattina del giorno stesso.
Last second, alla faccia dell’ormai trapassato last minute.

Qualche tempo fa i ragazzi di Blink Booking mi hanno chiesto di provare l’app.
Ho aspettato l’occasione giusta – un weekend improvvisato in Umbria – e l’ho fatto.
Ho deciso di parlarvene perché può servire ai viaggiatori e perché io mi sono trovata molto bene.

Blink booking

Come funziona:

  1. Scegliete una città: l’app vi propone i 4 hotel più economici, generalmente sono tutti quattro stelle
  2. Scegliete l’hotel: nella scheda trovate l’essenziale: prezzo, mappa, foto, info e contatti
  3. Premete il pulsantone Book Now: l’app vi fa un riassunto di quello che state per prenotare
  4. Confermate!

Io sono rimasta molto sopresa dalla velocità dell’operazione. Solitamente sono abituata a dovermi guadagnare la prenotazione compilando duecento form coi miei dati e schivando continue offerte di assicurazioni/lotterie/newsletter.
Un grosso pro di Blink Booking è che la procedura è veloce e cristallina.

Altro pro: i prezzi sono davvero convenienti.
Tipo in questo momento sto guardando un 4 stelle in centro a Venezia: camera matrimoniale, 50€.

In breve: mi sembra uno strumento interessante che può essere molto utile a chi viaggia, soprattutto per lavoro, con poco preavviso, o senza pianificare l’itinerario.

Non credo che sia stata pensata però per organizzare un viaggio classico.
Ci sono alcune limitazioni che rendono questa applicazione molto di nicchia e quindi utilizzabile solo in determinate situazioni.
Ad esempio:

  • non si possono prenotare più i due notti di seguito (non va bene per i viaggi più lunghi),
  • non si può scegliere l’hotel prima delle 11 di mattina del giorno stesso (non va bene per i viaggi pianificati),
  • le camere sono matrimoniali e non si può cambiare il numero delle persone (non va bene se si viaggia in più di due),
  • non si può prenotare attraverso un computer, solo utilizzando l’app (non va bene se non si ha uno smartphone – anche se ormai).

Conoscendo questi limiti vi consiglio di provarla, io mi sono trovata molto bene (e poi provare servizi nuovi mi piace sempre molto).

Da avere tra le app di viaggio, che tu sia un viaggiatore low cost, uno smanettone o un tipo all’hakuna matata che odia pianificare.

Ah, ogni nuovo utente ha 5€ di crediti, che sui prezzi già scontati rendono gli hotel veramente convenienti.

 

9 thoughts on “Strumenti utili del viaggiatore: Blink Booking

    • Eh, potrebbe essere un problema! Puoi sempre usare quello del tuo compagno di viaggio 🙂

      • Io almeno ho un telefono a colori, Delfino un Nokia con ancora snake: contando che il mio amante ha quattro anni scarsi posso solo sperare di incontrare il pinguino della Vodafone!

Rispondi