[un post pratico su come trovare ristoranti economici a Parigi]
[e in tutta la Francia a dire la verità]
Oh, magari ho scoperto l’acqua calda, eh.
Come quelli che
“Ho trovato una maniera rivoluzionaria per telefonare gratis!”
“Grande! Dimmi!”
“Un servizio stranuovo: si chiama Skype.”
“Ah. G r a z i e.”
Comunque. Il servizio stranuovo che ho scoperto io si chiama LaFourchette.
Quando sono stata a Parigi l’ho provato e mi sono trovata veramente bene.
È una startup francese, ha un paio d’anni, e ha raccolto già circa 15 MILIONI DI DOLLARI di finanziamenti (qui qualche info in più).
Il servizio non ha niente di particolarmente innovativo: si prenota un tavolo online a prezzi scontati rispetto all’offline.
Le note interessanti sono due: i ristoranti sono di grande qualità e il risparmio è enorme.
In particolare:
- si sceglie la città: io ho scelto Parigi, tra l’altro erano i giorni vicino a Capodanno in cui i prezzi lievitano;
- si cerca un ristorante: si possono impostare i parametri di ricerca (nome del ristorante, indirizzo, tipo di cucina, fascia di prezzo, data…) oppure si possono leggere le recensioni e i voti e scegliere in base alle valutazioni;
- si sceglie il ristorante: le schede sono fatte molto bene, si trovano foto, menù, orari, mappa, recensioni, informazioni pratiche e promozioni dettagliate;
- si prenota: il sistema chiede la disponibilità al locale e attraverso un sms o una mail conferma la nostra prenotazione:
- si mangia: molto e molto bene, si spera (io mi sono sfondata di salmone!);
- si paga (poco): gli sconti sono fino al 50%, LaFourchette rende accessibili ristoranti che io da turista non considererei nemmeno!
E per i viaggiatori più tecnologici c’è anche l’app.
Mi raccomando se provate il servizio fatemi sapere come vi siete trovati (e soprattutto cosa vi siete pappati risparmiando il 50%)!
*****
P.s.: per chi di voi se lo fosse perso ho scritto un post per il blog What You Love di Best Western Italia. Si intitola “Le colonne sonore delle capitali europee” e mi sono divertita un sacco a scriverlo. Spero che vi divertiate anche voi a leggerlo 🙂
(C’è anche Parigi!)
Non conoscevo questo sito, ma sembra davvero utilissimo! Sicuramente lo userò la prossima volta che vado in Francia, grazie della dritta 🙂
Poi fammi sapere come ti trovi!
Insomma, un ibrido fra opentable e groupon… bravi ad averci pensato.
…e pare funzionare a meraviglia, se ne sono accorti anche gli investitori! 🙂
Accidenti che bellissima notizia!! molto utile, e pratico. Se lo proverò sicuramente ti farò sapere…intanto grazie per l’info!!
Ciao ciao
Prego, questo e altro per godere al meglio della cucina francese!
Me lo segno…
Domanda: lo sconto vale sul menù completo o anche solo x un primo o secondo
Dipende dal locale, trovi tutte le informazioni sulle schede dei singoli ristoranti.
è un’iniziativa fantastica che proverò sicuramente nel mio prossimo viaggio a parigi! ho solo una perplessità, andando a prenotare ho notato che le offerte erano sempre per:” fuori menù”. sai dirmi che cosa intendono? grazie
Forse che gli sconti non si applicano ai menu già scontati (le classiche offerte antipast-primo-secondo a prezzo fisso). Noi abbiamo ordinato scegliendo i piatti dal menu, ognuno il suo. Comodissimo.
Quando sono stata a Parigi lo scorso mese è stato utilissimo. So di essere un pò matta, ma prima di partire ho preso questa guida online ai ristoranti di Parigi http://www.france-voyage.com/francia-ristoranti/paris-departement.htm per vedere i menu scontati, e per quelli che non prevedevano sconti ho utilizzato l’app. Praticamente per mangiare ho speso una vera fesseria, oltretutto per pietanze che di solito costano uno sproposito.
Grande! Anche per me è stato utilissimo, e poi stanno attivando il servizio in tutte le città della Francia!
ciao utilizzato lo scorso anno, direi molto utile, tranne se come me ti ritrovi a cercare un ristorante low budget per il sabato sera all’ultimo momento, nel week-end di ogni santi 🙁 allora trovi pochissimi menù scontati e quando cerchi di prenotare ovviamente è tutto full! dovevo pensarci un po’ prima 😉 ma Paris mi rapisce ogni volta che torno e perdo la cognizione del tempo.
Io l’ho trovato molto utile, ma in condizioni più “ordinarie”! 🙂
Ciao, post utilissimo! Solo un chiarimento, una volta prenotato sull’app, mi presento al ristorante e devo mostrare una conferma della prenotazione sullo smartphone? E per lo sconto alla cassa lo stesso?
Grazie!
Mi sembra di si! Comunque se vai sul sito ci sono tutte le regole 😉
Ciao Irene, vorrei chiederti un consiglio, ho cercato ma sul tuo blog non c’è nulla di simile che potesse aiutarmi… ho regalato un weekend a Parigi al mio fidanzato, come posso presentarglielo in maniera originale?
Non so se arrivo in ritardo, ma il lavoro mi ha risucchiato in questo periodo! 🙁
Una caccia al tesoro personalizzata? Io amo queste cose! 🙂