Le casine di Tonawanda

Avete presente Wisteria Lane, il quartiere di Desperate Housewives?
Oppure le location di Pleasentville.
La classica cittadina americana: villette con giardino, vialetto e portico, il tutto incorniciato dagli alberi in file precise come soldatini.

Ecco: quelle villette, vederle dal vivo, è uno shock.
Per noi che viviamo in città con centri storici, palazzi antichi e stradine ciottolate, è veramente pazzesco. Sembra di essere catapultati dentro ad un film per famiglie.

casina suburbs tonawanda usa

Casette piccoline, colorate, curate fino al più piccolo particolare.
Immerse nel verde della periferia americana.
Certo, anche New York ha il suo polmone verde, Central Park è uno dei parchi più belli al mondo. Ma questi alberi ai lati delle stradine residenziali sono qualcosa in più: sono una cornice.
Sono le fondamenta delle casette sugli alberi dei bimbi americani.
casine tonawanda
Prati perfettamente curati
, che me l’immagino il padre di famiglia la domenica “Darling, vado a pareggiare il giardino con il tagliaerba che ci ha prestato il nostro caro neighbour, quand’ho finito BBQ con tutto il vicinato!”

Bandiere americane in quantità industriali, che a Tonawanda da sola ce ne sono quante in tutta Italia le bandiere italiane.

Io me la vedo proprio la famiglia stile Simpson che orbita in questi paesini che sono microcosmi dissociati dal resto del mondo.

Ho visto anche il ragazzino in bicicletta che consegna i giornali, giuro.

casina tonawanda1

casina tonawanda3casina tonawanda2

Dopo avervi fatto gustare questa carrellata di casine vi comunico che per fare queste foto ho rischiato l’arresto.
È sconsigliato aggirarsi in un quartiere residenziale americano in compagnia di due omoni giganti fotografando case.
Non la prendono bene.
Perché o siete una banda di ladri o una banda di cretini.
Non conoscendoci avevano pensato fossimo ladri. E invece.

Ah, e cercando bene si trova anche il fiume con il pontile. Dawson’s Creek, anyone?

pontile fiume usa

Quando guardo queste foto una sbirciatina ai voli Milano – New York la do sempre.
Mi manca la pace dei suburbs americani, chissà che prima o poi…

10 thoughts on “Le casine di Tonawanda

  1. In realtà, una zona così c’è anche a New York stessa… Forest Hills Gardens. Vale la pena farci un salto! (anche due)

  2. Sì sì! Anche se a Forest Hills Gardens ci stanno i ricconi, a Tonawanda sono proprio le classiche casine dei suburbs.

  3. A me queste foto fanno venir voglia di bimbi con le gote accese, di cani scodinzolanti che rincorrono una pallina rossa e di tricicli parcheggiati nel cortile…
    Va beh… forse sono io che sto diventando un po’ troppo “mamy-blog”…;)

  4. Questi borghi sono veramente belli da vedere, trasmettono una idea di grande serenità.
    Io trovo invece inquietanti quelle casette quando sono in costruzione, e sono ancora grezze. Sembra che siano davvero di cartone pressato. Poi si capisce perché gli uragani se le portano via come fuscelli!

Rispondi